arcocotangente
arcocotangente funzione inversa della funzione → cotangente, ristretta all’intervallo (0, π); si denota con il simbolo arccot o cot−1. Si ha arccot: R → (0, π). L’arcocotangente è una [...] funzione strettamente decrescente e il suo grafico è simmetrico rispetto al punto (0, π/2); ha inoltre due asintoti orizzontali costituiti dalle rette di equazioni y = 0 e y = π.
La sua derivata è: ...
Leggi Tutto
subgradiente
subgradiente in analisi, e in particolare nello studio delle funzioni convesse, ogni elemento del → subdifferenziale di una funzione ƒ convessa, relativamente a un punto del suo insieme [...] di definizione. Un subgradiente individua un iperpiano di supporto al grafico della funzione, e viceversa. ...
Leggi Tutto
Per alfabeto fonetico si intende l’insieme dei simboli impiegati per la rappresentazione grafica dei suoni di una lingua. La sua prerogativa essenziale è quella di associare in modo univoco un solo segno [...] il capovolgimento di lettere già esistenti (per es., ɐ ə ʌ ʍ ɥ). Ampia è la lista dei diacritici, ovvero segni grafici che consentono di affinare la codifica e di raggiungere un alto grado di accuratezza; il loro uso è pertanto richiesto nella ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi (Recanati 1798 - Napoli 1837) ricevette nell’infanzia un’educazione tradizionale, affidata a istruttori ecclesiastici. L’analisi linguistica degli scritti del periodo 1809-1810 non a caso [...] in linea generale che nelle Operette (ma anche nella prosa argomentativa dello Zibaldone) l’arcaismo non investe né la resa grafica (per es., il nesso ‹ns› in instituto), né la fonetica (per es., il tipo scuopre / cuopre costante in prosa), né ...
Leggi Tutto
biforcazione
biforcazione in generale, insieme di punti che determina una separazione di una struttura geometrica in più parti o rami. Per esempio, il semiasse negativo reale Re(z) < 0 del piano complesso [...] rappresenta una biforcazione per il grafico della funzione reale a valori complessi
In una classe di sistemi dinamici definiti implicitamente da un sistema di equazioni differenziali dipendenti da un parametro λ del tipo x′(t) = ƒ(x(t), λ) si ...
Leggi Tutto
Bode Hendrik Wade
Bode 〈bóode〉 Hendrik Wade [STF] (n. Madison, Wisconsin, 1905) Ricercatore nei laboratori della Società Bell (1925), di cui fu direttore (1955), poi prof. di ingegneria dei sistemi nella [...] Harvard Univ. (1967). ◆ [ELT] Criterio di B.: metodo grafico per verificare la stabilità di un servosistema: v. controllo automatico: I 743 f. ◆ [ELT] Rappresentazione di B.: rappresentazione cartesiana della risposta in frequenza di un sistema: v. ...
Leggi Tutto
Wiesbaden Città della Germania (275.849 ab. nel 2008), capitale del Land dell’Assia, posta a 116 m s.l.m., ai piedi meridionali del Taunus. Porto fluviale e rilevante centro commerciale e industriale (industrie [...] alimentari, metalmeccaniche, chimiche, farmaceutiche, grafico-editoriali). Grazie al clima mite, alla bellezza dei dintorni, coperti di boschi, alla vicinanza del Reno e alle sue sorgenti termali alcaline, W. è divenuta una rinomata, frequentatissima ...
Leggi Tutto
QUI O QUI?
La grafia corretta di questo avverbio di ➔luogo è qui, senza accento. Tranne nei pochi casi in cui è necessario distinguerli da forme omofone (➔monosillabi accentati e non accentati), i monosillabi [...] vanno scritti senza l’accento grafico.
Storia
Fino alla fine dell’Ottocento e ai primi del Novecento era diffusa anche la forma accentata
Quì la bramata pace, ed il riposo / lieto godrai (G. Leopardi, Poesie giovanili)
Quì però, del nemico, non si ...
Leggi Tutto
QUA O QUA?
La grafia corretta di questo avverbio di ➔luogo è qua, senza accento. Tranne nei pochi casi in cui è necessario distinguerli da forme omofone (➔monosillabi accentati e non accentati), i monosillabi [...] vanno scritti senza l’accento grafico.
Storia
Fino alla fine dell’Ottocento e ai primi del Novecento era diffusa anche la forma accentata
Quà una batteria di parole amorose, là una batteria di sospiri (C. Goldoni, Il cavaliere e la dama)
Tasta di ...
Leggi Tutto
Disegnatore e regista spagnolo. Fratello minore del celebre disegnatore J. Mariscal, lavora presso lo Studio Mariscal di Barcellona come esperto nell’audiovisuale. Ha una solida formazione artistica (musica, [...] cinema e animazione) e ha ballato per M. Béjart. Dopo esser stato coordinatore grafico della commedia Una piraña en el bidé (1996), ha diretto il film La gran mentira del rock’n’roll (2002) e la pellicola d’animazione Chico e Rita insieme con J. ...
Leggi Tutto
-grafico
-gràfico [dal gr. -γραϕικός; v. -grafia]. – Secondo elemento compositivo con cui sono formati gli aggettivi derivati dai sostantivi in -grafia o in -grafo. È usato però anche per la formazione di aggettivi isolati (per es. astrografico,...
grafico
gràfico agg. e s. m. [dal lat. graphĭcus agg. «che riguarda la scrittura o il disegno», gr. γραϕικός, der. di γράϕω «scrivere, disegnare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la scrittura: forma g.; varianti g. di una parola; segni...