• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
29 risultati
Tutti i risultati [48]
Grammatica [29]
Lingua [40]
Lessicologia e lessicografia [14]
Linguistica generale [4]
Letteratura [2]
Teorie e scuole [1]
Filosofia [1]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]
Storia del pensiero filosofico [1]

lessico

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il lessico è l’insieme dei lessemi (o, con termine non tecnico, delle parole) di una lingua. Come altre lingue nazionali, che vengono usate da secoli per molte delle principali funzioni comunicative, anche [...] interrogativo (qualis) e da un pronome interrogativo e indefinito (quid); oppure i cambi di categoria dovuti a ➔ grammaticalizzazione di lessemi latini o già italiani, come la preposizione durante (< participio presente) o l’avverbio di negazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: GRAMMATICALIZZAZIONE – SETTENTRIONALISMO – PROVINCIA ROMANA – SOCIOLINGUISTICA – LINGUA ITALIANA

temporalita, espressione della

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La capacità di esprimere la temporalità costituisce uno dei tratti principali della comunicazione umana. Tutte le lingue di cui siamo a conoscenza possiedono mezzi lessicali e/o grammaticali per collocare [...] dimenticare che il futuro italiano, e romanzo più in generale, rappresenta l’esito di un processo di ➔ grammaticalizzazione: il futuro sintetico del latino classico, del tipo laudabo, è sostituito nel latino volgare dalla perifrasi infinito + habeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: FERDINAND DE SAUSSURE – GRAMMATICALIZZAZIONE – CONSECUTIO TEMPORUM – TRAPASSATO PROSSIMO – AGOSTINO D’IPPONA

dislocazioni

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Si chiama dislocazione (cioè «spostamento») un tipo di costruzione tipica della lingua parlata (ma riscontrabile, fin dall’italiano antico, anche in alcune varietà di quella scritta: vedi oltre; ➔ lingue [...] la dislocazione a destra si sarebbe progressivamente trasformata da tecnica di messa in rilievo a struttura grammaticalizzata; ➔ grammaticalizzazione) non è evidente infatti «che cosa ci sia di veramente dislocato» (Berruto 1986: 56; Rossi 1999 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: COMPLEMENTO DIRETTO / INDIRETTO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – MARCO TULLIO GIORDANA – GRAMMATICA GENERATIVA – LINGUISTICA TESTUALE

consecutive, frasi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Nelle frasi consecutive si esprime l’effetto dell’evento o dello stato di cose espresso nella principale o in una frase precedente: (1) ha piovuto talmente tanto che il fiume è straripato In quest’esempio [...] atte a introdurre consecutive deboli si sono costituite infatti nel Quattrocento, probabilmente per processi di ➔ grammaticalizzazione, in base ai quali l’intensificatore tende ad agglutinarsi alla congiunzione subordinante che. Nei testi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONGIUNZIONE SUBORDINANTE – COMPLEMENTO DI TERMINE – GRAMMATICALIZZAZIONE – SINTAGMA NOMINALE – PREDICATO VERBALE

parti del discorso

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Di fronte a quella che appare come una caratteristica strutturale del ➔ lessico delle lingue, l’essere cioè costituito da una massa di parole sterminata e incontrollabile, è naturale chiedersi: è possibile [...] diventati nomi, con un processo talvolta chiamato di ➔ lessicalizzazione. Diverso, e opposto, il caso della ➔ grammaticalizzazione, che si ha quando elementi appartenenti a una classe aperta diventano elementi funzionali o grammaticali, indisponibili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: GRAMMATICALIZZAZIONE – PARTICIPIO PRESENTE – APOLLONIO DISCOLO – LINGUE ISOLANTI – LINGUA ITALIANA

temporali, frasi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le frasi temporali (dette anche, semplicemente, temporali) sono frasi subordinate (➔ subordinate, frasi) che permettono di collocare nel tempo il processo espresso dalla frase principale, instaurando un [...] ) Si può notare come la citata congiunzione allorché (§2) possa essere considerata l’esito di un processo di ➔ grammaticalizzazione di una struttura del tipo di: all’ora che. Alcuni degli elementi che introducono le frasi temporali (congiunzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: RICORSO PER CASSAZIONE – GRAMMATICALIZZAZIONE – NICCOLÒ MACHIAVELLI – UDIENZA PRELIMINARE – PARTICIPIO PASSATO

indicativo

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’indicativo è uno dei modi della coniugazione del verbo (➔ modi del verbo; ➔ coniugazione verbale). Con i suoi otto tempi, quattro semplici (presente, imperfetto, passato remoto, futuro; ➔ tempi semplici) [...] , Roma, Bulzoni, pp. 135-153. Berretta, Monica (1997), Sul futuro concessivo: riflessioni su un caso (dubbio) di de/grammaticalizzazione, «Linguistica e filologia» 5, pp. 7-40. Bertinetto, Pier Marco (1986), Tempo, aspetto e azione nel verbo italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GRAMMATICALIZZAZIONE – TRAPASSATO PROSSIMO – CONIUGAZIONE – CONGIUNTIVO

segnali discorsivi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I segnali discorsivi (detti anche marcatori di discorso) sono elementi linguistici (parole, espressioni, frasi), di natura tipicamente pragmatica, diffusi in specie nella ➔ lingua parlata, che, a partire [...] sviluppati nel tempo da un nucleo primario centrale (cfr. § 1). Si tratta in parte di un fenomeno di ➔ grammaticalizzazione. Per es., per allora, a partire dal valore temporale e dalla funzione referenziale originaria, si sono sviluppate funzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: GRAMMATICALIZZAZIONE – LINGUISTICA TESTUALE – EVOLUZIONE BIOLOGICA – NEOGRAMMATICI – UMBERTO ECO

congiunzioni

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Le congiunzioni sono elementi invariabili del discorso (➔ parti del discorso) che uniscono (lat. coniunctio, da coniungĕre «unire insieme») due elementi sintattici: elettivamente due frasi; nel caso delle [...] generalmente formate con l’aggiunta del che, alcune delle quali si sono poi grammaticalizzate (è il caso di per che > perché; ➔ grammaticalizzazione). Nella costruzione delle locuzioni è ravvisabile la tendenza all’uso di incapsulatori cataforici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONGIUNZIONI SUBORDINANTI – LINGUA ITALIANA – LINGUE ROMANZE – PREPOSIZIONI – MORFOLOGICI
1 2 3
Vocabolario
grammaticaliżżazióne
grammaticalizzazione grammaticaliżżazióne s. f. [der. di grammaticalizzare]. – In linguistica, l’impiego di un elemento lessicale in funzione di elemento grammaticale; o anche il fenomeno per cui un elemento lessicale, dotato di un suo contenuto...
grammaticaliżżare
grammaticalizzare grammaticaliżżare v. tr. [der. di grammaticale]. – In linguistica, rendere grammaticale, cioè dare a un termine o elemento lessicale carattere e funzione di elemento grammaticale; nell’intr. pron., grammaticalizzarsi, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali