BALLADA di Saint Robert, Paolo
Enzo Pozzato
Nacque a Verzuolo (Cuneo), dal conte Ignazio e da Luigia Cavallero, il 10 giugno 1815. Entrato nell'Accademia militare di Torino nel 1825, ne uscì luogotenente [...] del mare di alcuni punti dell'alto Piemonte determinata col barometro, ibid., VI(1870-71), pp. 272-285; Gita al GranSassod'Italia, Torino 1871. Tra il 1872 e il 1874 il B. raccolse i principali lavori relativi alla balistica, all'artiglieria, alla ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] di tipo up sono u (up), c (charm), t (top), quelli di tipo down sono d (down), s (strange), b (bottom); i leptoni sono νe, νμ, ντ ed e-, (da ultimo l'esperimento SNO), in Italia nel Laboratorio Nazionale del GranSasso (MACRO, GALLEX e GNO), in ...
Leggi Tutto
Particelle elementari
Nicola Cabibbo
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni che orbitano intorno a un nucleo, [...] dell'elettrone: 2/3 nel caso di u, −1/3 nel caso di d e s.
I barioni sono composti da tre quark, per esempio il protone P progetto APE, nato in Italia nell'ambito dell'INFN ( sottosuolo verso i laboratori del GranSasso. Si tratta del primo di ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] l'opera ha, tuttavia, il pregio d'una gran ricchezza di dati e notizie tratti, G. Mazzatinti, Inventario dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, XXIX, p. 37 n. 8 ), pp. 281-284; Salvatore da Sasso Marconi, La provincia cappuccina di Bologna..., ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] entrato in funzione nel 2010 presso i Laboratori nazionali del GranSasso e tuttora in corso, con l’obiettivo di fare orgogliosa della mimosa d’oro che aveva ricevuto come riconoscimento dall’UDI (Unione delle donne in Italia), associazione di ...
Leggi Tutto
FUSIONE FREDDA
Antonio Bertin-Antonio Vitale
Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti [...] nucleo di 4He formatosi nella reazione stessa (d+t→4He+n). Tale parametro è il Italia dal gruppo dell'Istituto Superiore della Sanità (in Proceedings, ecc.), mentre un gruppo dell'università di Milano si è impegnato nel laboratorio del GranSasso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] con cui John D. Cockcroft ed Ernest italiano a queste ricerche si realizza con la partecipazione alle misure con un fascio di neutrini prodotto al CERN e inviato, attraverso la crosta terrestre, verso un rivelatore posto nei laboratori del GranSasso ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] 'elettrone, 2/3 nel caso di u, −1/3 nel caso di d e s.
I barioni sono composti da tre quark, per esempio il protone del progetto APE, nato in Italia nell'ambito dell'INFN (Istituto nei laboratori italiani del GranSasso.
La fisica delle oscillazioni ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] , vicino Pontecchio, nel comune di Sasso Marconi, con frequenti soggiorni tra Firenze , direttore delle Poste e Telegrafi della Gran Bretagna, dei dominions e delle colonie, fu nominato senatore del Regno d'Italia.
Quando l'Italia entrò in guerra, il M ...
Leggi Tutto
sasso
s. m. [lat. saxum]. – 1. a. Roccia compatta, materia pietrosa: le fondamenta della casa poggiano sul s.; una grotta scavata nel s.; è un terreno povero: affondando la zappa si trova subito il sasso. b. In senso fig., con allusione alla...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...