GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] teorico.
Per la cartografia - salita, come si è detto, in gran fiore nei Paesi Bassi coi successori di Mercator (Hondio; Blaew, modificazioni. Se si possedesse una carta topografica esatta del bacino medio del Reno quale era nell'età romana o nel ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] e della civiltà ellenica era limitato in sostanza al bacino orientale del Mediterraneo; con le navigazioni fenicie e il la carta di Dicearco, che pure l'antichità ebbe in gran pregio; certo non si allontanarono dal metodo cui abbiamo accennato ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] si vengono sviluppando a Rodi, come in tutta l'Egeide, grandi bacini lacustri con ricchissima fauna a Paludine. Sono i laghi levantini di tra il sec. II e il I a. C. dipende per gran parte dalla decadenza di Rodi. La città passò un nuovo assai brutto ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] anni a. C.; 4. un lungo periodo durante il quale gran parte dell'Europa e dell'America Settentrionale fu sotto l'alternativa di (dove S, s sono rispettivamente le aree del bacino collettore e del bacino ablatore, p è la differenza fra la neve ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] del continente greco, ma che possiamo credere adoperato anche nel bacino dell'Egeo, riconoscendone l'immagine in un'urna votiva dell clima e dai costumi; infatti la vita si svolgeva in gran parte all'aperto, sicché il padrone rientrava soltanto per i ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] le valli e superando l'Appennino, raggiunto l'altissimo bacino orientale del Tevere, tutte convergono a Roma: tali la P. Civitanova. Ma il Porto per antonomasia, marchigiano, il gran porto naturale del medio Adriatico, è Ancona.
Si rimanda per ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] cronologico che, in Europa, va dal Günz al Mindel, per la più gran parte. Siccome il löss, come in Europa, appartiene al Würm, così della coscia. L'estremità inferiore è relativamente lunga, il bacino stretto e alto.
Razza di Cro-Magnon (Les Eyzies). ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] muffola (da applicarsi soltanto sui rivestimenti: circa 600°) e a gran fuoco (da applicarsi sotto o dentro i rivestimenti (da 900° Sembra che a questa si debba la sua diffusione nel bacino del Mediterraneo, fino in Occidente, dove le civiltà locali ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] dell'altro (maschili) rimangono mobili e attivi e circondano in gran numero i gameti femminili, con cui poi si copulano (fig. Per la differenziazione sessuale offrono osservazioni molto speciali il bacino e il cranio. Ciò non vuol dire che nelle ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] s'innalza fino a 1400 m. Nel punto più basso, bacino dell'Hodna, la continuità dell'Atlante Sahariano subisce grandi interruzioni tra comune di civiltà generale. L'alimentazione si basa su grano duro, gallette cotte sotto la cenere, cusscuss di ...
Leggi Tutto
dissipatore
dissipatóre s. m. [dal lat. tardo dissipator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi dissipa, scialacquatore: fu un d. dei proprî averi; è un gran dissipatore. 2. Apparecchio elettrodomestico, costituito da un mulinello trituratore azionato...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...