Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] esponente. È noto come in tutto il Settentrione si costruisse goticamente per gran parte del sec. XVI; e la parola gotico ebbe per il fondo (come nell'antichità) non fu altro che il bacino in cui si raccolsero le acque, scaturite dalle varie sorgenti ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] Mossul (386-489 èg., 996-1096), donde estesero il loro potere su gran parte della Mesopotamia e della Siria, scendendo anche nell'‛Irāq, a sud di India di nord-ovest, fino a parte considerevole del bacino del Gange, compiuta da Maḥmūd di Ghaznah), si ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] de mailles, ni brachières, ni coeffettes de mailles sur le bacin et des autres choses ne peut s'armer comme un chevalier. . Montauban diede il suo nome a una sorta d'elmi che ebbe gran voga per oltre due secoli, il cappello di Montauban, un coppo con ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] quali si sono formate vaste aree depresse, occupate dagli ampî bacini lacustri del Mälar e Hjälmar a NE. del Vätter al persone. Il län di Göteborg e quello di Bohus hanno il più gran numero di pescatori di professione, ossia il 44,5% del totale ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] , sorpassando la Germania che produceva 17,9 milioni circa di tonn., la Gran Bretagna che ne produceva 12,5, la Spagna con 7,9, la effettivamente a quantità assai maggiori. In Ucraina vi è il bacino di Krivoj Rog, il più importante fra tutti, che ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] l'insieme dei principî del diritto privato comune contenuto in gran parte nelle stesse fonti romane e in questo senso si le consuetudini diffuse dai navigatori italiani in tutto il bacino del Mediterraneo e che si diffuse in Europa, specialmente ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] alto al basso, il torace, l'addome e la pelvi o bacino. Nell'arto superiore si considerano, a partire dalla radice, i il temporale ed il massetere, quelli del dorso, gl'intercostali, il gran pettorale e il deltoide, i muscoli e i tendini dell'omero, ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] di Rosice-Oslavany ad occidente di Bruna (4 imprese, 2350 operai e 4,2 milioni di q.); in Slesia il bacino di Ostrava e Karvinná, che è di gran lunga il più importante di tutto lo stato 137 imprese, 38.894 operai, 108 milioni di q.) e occupa una ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] 'isobata di 100 m. Valli e golfi rappresentano spesso fosse e bacini tettonici, che si succedono da N. a S. in serie di vivere secondo le loro leggi era fondata sul beneplacito del gran re, e non su diritti riconosciuti per mezzo di convenzioni che ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] in direzione est-ovest. Impianti idråulici, tra l'altro bacini scavati sotto la roccia della Pnice, hanno mostrato che opera a sacco rivestita di blocchi rettangolari di poros, che fu in gran parte distrutto solo verso il 1778 e di cui i pochi avanzi ...
Leggi Tutto
dissipatore
dissipatóre s. m. [dal lat. tardo dissipator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi dissipa, scialacquatore: fu un d. dei proprî averi; è un gran dissipatore. 2. Apparecchio elettrodomestico, costituito da un mulinello trituratore azionato...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...