(fr. Seine) Fiume della Francia nord-orientale (776 km; bacino di 78.650 km2), che sfocia nel Canale della Manica. Nasce a SE del Bacino di Parigi, sull’Altopiano di Langres, a 470 m s.l.m., e si dirige [...] sulla Yonne e sui suoi affluenti. L’importanza della S. deriva principalmente dalla sua funzione di via navigabile per gran parte del suo corso. Con il 25% del traffico marittimo francese, la S. inferiore rappresenta il maggiore complesso portuale ...
Leggi Tutto
(fr. Rhône) Fiume alpino che nasce in territorio svizzero e scorre per 2/3 in territorio francese, con uno sviluppo di 812 km e un bacino di 98.000 km2. Prende origine dal ghiacciaio che porta il suo nome, [...] .
Il fiume dà nome a un dipartimento della Francia sud-orientale (3249 km2 con 1.667.00 ab. nel 2006), formato in gran parte con le antiche province del Lionese e del Beaujolais, compreso tra i dipartimenti dell’Ain, dell’Isère, della Loira e della ...
Leggi Tutto
Grande penisola dell’America Settentrionale, situata tra l’Oceano Atlantico a E, la Baia di Hudson a O, lo Stretto di Hudson a N e il Golfo del San Lorenzo a S, appartenente al Canada.
Fa parte del cosiddetto [...] di Parigi (1763), il L. fu assegnato alla Gran Bretagna, che lo sottopose alla giurisdizione del governatore di Terranova del Golfo, supera i 10 °C.
Mare del L. Bacino oceanico situato nell’Oceano Atlantico settentrionale, tra la Groenlandia, la ...
Leggi Tutto
Regione naturale dell’India (ca. 280.000 km2) corrispondente alla pianura alluvionale (pleistocenica) del fiume Indo medio e dei suoi principali affluenti e subaffluenti di sinistra: il Chenab, in cui [...] verso N la catena himalaiana, a E la linea di spartiacque con il bacino del Gange, a S il Deserto di Thar, verso O i Monti Sulaiman la prosperità della sua agricoltura. Le produzioni principali sono il grano, il riso, il mais, il cotone, il tabacco, ...
Leggi Tutto
Comunità autonoma e provincia (10.390 km2 con 630.578 ab. nel 2009) della Spagna; capoluogo Pamplona. Istituita nei confini attuali nel 1983, include la sezione più occidentale del versante pirenaico meridionale, [...] parte del versante atlantico cantabrico (con la Val Bidassoa) e in gran parte il bacino dei fiumi Aragón (media e bassa valle), Arga ed Ega, confluenti nell’Ebro, sul cui corso a monte di Tudela corre il confine amministrativo. Le zone elevate e le ...
Leggi Tutto
Antica provincia e regione della Francia occidentale (20.000 km2 ca.), estesa tra la Bretagna e l’Angiò a N, la Turenna a NE, il Berry e la Marche a E, il Limousin a SE, l’Angoumois, la Saintonge, l’Aunis [...] Armoricano e il Massiccio Centrale, che collega il bacino di Parigi a quello aquitanico, mentre in senso alluvionali del Marais Breton e del Marais Poitevin sono stati in gran parte conquistati all’agricoltura con un secolare lavoro di bonifica. Il ...
Leggi Tutto
(fr. Massif o Plateau Central) Regione montuosa nel cuore della Francia, fra il solco del Rodano a E, il bacino di Parigi a N, la pianura aquitanica a SO e quella della Loira a NE. È stato definito il [...] e caverne (avens), che forma un tipo di paesaggio a sé. Queste alteterre del M. erano nell’età classica coperte in gran parte da foreste, ora sostituite da pascoli, che nutrono numeroso bestiame bovino. A SO di queste alteterre si affianca una serie ...
Leggi Tutto
Altopiano del Brasile, tra i 600 e i 900 m s.l.m., zona di displuvio tra il bacino del Rio delle Amazzoni (rami sorgentiferi dello Xingu, del Tapajos, del Madeira) e quello del Paraguay. La sezione sudoccidentale [...] caldo-umido, più sano nelle terre alte. Le risorse economiche sono limitate per insufficienza delle vie di comunicazione, in gran parte fluviali, e dei mezzi di trasporto: le foreste danno legni pregiati e gomma; piccole aree sono coltivate a ...
Leggi Tutto
Missionario ed esploratore scozzese (Blantyre, Glasgow, 1813 - Citambo, Rhodesia settentr., 1873). Medico, missionario nell'Africa australe (1840), attraversò il continente in diverse spedizioni tra il [...] di pionieri, esplorò negli anni seguenti il Bechuanaland, per gran parte ancora ignoto, e attraversò per primo il Deserto un lungo tratto dello Zambesi fino al Lago Dilolo e attraversò poi il bacino merid. del Congo fino a S. Paolo di Luanda (od. ...
Leggi Tutto
(ingl. H. Bay) Vasto mare interno dell’America Settentrionale, compreso fra 52°-62°50′ lat. N e 76°-95° long. O (il Bacino di Foxe, fra la Terra di Baffin e la Penisola Melville, le dà un’estensione fino [...] km da E a O e di 2090 km da N a S. Originatasi in seguito alla sommersione del margine continentale che forma gran parte del Canada settentrionale, ha coste basse e acque poco profonde, salvo qualche tratto della costa orientale, più alto (orlo del ...
Leggi Tutto
dissipatore
dissipatóre s. m. [dal lat. tardo dissipator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi dissipa, scialacquatore: fu un d. dei proprî averi; è un gran dissipatore. 2. Apparecchio elettrodomestico, costituito da un mulinello trituratore azionato...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...