Malaria
David Modiano
Il termine italiano 'mal'aria', corrispondente al francese paludisme, deriva dall'errata convinzione che gli accessi febbrili osservati nella stagione estivo-autunnale in varie [...] aree del bacino del Mediterraneo fossero causati da miasmi emanati dalle paludi. Il medico militare francese Alphonse Laveran fu il per individuo all'anno), valori inferiori alla decina in gran parte delle aree urbane dello stesso continente, fino a ...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] si sono storicamente articolati in almeno due filoni: quello, in gran parte originato dal lavoro di John J. Hopfield (1982) informazione sull'ubicazione dei fondovalle e sulle dimensioni dei bacini di attrazione. A sua volta la struttura sinaptica ...
Leggi Tutto
Medicina riabilitativa
Paolo Orsi
Stefano Signoretti
La medicina riabilititava, assurta a rango di disciplina specialistica solo negli anni Settanta del Novecento, è volta alla prevenzione e alla riduzione [...] legati alle infezioni respiratorie, in quanto la gran parte dei comi post-traumatici richiede una ventilazione dei pazienti politraumatizzati in cui sia presente una frattura del bacino, o di quelli con fratture ossee secondarie all'osteoporosi. ...
Leggi Tutto
corpo umano
Giulio Levi
Molti organi per tante funzioni, e un comando centrale
Sotto il mantello della pelle, il corpo umano nasconde centinaia di muscoli e di ossa e decine di organi. Ognuno di questi [...] componenti: le ossa degli arti, dalla spalla alla mano e dal bacino al piede, le ossa della testa (il cranio) e le apriamo la gabbia toracica dalla parte anteriore del corpo ci apparirà gran parte del suo contenuto. In primo piano il cuore, racchiuso ...
Leggi Tutto
Frattura
Gianfranco Fineschi
Il termine frattura (dal latino fractura, derivato da frangere, "rompere") può essere considerato sinonimo di rottura in tutti i significati: scientifico, letterario, allegorico [...] e poi espansa. La frattura traumatica ha incidenza di gran lunga maggiore e i meccanismi lesivi capaci di promuoverla come nelle fratture della colonna vertebrale e in quelle del bacino, nelle quali è più temibile l'esistenza di lussazioni associate ...
Leggi Tutto
Meninge
Red.
Giancarlo Urbinati
In anatomia umana è chiamata meninge (dal greco μῆνιγξ, "membrana") ciascuna delle tre membrane di natura connettivale, disposte concentricamente (dall'esterno all'interno: [...] granulazioni di Pacchioni, formazioni vascolari delle dimensioni di un grano di miglio, o anche più considerevoli, disposte a con i muscoli dell'addome contratti, le cosce flesse sul bacino e le gambe flesse sulle cosce. La flessione degli arti ...
Leggi Tutto
Tendine
Red.
Il termine tendine (dal latino tardo tendo, derivato del verbo tendere, "tendere") definisce in anatomia una struttura a sezione circolare o ellittica, costituita da tessuto connettivo [...] specializzazione. Quando un mammifero cammina oppure corre, una gran parte dell'energia cinetica subisce una trasformazione in energia es., un'inversione dei compiti svolti dai muscoli del bacino e del femore, uno spostamento nella gamba della massa ...
Leggi Tutto
Colica
Giancarlo Urbinati
Il termine colica, inizialmente riferito al vivo dolore provocato da uno spasmo del colon (l'espressione νόσος κολική, "affezione del colon", si trova già nei testi greci), [...] quello che consiste nel flettere al massimo le cosce sul bacino, così da comprimere l'addome e rilasciare i muscoli della e l'estremità del coledoco. Le coliche epatiche, in gran parte dei casi dovute alla presenza di una calcolosi biliare, ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] ancora nel 1830, su un totale di 300.000 telai in tutta la Gran Bretagna, il numero di quelli meccanici si aggirava intorno a 60.000.
i monti Alleghany, si spingevano all’interno del bacino del Mississippi, aprendo la via all’attività colonizzatrice ...
Leggi Tutto
ORTOPEDIA (XXV, p. 635; App. II, 11, p. 466)
Attilio Rampoldi
L'o., che fino all'immediato dopoguerra era considerata una specialità "anche" chirurgica, è divenuta una specialità eminentemente chirurgica; [...] una tecnica che si va affermando è quella delle osteotomie di bacino (tecnica di Chiari, tecnica di Salter), consistente nel modificare con liquido opaco riassorbibile e quindi scevro da gran parte dei pericoli riscontrati con le precedenti metodiche. ...
Leggi Tutto
dissipatore
dissipatóre s. m. [dal lat. tardo dissipator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi dissipa, scialacquatore: fu un d. dei proprî averi; è un gran dissipatore. 2. Apparecchio elettrodomestico, costituito da un mulinello trituratore azionato...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...