La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] . Quindi alla base il consistente numero (quasi un bacino di rifornimento per gli ordini superiori) di ostiari, disposti a rischiare la vita, e perciò si piegarono in gran numero alla richiesta imperiale. Alcuni cedettero subito per paura, altri ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] . Friedrich, si offrì una formula idonea a spiegare come la gran massa del popolo tedesco avesse, in larga misura, sopportato passivamente coll'annessione dell'Austria, dei Sudeti e del bacino della Warta: tutti territori in cui il partito ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] , ma che grazie a un’apposita diramazione alimentava pure un bacino ornamentale della spina. Il circo non è ricordato dalle fonti restauri avviati nell’immediato dopoguerra hanno restituito gran parte della sua facies paleocristiana, mostra infatti ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] del generale spostamento del centro delle vicende storiche europee dal bacino del Mediterraneo ai paesi che si affacciavano sull'Atlantico. dei conflitti che, per quasi un quarantennio, trasformarono gran parte d'Europa in un campo di battaglia. Carlo ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] più recenti sfide elettorali) ai partiti che avevano il loro bacino di voti principale nei ceti operai, al centro il voto asservimento politico. Per questo i cattolici della Lega chiedono a gran voce ai loro pastori una maggiore aderenza ai dogmi e ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa
Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Storiografia [...] effetti, Polibio si pone come una sorta di bacino collettore di tradizioni storiografiche romane e al tempo opera lo aveva indotto a costruire dalle origini l’identità storica della Gran Bretagna moderna: da una società «feudale» a due classi si ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] marina militare potranno partire, andranno persi il "Salina", minato col bacino, e due piroscafi in costruzione per i C., un transatlantico di per lire 46.966.861, una flotta di 24 navi in gran parte di recente costruzione per 183.128 t lorde e in ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] di sopra degli altri»24.
Esemplificata sul modello della corte del gran re, tipico della monarchia persiana, con i suoi dignitari a colleghi, i superiori e l’imperatore. Anche se il bacino d’attrazione non è solo militare (sono state ritrovate anche ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] sfruttavano un vasto sistema di canali e bacini artificiali sia superficiali sia sotterranei.
La tecnologia che attraversava i territori di Bologna e Ferrara ‒ era coinvolto un gran numero di esperti di diversa formazione. A questi spesso era chiesto ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] marcata identità civica, quali si trovavano, ad esempio, in gran parte delle località della ex provincia pontificia: nel consiglio comunale stentò a nazionalizzarsi, mantenendo a lungo il bacino di selezione in una dimensione locale, tuttavia se ...
Leggi Tutto
dissipatore
dissipatóre s. m. [dal lat. tardo dissipator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi dissipa, scialacquatore: fu un d. dei proprî averi; è un gran dissipatore. 2. Apparecchio elettrodomestico, costituito da un mulinello trituratore azionato...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...