• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
292 risultati
Tutti i risultati [4108]
Diritto [292]
Storia [995]
Biografie [851]
Geografia [446]
Economia [356]
Storia per continenti e paesi [238]
Arti visive [239]
Temi generali [229]
Storia contemporanea [206]
Scienze politiche [199]

CARTA ATLANTICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Tra Roosevelt e Churchill, che si incontrarono in mare nella baia di Argentia (isola di Terranova) nell'agosto del 1941, venne concordato il testo di una comune dichiarazione di principî "sugli scopi [...] si espresse Attlee ai Comuni il 15 luglio 1943, sostenendo che la Carta Atlantica non poteva proibire agli Stati Uniti e alla Gran Bretagna di mantenere in proprio possesso, anche dopo la guerra, taluni punti già in mano a potenze dell'Asse. E il 24 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CARTA DELLE NAZIONI UNITE – PRIMA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – ISOLA DI TERRANOVA – AFRICA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTA ATLANTICA (2)
Mostra Tutti

CAMBIALE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Gli sforzi per un'unificazione legislativa in materia cambiaria, perseguiti incessantemente dalla fine del sec. XIX, erano già stati coronati da un primo successo attraverso la firma nel 1912, alla seconda [...] relativa al diritto di bollo in materia di lettera di cambio e di vaglia cambiario, firmata quest'ultima anche dalla Gran Bretagna. Alcuni articoli sono stati firmati da varî stati con riserva, ma, nonostante le riserve, è stato possibile raggiungere ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENZIONI DI GINEVRA – EUROPA CONTINENTALE – CONFERENZA DELL'AIA – LETTERA DI CAMBIO – TITOLO ESECUTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBIALE (1)
Mostra Tutti

BLOCCO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

All'inizio della seconda Guerra mondiale, lo stato del diritto internazionale in tema di blocco marittimo non presentava mutamenti rispetto a quello esistente nel 1914. Le norme che gli stati erano venuti [...] della Germania, vanno citati l'ordinanza del 17 agosto 1940, che dichiarò larghi tratti di mare intorno alla Gran Bretagna zone di guerra, nelle quali le navi mercantili neutrali sarebbero state affondate senza preavviso; un provvedimento del 25 ... Leggi Tutto
TAGS: STATUTO DELLE NAZIONI UNITE – PRINCIPIO DELL'IMPARZIALITÀ – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE

SCIOPERO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SCIOPERO Dino MARCHETTI Il vigente codice penale, nel titolo ottavo del libro secondo, prevede come delitti, negli articoli 502-512, lo sciopero e la serrata, nelle varie ipotesi del fine contrattuale, [...] introdotta nella costituzione italiana e non è stata ancora emanata la speciale legislazione che dovrà regolarne l'esercizio. In Gran Bretagna le limitazioni introdotte con il Trade disputes and trade union act, 1927, per il quale erano illegali gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – STATI UNITI D'AMERICA – COSTITUZIONE ITALIANA – DIRITTO DEL LAVORO – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIOPERO (5)
Mostra Tutti

AGGRESSIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Diritto internazionale (App. II, 1, p. 90). - Nel presente stadio del suo sviluppo, il diritto internazionale comune non contiene ancora una norma, sotto la cui valutazione l'a. possa essere ricondotta, [...] della Germania; 3) il Trattato del Nord Atlantico, firmato a Washington il 4 agosto 1949, tra gli S. U. A., la Gran Bretagna, la Francia, l'Italia, il Belgio, i Paesi Bassi, la Danimarca e la Norvegia (ed al quale aderirono successivamente la Grecia ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – TRATTATO DI BRUXELLES – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ASIA SUD-ORIENTALE – FATTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGGRESSIONE (1)
Mostra Tutti

ATOMICA, Non proliferazione

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La questione del divieto della proliferazione a. cominciò a uscire dalle affermazioni di principio formulate dalle potenze già in possesso di armi atomiche - Stati Umti, URSS, Gran Bretagna - e a diventare [...] un aspetto fondamentale dei negoziati in corso sul disarmo, quando il presidente Kennedy nel 1962 si fece promotore d'una integrazione delle forze militari nucleari degli stati membri dell'alleanza atlantica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU – FRANCOFORTE SUL MENO – ALLEANZA ATLANTICA – ARMAMENTO NUCLEARE – ENERGIA ATOMICA

CECIL of Chelwood, Robert, visconte

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico britannico, nato il 14 settembre 1864, figlio terzogenito del 30 marchese di Salisbury. Eletto deputato conservatore nel 1906, combatté, da fervente anglicano, tutte le iniziative parlamentari [...] nelle quali era evidente che il suo intervento avrebbe avuto un completo insuccesso. Nel conflitto sul disarmo navale fra Gran Bretagna e Stati Uniti si mostrò critico così severo della politica del suo paese che alla fine dovette dimettersi. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – UNIONE SUDAFRICANA – CHIESA ANGLICANA – STANLEY BALDWIN – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECIL of Chelwood, Robert, visconte (3)
Mostra Tutti

POLIZIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

POLIZIA (XXVII, p. 681; App. II, 11, p. 568) Calogero MARROCCO * Polizia scientifica (XXVII, p. 686). - La raffinatezza e la perfezione raggiunte dalla tecnica criminale, che risente anch'essa degli [...] ed energia. Vedi tav. f. t. Polizia femminile. - Corpi di p. femminile esistono già da tempo in molti. stati, quali la Gran Bretagna, gli S. U. A., la Svizzera, l'Olanda, la Francia, la Finlandia, la Norvegia, la Svezia, l'Austria, la Germania, la ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOLOGIA CRIMINALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GRAN BRETAGNA – AUSTRALIA – DANIMARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIZIA (5)
Mostra Tutti

PARLAMENTO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PARLAMENTO (XXVI, p. 368) Leopoldo ELIA Inchiesta parlamentare. - 1. Le origini di questo istituto, come quelle di molti altri relativi alla struttura e alle funzioni dei p., si trovano nella storia [...] agli organi governativi competenti. Così l'attività di inchiesta si connette direttamente all'iniziativa legislativa esercitata ormai in Gran Bretagna dal gabinetto, in situazione di quasi monopolio. È negli S. U. A. che l'istituto conserva la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SEPARAZIONE DEI POTERI – DIRITTO COSTITUZIONALE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARLAMENTO (8)
Mostra Tutti

MANDATO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MANDATO (XXII, p. 96). -1 Virgilio ANDRIOLI Alberto Enrico FOLCHI I risultati conseguiti, in sede d'interpretazione dei codici abrogati, dalla dottrina sono stati con maggiore intelligenza utilizzati [...] Nuova Zelanda; Nuova Guinea sotto l'amministrazione dell'Australia; Togo, Camerun e Tanganica sotto l'amministrazione della Gran Bretagna; Togo e Camerun sotto l'amministrazione della Francia; Ruanda e Urundi sotto l'amministrazione del Belgio. All ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI VERSAILLES – AFRICA SUD OCCIDENTALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANDATO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 30
Vocabolario
inglése
inglese inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
partenariato civile
partenariato civile loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay potranno sposarsi. Lo prevede un progetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali