SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p.935)
Anna Maria RATTI
Storia (pagina 939). - Uno dei problemi maggiori nelle relazioni tra l'Unione e la GranBretagna è costituito dalla questione dei tre protettorati [...] indigeni del Basutoland, dello Swaziland e del Bechuanaland, che l'Unione ha richiesto, sin dal 1935, venissero a lei trasferiti. Il governo inglese non si mostrò allora favorevole alla richiesta; ma il ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] nuovo orientamento condusse il governo persiano ad aderire, il 12 ottobre 1955, al Patto di Baghdād tra Iran, Turchia, Pakistan e GranBretagna. In vista di tale adesione, il gen. Zahedi si dimise il 6 aprile 1955. Gli succedette l'ex premier Hussein ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88; App. I, p. 816)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Ordinamento interno. - Il territorio di quello che è stato il Man-chou-kwo, o Impero Mancese, creato [...] gli Stati Uniti, che, fedeli alla politica della porta aperta, intendevano ristabilirvi la libertà commerciale e, infine, la GranBretagna che appoggiava gli S. U. per analogia di interessi.
Mentre la seconda Guerra mondiale non era ancora terminata ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Cesare Emanuel
Urbanizzazione e controurbanizzazione
Il termine urbanizzazione in geografia viene correntemente usato per delineare le forme e le dinamiche evolutive della concentrazione [...] della Francia, e quello londinese che, con tutte le città contermini comprese nell'estremo quadrante meridionale della GranBretagna, conta circa 12 milioni di abitanti. A questi singolari spazi urbani ne vengono poi aggiunti altri tre appartenenti ...
Leggi Tutto
TURKESTAN (XXXIV, p. 559)
Ettore Rossi
Storia. - Il Turkestan, nell'ambito territoriale a suo luogo descritto, fu fino al sec. VII d. C., abitato da popolazioni di razza e di civiltà iranica. La regione [...] ; questi trattati posero i due territorî sotto lo stretto protettorato della Russia. L'avanzata russa destò la rivalità della GranBretagna e determinò la sua politica di interventi nell'Afghānistān e in Persia a difesa della via dell'India.
Il ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440)
Luigi PEDRESCHI
B. Ci.
La popolazione è salita dai 9.625.499 ab. del 1947 agli 11.278.024 del 1958 e si avvia ormai verso gli 11 milioni e mezzo. [...] 41%, i boschi il 7%, ecc. I rendimenti sono assai elevati: 24 q ad ha per il grano, 29 per la segala, 40 per l'orzo, 31 per l'avena, 55 per il lino, 272 , Belgio, Lussemburgo, Stati Uniti, GranBretagna e Venezuela rimangono i principali clienti. ...
Leggi Tutto
RHODESIA-ZIMBABWE (XXIX, p. 194; App. II, 11, p. 704; III, 11, p. 606)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Sciolta il 31 dicembre 1963 la Federazione della R. e del Nyasaland, la R. Meridionale, già autonoma [...] sanzioni (peraltro piuttosto proclamate che non attuate da vari paesi, che ne avrebbero risentito grave danno, in primo luogo la GranBretagna); nel 1967 la Rh. emise una propria moneta e iniziò a ricevere dal Sud Africa anche aiuti militari. Sulla ...
Leggi Tutto
Global Change
Costante De Simone
L'espressione in lingua inglese global change (cambiamento globale, modificazione mondiale) è entrata in uso anche in italiano per indicare i cambiamenti che si hanno [...] sull'Oceano Atlantico, mostra un probabile forte indebolimento del flusso oceanico dal Golfo del Messico sino alla GranBretagna. Tale variazione delle correnti marine renderebbe molto inospitali intere regioni. Nel passato storico in Inghilterra era ...
Leggi Tutto
Sahel
Angelo Turco
Grande regione naturale dell'Africa settentrionale compresa fra il deserto del Sahara a N e l'ambiente umido-sudanese a S. Tradizionalmente il S. viene ricompreso fra la isoieta di [...] che dalla metà del Quattrocento si protrasse fino alla fine della Seconda guerra mondiale, e che vide protagoniste Francia, GranBretagna e, con assai minore incidenza, Portogallo, il S. agli inizi del 21° sec. si distribuisce su dieci diverse entità ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO (XIX, p. 85)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Caratteristiche fisiche (p. 86). - Lo studio dell'Oceano Indiano ha avuto notevole impulso tra il 1932 e il 1937 con la elaborazione dei [...] 'azione dei sommergibili, che fu estesa fino al canale di Mozambico. Per proteggere le sue linee di comunicazione, la GranBretagna occupò la colonia francese di Madagascar. A termini degli accordi fra le potenze del Tripartito la parte dell'Oceano ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
partenariato civile
loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay potranno sposarsi. Lo prevede un progetto...