La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] e, anche se solo in una certa misura, nell'oceanografia. Essa si era sviluppata non in Germania, in Francia, in GranBretagna o negli Stati Uniti ‒ i centri del mondo scientifico ‒ ma nei Paesi scandinavi, che di quel mondo di ricerca restavano ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] contrastati dalle dittature – che si pose al centro della pacificazione e della promozione economica dell’Europa continentale (la GranBretagna ne fu esclusa) by default, come sostiene Kaiser51, ossia perché per opposti motivi né i socialisti né i ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] non solo nell'incentivare lo sport femminile nel paese, ma anche nell'ispirare le politiche antidiscriminatorie adottate in GranBretagna e in altri paesi europei negli anni Ottanta (Hargreaves 1994; Shinabargar 1995).
A partire dagli anni Settanta l ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] capaci di aprire le bottiglie di latte si ha un esempio sia di innovazione che di trasmissione culturale. In GranBretagna a quanto pare una cincia particolarmente ingegnosa aveva scoperto che perforando col becco il coperchio di stagnola con cui ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] .
Si può anche paragonare gli inizi della radarastronomia con il Manhattan Project per la costruzione della bomba atomica. La GranBretagna investì molto nelle ricerche sul radar durante la seconda metà degli anni Trenta, e gli scienziati avevano già ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] francesi, fondate sulle dottrine mineralogiche di scuola werneriana anziché sui più avanzati metodi biostratigrafici adottati in GranBretagna. Per quanto riguarda le concezioni geodinamiche, i più si adeguarono al modello dominante basato sull ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] scomparire. Gli editti suntuari sono sostituiti da imposte sui consumi di lusso. Queste, istituite per la prima volta in GranBretagna e in Francia, miravano a colpire le spese per domestici, carrozze e cavalli, oggetti d'oro e d'argento, spettacoli ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] dal governo a opere di particolare valore artistico e ideologico che abbiano influito sullo sviluppo culturale del paese.
GranBretagna
Il più noto premio a livello internazionale è il Booker McConnell Prize, correntemente conosciuto come Man Booker ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] ricerca di importanza mondiale. In primo luogo sfidò il monopolio angloamericano della produzione di penicillina chiamando a Roma dalla GranBretagna Ernst Chain (premio Nobel per la fisiologia o la medicina nel 1945), che era riuscito a ottenere l ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] I centri culturali individuati da Pierre Riché in Gallia e in GranBretagna sembra contassero nell'VIII e nel IX sec. circa 77 era tratta dai primi quattro libri degli Elementi di Euclide, gran parte dei quali fu tradotta dal greco in latino, come si ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
partenariato civile
loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay potranno sposarsi. Lo prevede un progetto...