Oceano e mare
Fabio Catino
Le acque che ricoprono la Terra
La quasi totalità del Pianeta è ricoperta dalla massa oceanica. Il rapporto dell’uomo con il mare ha il sapore del mito e della storia, ma [...] correnti hanno notevole influenza sul clima: si pensi alla corrente calda del Golfo che rende il clima della GranBretagna molto più mite rispetto a quello delle corrispondenti regioni sull’altra sponda dell’Oceano Atlantico.
Esse sono condizionate ...
Leggi Tutto
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva tra gli Stati Uniti e i paesi del blocco [...] membri. La crisi libica ha sin da subito interessato solo una piccola frazione dei membri europei dell’Alleanza (Francia e GranBretagna, cui s’è poi aggiunta l’Italia), e l’utilizzo delle strutture Nato per il comando delle operazioni ha incontrato ...
Leggi Tutto
Cina, storia della
Silvia Moretti
Un paese enorme, un'antichissima civiltà
La civiltà cinese è una delle più antiche del mondo: già tra il 3° e il 2° millennio a.C. governavano sulla Cina le prime dinastie [...] scontro con le potenze europee lanciate in una sorta di gara per la spartizione della Cina. Dopo lo scontro con la GranBretagna (1839-42) nella guerra dell'oppio, la Cina fu costretta a cedere Hongkong che le sarebbe stata restituita solo nel 1997 ...
Leggi Tutto
BOVE, Giacomo
Francesco Bonasera
Nacque a Maranzana (Asti) il 23 apr. 1852 da Francesco e da Antonia Garbarino. Dopo avere frequentato l'Accademia navale di Genova, conseguì nel 1872 il grado di guardiamarina [...] di risalire il fiume e riferire sulle condizioni delle regioni circostanti. Il B., dopo essersi recato in Belgio e in GranBretagna, partì da Liverpool il 2 dic. 1885, con il capitano di fanteria Giuseppe Fabrello e con Enrico Stassano. Giunti alle ...
Leggi Tutto
Vedi Oman dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Oman è lo stato dell’area mediorientale che per primo ha raggiunto l’indipendenza, nel 17° secolo, a seguito della cacciata dei Portoghesi. Pur [...] di tale condizione, l’Oman è un prezioso alleato delle potenze occidentali, soprattutto degli Stati Uniti e della GranBretagna. Allo stesso tempo, Mascate intrattiene ottimi rapporti anche con gli altri paesi del Golfo – è membro dell’organizzazione ...
Leggi Tutto
Vedi Ecuador dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stretto tra Perù e Colombia, l’Ecuador è diventato una repubblica presidenziale nel 1979, dopo un ventennio caratterizzato dall’alternanza [...] è stato accusato di aggressione sessuale da parte di due donne svedesi, ex collaboratrici di WikiLeaks. Fermato in GranBretagna e posto agli arresti domiciliari, Assange ha respinto le accuse sostenendo che si trattasse di rapporti consensuali e ha ...
Leggi Tutto
FERRERO, Annibale
Luca De Caprariis
Nacque a Torino l'8 dic. 1839 da Carlo e da Palmira Alasia. Compiuti i primi studi ed entrato giovanissimo all'università di Torino nella facoltà di scienze matematiche, [...] Blanc, dal dicembre 1893 ministro degli Esteri, e che perseguiva in quel momento una politica di riavvicinamento alla GranBretagna, portò al Consiglio dei ministri la nomina del F. in missione temporanea a Londra con le credenziali di ambasciatore ...
Leggi Tutto
Laos
Stato interno dell’Asia sudorientale. Un regno del L. è ricordato dal 14° sec.; nel tardo 17° sec. fu diviso nei due regni di Vientiane e di Luang Prabang, il primo annesso al Siam (Thailandia) [...] in piena guerra civile fu mantenuto a capo di un governo di unione nazionale (1962) con l’intervento di GranBretagna e URSS. Nel 1963 fu assassinato il ministro degli Esteri neutralista, e gli esponenti politici della sinistra furono costretti ad ...
Leggi Tutto
Kosovo
Stato della regione balcanica, resosi indipendente dalla Serbia (di cui era la parte sudoccidentale) nel 2008 con una dichiarazione unilaterale parzialmente riconosciuta dalla comunità internazionale. [...] la propria indipendenza, dichiarata illegittima dalla Serbia ma riconosciuta da molti Stati, tra cui USA, Albania, Germania, GranBretagna, Francia, Austria, Belgio, Ungheria, Italia, Svizzera, Giappone, Arabia Saudita, Canada e Australia. ...
Leggi Tutto
Irlanda del Nord
Parte del Regno Unito; comprende la sezione nordorientale dell’Irlanda, cioè buona parte dell’Ulster, nome con cui a volte è indicata questa unità amministrativa. La separazione di sei [...] ebbe con la vittoria di T. Blair nel 1997, che favorì la ripresa del colloquio. Il trionfo laburista in GranBretagna aveva rimosso un pesante impedimento al dialogo: la dipendenza del precedente governo conservatore dai voti unionisti per avere la ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
partenariato civile
loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay potranno sposarsi. Lo prevede un progetto...