Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] lungo la parte centrale della grande arte-
ria scorre un canale che, con un effetto "a cascatelle" dato da una altura su cui sorge la città; la cavea è costruita in gran parte in muratura, con struttura di conglomerato locale e rivestimenti di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] un torrente la cui acqua era stata deviata in un canale sotterraneo. Il fondo prosciugato, livellato, fu sistemato a pista anche su testimonianze dell'arte figurativa che ci sono pervenute in gran numero. La più celebre è il Discobolo di Mirone, opera ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] qualsiasi civiltà. Le monete rappresentano infatti un canale diretto verso la conoscenza dei meccanismi che Esse servivano da moneta anche per acquistare legno, carne, sorgo, burro e grano. Sotto l'impero del Mali (XIII sec. d.C.) l'economia di ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] che chiude l'imboccatura dello stretto del Bosforo, il canale naturale che mette in comunicazione il mar Nero ( regione fortemente tellurica, la capitale bizantina fu interessata da un gran numero di terremoti (le fonti ne riportano ben diciannove tra ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] potere grazie a Mawlay ar-Rashid che, dopo avere conquistato gran parte del Paese, morì a Marrakech nel 1672; a lui facciata della sala di preghiera. Lungo quest'ultimo lato scorre un canale, largo circa 2 m, usato per le abluzioni come il bacino ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] stimare quanta terra era stata scavata per un canale, quanti mattoni sarebbero stati necessari (e era 4 volte più pesante. Per i cereali si adoperava un qafīz contenente 60 raṭl di grano, cioè 30,22 kg; l'olio era pesato a ṯumn di 2 raṭl = 1120 ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] a isolare la moschea dai mercati circostanti e ad accogliere il gran numero di persone, tra cui i militari dell'esercito di Ibn che ubicò a nord, lontano dalla città e lungo l'antico canale. Fu così che venne fondata la città palatina di al-Qahira ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] metodi impiegati diedero adito a interpretazioni oggi in gran parte obsolete. I livelli più antichi sono probabilmente corti e piano basale in leggero pendio, collegato a un grande canale di svuotamento interrato (alt. 1,80 m), con volta aggettante ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] alla necessità di far riferimento in primo luogo al fenomeno di gran lunga più imponente, per diffusione e numero, che caratterizza le i bacini d'acqua di una fontana che, tramite un canale, si collegava con una peschiera all'esterno. Il terzo livello ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] in una cisterna e da qui trasportata per mezzo di un canale fino al sistema di irrigazione o al centro abitato. Essendo azionata canale di derivazione cada nelle cassette e non si disperda.
Per poter essere utilizzati nella macinazione del grano ...
Leggi Tutto
tunnel
tùnnel s. m. [dall’ingl. tunnel 〈tḁnl〉, che è dal fr. ant. tonnel (corrispondente al mod. tonneau «botte»), per la caratteristica forma del tetto della galleria]. – 1. a. Sinon. di galleria e, in qualche caso, di traforo, largamente...
sabbia
sàbbia s. f. [lat. sabŭla, plur. (neutro) di sabŭlum «sabbia»]. – 1. a. Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla disgregazione di rocce preesistenti, costituita da minuti frammenti di minerali e rocce, scarsamente alterabili...