Piemonte
Katia Di Tommaso
Tra le Alpi e la pianura
Il Piemonte è una regione di montagna con un nome che parla di pianura. E in questo sembra concentrarsi gran parte dell’essenza di questa regione nata, [...] e ripidi a nord (Monte Rosa, 4.637 m) e a ovest (Gran Paradiso, 4.061 m), molto meno a sud. In tutte le direzioni sono fiumi, molti canali sono stati realizzati per ampliare i terreni irrigabili (il più importante è il Canale Cavour), gran parte del ...
Leggi Tutto
Montagne Rocciose
Katia Di Tommaso
L’altro Far West
Bufere di neve e deserti, orsi e puma, cascate e sequoie: le Montagne Rocciose sono la dorsale principale di un sistema montuoso imponente e vario, [...] Settentrionale. E che ostacola le comunicazioni al punto che il Canale di Panama fu scavato per evitare alle merci in viaggio Tra questi e il fiume Colorado, si apre poi il Gran Bacino, vastissima area che comprende anche deserti e depressioni (come ...
Leggi Tutto
Tamigi
Katia Di Tommaso
Sotto il Ponte di Londra
Pur senza essere un grande corso d’acqua, il Tamigi è uno dei fiumi più celebri ed è certamente uno dei motivi del fascino di Londra. Ha avuto una grande [...] Il fiume ebbe quindi presto la funzione di porto della Gran Bretagna nei collegamenti con il continente. Questa funzione venne altezza di Oxford si innesta nel Tamigi un sistema di canali che mette in comunicazione Coventry e Birmingham e, oltre, ...
Leggi Tutto
Città del Capo
Claudio Cerreti
Una problematica convivenza tra etnie
Nata come scalo marittimo lungo la rotta tra Europa e Oriente, Città del Capo fu per secoli solo un punto di passaggio. I suoi primi [...] . I rapporti tra Inglesi e Boeri erano tesi. Quando la Gran Bretagna abolì la schiavitù (1833), dalla regione del Capo circa Un'altra crisi sembrò arrivare nel 1869, quando fu aperto il Canale di Suez, una rotta molto più breve verso l'Oriente, che ...
Leggi Tutto
Magellano, Ferdinando
Navigatore portoghese (Sabrosa, Trás-os-Montes, 1480-isola di Maetan, Filippine, 1521). Dopo alcuni viaggi in India e nelle Isole della Sonda, si dedicò agli studi cosmografici; [...] 1522) San Lucar. Il viaggio, ideato da M., e per gran parte condotto con abilità ed energia, fu il primo intorno al mondo. tortuoso e le coste offrono scarsi approdi. Sino al completamento del canale di Panamá (1914) fu, però, l’unica via per passare ...
Leggi Tutto
(ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della [...] I. la sporgenza occidentale dell’isola tra il Mare d’Irlanda e il Canale di Bristol, la massiccia regione montuosa detta Galles.
L’I. comprende una messo in piedi dalla Gran Bretagna, furono costretti a sganciare le bombe sul canale, mentre i caccia ...
Leggi Tutto
È il minore dei tre oceani principali, con una superficie di circa 74.917.000 km2.
Limiti e batimetria
Limitato a N e NE dalle coste del continente asiatico, entro il quale forma le due grandi insenature [...] Rosso, che a sua volta comunica con il Mediterraneo per mezzo del Canale di Suez. La profondità media si aggira sui 3900 m, variando da l’Australia, hanno determinato l’affermazione di un gran numero di porti, alcuni di notevole importanza strategica ...
Leggi Tutto
(fr. la Manche; ingl. the Channel o English Channel) Braccio di mare, che separa la Gran Bretagna dall’Europa continentale e si estende per circa 550 km. L’apertura tra Land’s End in Cornovaglia e la Punta [...] nome di Passo di Calais (per gli Inglesi: Stretto di Dover). Il canale ha scarsa profondità, da 38 a 60 m nel Passo di Calais, cui circa 38 sottomarini, e collega Cheriton (Folkestone) in Gran Bretagna a Fréthun (Calais) in Francia.
Storia
Durante l ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] celere, nacquero nuove armi, apparvero il siluro e la torpedine. La Gran Bretagna estese il suo predominio sull’Atlantico, sull’Oceano Indiano, sul Pacifico meridionale, sul Canale di Suez; la Francia sulle coste dell’Africa, dalla Tunisia al Senegal ...
Leggi Tutto
In genere, tendenza a dare particolare importanza alla funzione di ciò che si considera, a vedere un problema sotto l’aspetto della funzionalità.
Architettura
Tendenza a considerare i principi e le basi [...] progressivamente facendo ricorso a strumenti quantitativi di origine, in gran parte, americana; poi, soprattutto con A. Vallega, la strutturazione formali; la funzione fatica, incentrata sul canale, diretta a verificarne l’efficienza e a eliminare i ...
Leggi Tutto
tunnel
tùnnel s. m. [dall’ingl. tunnel 〈tḁnl〉, che è dal fr. ant. tonnel (corrispondente al mod. tonneau «botte»), per la caratteristica forma del tetto della galleria]. – 1. a. Sinon. di galleria e, in qualche caso, di traforo, largamente...
sabbia
sàbbia s. f. [lat. sabŭla, plur. (neutro) di sabŭlum «sabbia»]. – 1. a. Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla disgregazione di rocce preesistenti, costituita da minuti frammenti di minerali e rocce, scarsamente alterabili...