Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] idoneo e saperne valutare le caratteristiche più importanti. Gran parte delle informazioni sull'ambiente circostante si ricava da maggiore al polo posteriore (1 mm). È permeata di sottili canali ricchi di vasi e nervi, e posteriormente all'equatore è ...
Leggi Tutto
Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] d'azione, il Ca2+ entra nel terminale presinaptico per l'apertura di canali per Ca2+ voltaggio-dipendenti di tipo P/Q o N. Transienti di molecolare che sostiene l'endocitosi rapida è in gran parte sconosciuto, grandi progressi sono stati invece ...
Leggi Tutto
Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] Nell'anfiosso, per es., la faringe è seguita da un canale intestinale pressoché omogeneo, mentre in alcune specie di Pesci possono e presenta pori funzionali di 0,21 nm di diametro, di gran lunga più piccoli di quelli della maggior parte del tenue. ...
Leggi Tutto
Corteccia surrenale
LLouis J. Soffer
di Louis J. Soffer
SOMMARIO: 1. Cenni storici. 2. Surrene e metabolismo degli elettroliti. 3. Ruolo del surrene nel metabolismo glicidico e proteico: a) parte generale; [...] altri organi, quali pancreas, rene, ovaia, cistifellea e canale gastroenterico. I tumori con produzione ectopica di ACTH si ultimi mezzi.
La terapia della sindrome di Cushing dipende in gran parte dalla sua causa. La presenza di un tumore, benigno ...
Leggi Tutto
Ovaio
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'ovaio, detto anche gonade femminile, è un organo pari e simmetrico, situato ai lati dell'utero, in prossimità delle pareti laterali della [...] ; le uova vengono emesse centralmente. L'epitelio germinale di gran parte degli altri tipi di ovari, siano compatti, a sacco aver dato un ramo tubarico, prosegue per anastomizzarsi a pieno canale con il ramo ovarico dell'arteria uterina. Dall'arcata ...
Leggi Tutto
Midollo spinale
Giovanni Berlucchi
Il midollo spinale forma insieme all’encefalo il sistema nervoso centrale. Deriva dalla porzione caudale, non vescicolata, del tubo neurale e ne mantiene la struttura [...] forma di H distorta e ispessita, posta a cavallo del canale longitudinale obliterato, che rappresenta il punto centrale del midollo ( contatti tramite diramazioni collaterali con neuroni di gran parte della sostanza grigia spinale, motoneuroni ...
Leggi Tutto
Stomaco
Daniela Caporossi
Francesco Angelico
Lo stomaco è un organo cavo posto nella parte superiore dell'addome. Occupa gran parte dell'epigastrio e dell'ipocondrio sinistro e costituisce un ampio [...] a senso unico dalla bocca (punto di ingresso del materiale nutritivo) all'ano (punto di eliminazione delle scorie). Questo canale diventa via via più elaborato, poiché l'aumentare della taglia e della complessità degli animali determina un incremento ...
Leggi Tutto
Naso
Gabriella Argentin
Red.
Il naso è un organo impari, situato nella parte mediana della faccia; ha funzione respiratoria e olfattiva e partecipa anche alla fonazione, contribuendo all'amplificazione [...] sottovalutare il ruolo nel regno animale, in cui l'odorato è il principale canale attraverso cui vengono raccolte le informazioni ambientali ed è quindi il senso di gran lunga più importante, quello che guida, più di ogni altro, il comportamento. Il ...
Leggi Tutto
corpo umano
Giulio Levi
Molti organi per tante funzioni, e un comando centrale
Sotto il mantello della pelle, il corpo umano nasconde centinaia di muscoli e di ossa e decine di organi. Ognuno di questi [...] gabbia toracica dalla parte anteriore del corpo ci apparirà gran parte del suo contenuto. In primo piano il cuore . La parte inferiore dell'utero (collo) si affaccia su un altro canale dalla parete più sottile, che sbuca all'esterno, la vagina.
Nell' ...
Leggi Tutto
Cranio
Patrizia Vernole
Il cranio è lo scheletro della testa nell'uomo e negli altri Vertebrati. Dal punto di vista dell'anatomia comparata esso si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge [...] lo splancnocranio derivano da un mesenchima proveniente in gran parte dalla cresta neurale cefalica. Nei Pesci Elasmobranchi successione di archi scheletrici, che delimitano la prima parte del canale alimentare. Le ossa del primo arco sono tutte ossa ...
Leggi Tutto
tunnel
tùnnel s. m. [dall’ingl. tunnel 〈tḁnl〉, che è dal fr. ant. tonnel (corrispondente al mod. tonneau «botte»), per la caratteristica forma del tetto della galleria]. – 1. a. Sinon. di galleria e, in qualche caso, di traforo, largamente...
sabbia
sàbbia s. f. [lat. sabŭla, plur. (neutro) di sabŭlum «sabbia»]. – 1. a. Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla disgregazione di rocce preesistenti, costituita da minuti frammenti di minerali e rocce, scarsamente alterabili...