L'esperienza degli statuti regionali
Francesco Clementi
L’obiettivo di questo saggio è triplice: a) evidenziare, nella ricostruzione del caso italiano, i modi, le forme e le questioni principali riguardo [...] delfascismo, del bilancio nazionale, in particolare a seguito del trasferimento di settori relativi alla gran parte dei servizi sociali e alla gestione del , Osservazioni sulla nuova legge elettorale per i Consigli regionali, «Le Regioni», 1996, 1, ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] Il giorno dopo Gianni Letta, granconsigliere di Berlusconi, chiama D’Alema, allora presidente delConsiglio: se il centro-sinistra è d a Roma fino al 1961. Con l’avvento delfascismo abbandonò del tutto l’attività politica, ma dopo la Liberazione ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] di corti sovrane, i membri delConsigliodel re, i deputati degli stati provinciali compreso tra il 1840 e il 1849, in gran parte coincidente con la presenza al governo di una soluzione del tutto particolare con l'esperienza delfascismo, che sancirà ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] con strutture e contenuti culturali in gran parte inediti; un partito aconfessionale progetto per la riforma dei Consigli superiori, sia, soprattutto, quello lato, si contestarono le forme autoritarie delfascismo e, dall’altro, si aprirono prospettive ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] delfascismo è gran croce. L'uso e la disciplina di questi titoli sono regolati dallo Statuto dell'Ordine approvato con il d.p.r. 31 ottobre 1952. Le onorificenze sono conferite con decreto del presidente della Repubblica su proposta delConsiglio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] estrazione soprattutto patriottica, chiamato su «un gran numero di cattedre mal retribuite» ( eventi del convulso dopoguerra e fallì da presidente delConsiglio. fu ostacolata dall’imposizione da parte delfascismo di una specie di dottrina economico ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] simbolici. Analogamente, 'presidente delConsiglio' è una complessa costruzione o per creare un nuovo regime. Gran parte della recente letteratura sui cambiamenti meno spontaneamente, nei primi anni delfascismo. Tra questi possiamo menzionare il ...
Leggi Tutto
Governo
Giovanni Bognetti
I termini 'esecutivo' e 'governo' nel linguaggio della scienza giuridica e politologica
Il termine 'governo' è attualmente adoperato dalla dottrina giuridico-costituzionalistica [...] dice, in proposito, che in Gran Bretagna il Parlamento sia ormai fascismo italiano - il capo dello Stato, o Führer, era insieme supremo legislatore, esecutore e giudice del al governo il presidente delConsiglio definisce l'indirizzo politico e ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] perniciose delfascismo: Archivio trimestrale, V (1979), pp. 271-287. Un gran numero di necrologi e scritti sul L., usciti nell'anno ad nomen. Sulla prima attività ministeriale del L.: Verbali delConsiglio dei ministri luglio 1943 - maggio 1948 ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] veda Ricci, A.G. Introduzione, in Verbali delConsiglio dei ministri, 3, Governo Bonomi: 18 giugno essere, almeno in gran parte, improvvisati», senza stato nella transizione: dalla caduta delfascismo all’avvento della Costituzione repubblicana. ...
Leggi Tutto
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...