ORIANI, Alfredo
Eugenio Ragni
ORIANI, Alfredo (Mario, Francesco, Pellegrino, Clemente). – Terzogenito di Luigi, avvocato possidente, e di Clementina Bertoni, appartenente a famiglia altoborghese con [...] fu tanto efficace da convincere il consiglio provinciale a stanziare 50 lire in assunzione del «Solitario del Cardello» a «precursore» delfascismo, Ragni, Atripalda 2008.
Fonti e Bibl.: Gran parte dei manoscritti (opere, corrispondenza, documenti ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] delConsiglio non del tessuto della rappresentanza politica. Gran parte delle questioni che si trovarono nell’agenda deldel discorso politico di Parri travalicò in questa occasione gli argini del centrismo. Nel suo discorso, il problema delfascismo ...
Leggi Tutto
DELCROIX, Carlo
Albertina Vittoria
Nacque a Firenze il 22 ag. 1886 da Giuseppe e da Ida Corbi.
I nonni paterni erano l'uno belga e l'altra lorenese. Il nonno Nicola, dopo aver partecipato ai moti del [...] , d'altra parte, Mussolini stesso provocò un voto delGranConsiglio - il 13 genn. 1923 - col quale veniva e stimato dalla generalità anche per l'azione svolta negli interessi delFascismo e della Patria dopo il delitto Matteotti".
Gli anni tra il ...
Leggi Tutto
GUIDETTI SERRA, Bianca
Maria Malatesta
Nacque a Torino il 19 agosto 1919, primogenita di Carlo, avvocato e di Clotilde Toretta.
La famiglia e gli anni della formazione
Le origini della famiglia erano [...] decisiva alla crisi finale del regime. Alla caduta delfascismo lavorò alla formazione dei le storia di quarantanove donne in gran parte operaie, militanti e antifasciste che vecchiaia. Nel 1985 entrò nel consiglio comunale di Torino eletta come ...
Leggi Tutto
VOLPE, Gioacchino
Enrico Artifoni
– Nacque a Paganica (L’Aquila) il 16 febbraio 1876 da Giacomo, farmacista e segretario comunale, e da Bianca Mori, maestra elementare senese.
Ebbe il nome del nonno [...] nuovo piano di lavoro, cui fu dedicata gran parte delle lezioni milanesi, di fatto estinse, nel 1925 al Manifesto degli intellettuali delfascismo. Diresse dal 1925 al 1943 la del 1944. Fece ricorso, ma con provvedimento del presidente delConsiglio ...
Leggi Tutto
GAVA, Silvio e Antonio
Luigi Musella
Da Vittorio Veneto a Castellammare di Stabia
Silvio Gava nacque il 25 aprile 1901 a Vittorio Veneto da Giambattista e da Domenica Carlet, di modesta famiglia contadina [...] al sindacato.
Con il declino delfascismo e la fine della guerra dei Rapporti con il Parlamento. Presidente delConsiglio era Arnaldo Forlani. Il governo durò poco sentenza che fu, invece, assai dura per gran parte degli imputati (solo 17 su 102 ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI, Filippo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Rieti il 25 apr. 1857 dal marchese Tommaso (1830-1911) - influente personalità del movimento cattolico bolognese e romagnolo dal 1888, tra l'altro presidente [...] cattolici amministrativi italiani, riprendendo gran parte delle proposte avanzate Gregorio Magno, entrò anche nel consiglio direttivo dell'Unione popolare e in del C., critico talora delfascismo, ma costantemente in linea nel sostenere le ragioni del ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] Consiglio nazionale del lavoro e provvedimenti di riforma delle assicurazioni per invalidità e vecchiaia.
L'ascesa delfascismo rientro in Europa, nel 1930, assunse la carica di gran maestro del Grande Oriente d'Italia in esilio, che mantenne fino al ...
Leggi Tutto
BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] del 17 aprile 1947, è opportuno sottolineare la qualità letteraria della gran prese forma, segnato dall’esperienza tragica delfascismo, della guerra, degli stermini e, ultime parole: eletto presidente delConsiglio scientifico per le celebrazioni ...
Leggi Tutto
BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] viaggi nell'Europa continentale e in Gran Bretagna. Nell'estate 1936 tenne conferenze volle ancora pubblicamente schierarsi a fianco delfascismo. Scrisse tre articoli sul Corriere della un parere negativo delConsiglio superiore della Pubblica ...
Leggi Tutto
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...