Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...]
Di ciò si mostra consapevole lo stesso Consiglio di Stato, il quale, nel parere della , il legislatore del periodo fascista, nell’approvare il codice dei codici di settore si è sviluppata in gran parte con particolare riferimento al Codice del consumo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] soprattutto patriottica, chiamato su «un gran numero di cattedre mal retribuite» ( fallì da presidente del Consiglio. La sua eredità intellettuale più libera e insieme più efficiente, ma alla dittatura fascista (A. De Viti De Marco, Un trentennio ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] simbolici. Analogamente, 'presidente del Consiglio' è una complessa costruzione simbolica o per creare un nuovo regime. Gran parte della recente letteratura sui cambiamenti erano i simboli. L'offensiva fascista fu condotta all'inizio come " ...
Leggi Tutto
Governo
Giovanni Bognetti
I termini 'esecutivo' e 'governo' nel linguaggio della scienza giuridica e politologica
Il termine 'governo' è attualmente adoperato dalla dottrina giuridico-costituzionalistica [...] liberale dell'esecutivo della Gran Bretagna vittoriana). Superata l'esperienza fascista, caratterizzata dalla assenza di Stabilisce poi che in seno al governo il presidente del Consiglio definisce l'indirizzo politico e, nei confronti dei ministri, ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] documenti di polizia del periodo fascista, Ibid., Ministero dell'Interno , V (1979), pp. 271-287. Un gran numero di necrologi e scritti sul L., usciti prima attività ministeriale del L.: Verbali del Consiglio dei ministri luglio 1943 - maggio 1948, ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] centralismo che aveva caratterizzato il ventennio fascista che la questione si propone in si sarebbe compiuta con la prima elezione dei consigli regionali (avvenuta il 6 giugno 1970), con spetta un rilievo particolare alla Gran Bretagna: paese che ha ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] patrioti hanno impegnato contro i fascisti e i tedeschi nell’Italia non ancora liberata» (Verbali del Consiglio dei ministri, 4, Governo Bonomi quanto «non possono non essere, almeno in gran parte, improvvisati», senza precedenti, «giacché ogni ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] antichi regolamenti adottati nel periodo fascista, spesso attenuati nella loro agisce in cooperazione con esse. Il Consiglio ha altresì sollecitato a restringere al all’impossibilità di colpire un così gran numero di delinquenti con le solite pene ...
Leggi Tutto
L’Ateneo Veneto
Giuseppe Gullino
A pronunciarli, o leggerli, i nomi dell’Ateneo Veneto e dell’Istituto Veneto possono far pensare a due realtà molto simili tra loro. La qual cosa, per quanto attiene [...] antica Serenissima di cui occupava gran parte del secondo e terzo introitare altre 10.000 lire, versate dall’Associazione fascista della scuola in cambio di un poco di la carica di membro del Consiglio direttivo [...]. Qualcosa ci è sfuggito ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] del 1896, infatti, il consiglio d'amministrazione della Edison venne in gran parte rinnovato con l'elezione ad nomen;G. Mori, Metamorfosi o reincarnazione? Industria, banca e regime fascista in Italia tra il 1923 e il 1933, in Studi in onore di ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...