FRIBURGO (Fribourg, Freiburg; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
*
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta sull'altipiano che divide le Alpi friburghesi [...] di Friburgo, che nel 1845-46 s'univa al Sonderbund dei cantoni cattolici (v. svizzera: Storia); e il contrasto con il Granconsiglio federale svizzero giunse a tal punto, da provocare una vera e propria guerra, terminata il 14 novembre 1847, con la ...
Leggi Tutto
FRANCESE I territorî che costituiscono l'A. O. F. coprono, secondo un censimento del 1944, un'estensione di kmq. 4.701.575 con una popolazione di 15.938.000 ab. (dens. 3,4 ab. per kmq.) e sono precisamente: [...] Il governatore generale risiede a Dakar ed è assistito da un consiglio di governo e da un'assemblea generale elettiva con membri collaborazione economica e politica attualmente in corso tra Gran Bretagna, Francia e Belgio nei loro territorî coloniali ...
Leggi Tutto
MARPICATI, Arturo
Siro Amedeo CHIMENZ
Scrittore e uomo politico, nato a Ghedi (Brescia) il 9 novembre 1891. Ufficiale di fanteria nella guerra italo-austriaca, fu ferito in combattimento e decorato [...] Fiume (1928-29), membro del direttorio del Partito nazionale fascista (1930), vice segretario del P.N.F. e membro del GranConsiglio del fascismo (1931-34). Fu tra i fondatori della rivista Delta ed è collaboratore di giornali e riviste italiane. Già ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 527).
Camera di consiglio (p. 528).
Anche per il vigente codice penale non esiste una camera di consiglio come "organo giudiziario"; esistono, invece, come sempre, provvedimenti del giudice da [...] con la formula prescritta.
Camera dei fasci e delle corporazioni.
Nella seduta dell'11 marzo 1938, il GranConsiglio del fascismo ha deciso la costituzione della Camera dei fasci e delle corporazioni, organo legislativo e rappresentativo della ...
Leggi Tutto
Storia. - La vita pacifica delle valli andorrane fu bruscamente sconvolta, nel 1933, da agitazioni popolari - organizzate dai giovani - nell'aprile e nell'agosto: in seguito ad esse, fu apportato un profondo [...] deve essere eletto a suffragio universale e le sue sedute devono esser pubbliche; il GranConsiglio fu rovesciato e sostituito (agosto) da un Consiglio provvisorio in vista delle elezioni generali. Tale stato di cose condusse anche ad un intervento ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] alla produzione).
Il procedimento per la formazione della Carta è stato rapido, ma intenso. Il 6 gennaio 1927 il GranConsiglio fascista votò un ordine del giorno col quale "accoglieva l'idea della Carta del lavoro e ne deliberava lo studio ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] credito, banco di deposito e gestore delle entrate pubbliche, era retto da otto Protettori presieduti da un Priore. Al Granconsiglio, di 400 membri, poteva appartenere senza distinzione di ceti chi avesse una data proporzione di carati o luoghi. L ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] è assistito da un segretario generale, da un Consiglio del governo, dal GranConsiglio per gl'interessi economici e finanziari (dal 1928) e dal Consiglio della difesa. Il GranConsiglio è formato dai rappresentanti più notevoli delle varie attività ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] ), un Marshal (magistrato), uno Steward (intendente) e un Chamberlain (ciambellano), un regio consiglio di consiglieri ordinarî, e un granconsiglio costituito da prelati, vassalli e funzionarî. Nei principali castelli reali intorno ai quali ora si ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] dalla guerra, il vasto mercato coperto; a Lovanio la notevole università; a Gand una fortezza; a Malines il palazzo del GranConsiglio. Infine sono da ricordare i più famosi palazzi comunali elevati nei secoli XV e XVI a Bourges, a Bruxelles, a Gand ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...