GIAMAICA (A. T., 153-154)
José A. DE LUCA
Giuseppe COLOSI
Wallace E. WHITEHOUSE
Isola delle Grandi Antille, situata a circa 18° lat. N. e 77° long. O., vasta 11.525 kmq., costituente una colonia della [...] di un governatore, assistito da un Consiglio segreto e da un Consiglio legislativo. Amministrativamente la Giamaica è divisa di rocce vulcaniche, con ampie aree di calcare che formano gran parte della cintura di terre basse. Nel Surrey abbondano gli ...
Leggi Tutto
Uomo politico, storico e letterato, nato a Torino da Prospero B. il 27 novembre 1789, morto ivi il 3 giugno 1853.
Cesare Balbo risentì, nella sua formazione mentale e morale, delle tendenze dell'epoca [...] . Nell'ottobre del 1807 fu nominato uditore al Consiglio di stato, poi segretario generale della Giunta governativa di studî sulla rivoluzione greca e le questioni balcaniche; abbozzò, in gran parte, i Pensieri ed esempi, la Storia d'Italia sotto i ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 414; App. I, p. 564; II, i, p. 879; V, ii, p. 145; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione dell'E. (1.429.000 ab. nel 1998, secondo [...] popolazione si concentra nella capitale, Tallinn, di gran lunga il maggior centro economico e demografico del paesi dell'Europa occidentale. Membro del Consiglio degli Stati del Mar Baltico dal 1992 e del Consiglio d'Europa dal 1993, nel luglio ...
Leggi Tutto
Il buddismo in Occidente. La presenza buddista in Italia. Bibliografia
Il buddismo in Occidente. – L’Occidente è caratterizzato nel 21° sec. da una presenza importante del b. che, secondo stime aggiornate [...] dove maestri buddisti orientali erano arrivati più tardi rispetto alla Gran Bretagna o alla Francia, sia per la virtuale assenza La firma, nel 2000, da parte dell’allora presidente del Consiglio Massimo D’Alema, dell’Intesa fra lo Stato italiano e l’ ...
Leggi Tutto
KENYA (XX, p. 163; App. II, 11, p. 137)
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - La colonia del K., col piccolo tratto costiero avente status di protettorato, ha 582.579 km2 [...] in media, su 400.000 ha, con produzione oscillante tra 5 e 6 milioni di q), grano (1.040.000 q nel 1957, di fronte a 635.000 q nel 1943-44 e a 1958, basata su un Consiglio legislativo, su un Consiglio esecutivo e su un Consiglio di Stato, con ...
Leggi Tutto
Nato il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein da Corrado IV e da Elisabetta di Wittelsbach, rimasto orfano del padre a due anni, C. venne accolto con la madre nella corte del fratello di quest'ultima [...] C. poté riottenere ciò che restava del ducato di Svevia, una gran parte del quale era stata usurpata da baroni, vescovi e città. Carlo, che li fece sottoporre in Napoli al giudizio di un consiglio a lui devoto, e quindi li condannò. Il 29 ottobre, ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] , che è, anche dal punto di vista demografico, un periodo di gran fiore: si vuole che gli abitanti salissero a 1.600.000 dei quali quella ordita nel 1649 dal legista Lo Giudice, già consigliere dell'Alesi, e in cui convennero esponenti della cultura ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] successione di David e il regno di Salomone sono narrati in gran parte sulla base di cronache e documenti contemporanei, hanno per lo a un'istituzione mosaica) e aveva prestato ascolto ai consigli d'Isaia, la più grande figura del profetismo ebraico ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] : la durezza della lotta dovuta sostenere contro di lui consiglia Settimio Severo a sminuire il potere del legato di Siria con una perfezione che ha sfidato i secoli. In un gran numero di città o villaggi che furono distrutti dalle invasioni persiane ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] volere della famiglia; la verginità della sposa è tenuta in gran conto: si esige spesso la prova della verginità e ove non è ancora capo assoluto: il potere supremo spetta sempre al consiglio degli anziani e la carica di capo non è ancora ereditaria ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...