TERRANOVA (Newfoundland; A.T., 125-126)
Stella West Alty
Isola presso la costa orientale dell'America Settentrionale, all'ingresso del Golfo di S. Lorenzo. Ha una superficie di 110.670 kmq.; si stende [...] di tre membri per esaminare la situazione. La commissione consigliò, come misura provvisoria, finché l'isola non fosse dollari). Nel 1934 i principali paesi importatori a Terranova furono: Gran Bretagna, 23%; Canada, 40%; Stati Uniti, 28%.
Governo. ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] sabauda, riuscendo a plasmare una classe politica in gran parte nuova, a circondarsi di ambasciatori, ministri e riforma amministrativa, che culminò nel 1717 con l'organizzazione del Consiglio di stato, fu ispirata a rigidi criterî di unità e ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 ottobre 1798 a Torino dal marchese Cesare Taparelli d'Azeglio e da Cristina Morozzo di Bianzé, dopo i fratelli Roberto (v.), Prospero poi Luigi nella Compagnia di Gesù (v. taparelli), ed Enrico [...] attori del suo dramma, città e provincie intere, la scena gran parte d'Italia, la durata quasi mezzo secolo. Girò da compiere, e il 7 maggio 1849 fu nominato presidente del consiglio.
Egli governò dal 1849 al 1852. Si proponeva come programma la ...
Leggi Tutto
OCEANIA
Adalberto Vallega
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, II, p. 434; III, II, p. 294)
Va premesso che l'estensione dell'O. viene intesa in vario modo, a seconda degli autori. In senso ampio come [...] in amministrazione fiduciaria: in base a una decisione del Consiglio di Sicurezza dell'ONU, sono stati costituiti gli Stati la vastità dei territori emersi e la natura montuosa di gran parte di essi ha dato luogo a modelli economici piuttosto ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Ettore Verga
Nacque il 23 luglio 1401 da Muzio Attendolo Sforza e da Lucia sua concubina, in San Miniato. Affidato a Niccolò d'Este, ed educato a Ferrara nella prima [...] al Carmagnola. Ma, per la discordia regnante nell'esercito, il consiglio di F. di dar battaglia non fu ascoltato, e Brescia , Annales, ivi, XXI.
Per le fonti documentarie, la gran massa dei documenti giace ancora, inedita, negli archivî. L'unica ...
Leggi Tutto
IMPRESA (fr. entreprise; sp. empresa; ted. Unternehmung; ingl. enterprise)
Giovanni Demaria
La divisione del lavoro è stata oggi portata così innnanzi che solo poche persone producono da sé i beni di [...] nel senso che debba fornire, di suo, necessariamente la gran parte dei capitali occorrenti all'impresa. E nemmeno ha in quanto spesso l'imprenditore è rappresentato da un consiglio d'amministrazione formato da direttori attivi, esperti tecnici, ...
Leggi Tutto
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque il 20 gennaio 1716. Già prima di nascere gli era destinato un principato in Italia, grazie ai diritti della madre, nata da un Farnese [...] s'era trattenuto in Toscana, della quale s'intitolò "gran principe ereditario", attendendone la successione. Ma, apertasi la maggiore e primo consigliere di stato. Alla sua onnipotenza sottostettero gli altri componenti del Consiglio di stato e ...
Leggi Tutto
SIONISMO
Elia S. Artom
. Definizione e caratteri generali. - Si designa con questo nome il movimento moderno tendente alla costituzione in Palestina di una sede nazionale ebraica, per dare modo a quegli [...] abituale fra tutta la popolazione nuova, ed era sostenuta da un gran numero di scuole elementari e medie di tipo moderno (le prime della sede nazionale ebraica. Il 24 aprile 1920 il consiglio delle Potenze decideva, a S. Remo, che la dichiarazione ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] . 400/88 non si limita a riordinare la presidenza del Consiglio, ma contiene una compiuta disciplina del commissario del governo nella da tempo introdotti in ordinamenti giuridici esteri (USA, Gran Bretagna, Francia, Rep. Federale di Germania, ecc ...
Leggi Tutto
L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] fu calcolata nel 1953 a circa 1.020.000 abitanti.
Un consiglio consultivo coopera con il capo del governo e con l'Assemblea per tecnici e industrie, commerci, attività professionali sono in gran parte esercitati da loro, insieme a non molti ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...