Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] figurativa locale, per cui le sue componenti vanno ricercate in gran parte al di fuori dell'area figurativa.
L'autonomia del dopo nasce il suo organo esecutivo, lo Arbeitsrat für Kunst (Consiglio di lavoro per l'arte), le cui prime iniziative sono la ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] i basilewes micenei, i quali erano coadiuvati da un consiglio degli anziani (ke-ro-si-ja γερουσία), abbiano della fine del XIX sec. a. C. In questa tomba, assieme a un gran numero di pugnaletti, di cuspidi di lancia, frecce e altri oggetti in rame, a ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] strutture in pietra più semplici. A questi vanno aggiunti lo gneiss, il granito e, tra le pietre vulcaniche effusive, il porfido e il basalto; lo Repubblica; qui si riuniva regolarmente anche il Consiglio degli Anziani. Solo con l'edificazione del ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] la musica in una delle quattro stanze del "Consiglio delle Scientie", la stanza "de' Mathematici". Non costituì un nuovo universo di tecniche di visualizzazione, accessibili in gran parte agli studenti universitari, attraverso le classi di disegno, le ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] il battistero di Firenze e che aveva preso parte al consiglio sulla costruzione della terza cerchia di mura della città. santi, resoconti di viaggiatori ed ekphráseis.Le f. di gran lunga più importanti sono le deliberazioni prese nel corso della ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] subito dopo il 480 a.C., si riuniva a volte il consiglio dell'Areopago e sempre qui gli arconti nominati prestavano giuramento. dell'edificio subito davanti il prospetto, e in ciò risiede gran parte della sua importanza, ma il suo ruolo politico è ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] sulla venuta di Pio II che già nel maggio il consiglio di quella città aveva cominciato a prendere fino nei particolari tutti bizantino, e per la genealogia ‘bizantina’ e ‘romana’ del Gran Principe moscovita, cfr. anzitutto M. Capaldo, L’idea di Roma ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] collaborò una commissione di nove boni homines scelti dal Consiglio comunale (Pietramellara, 1980, p. 54).Per l' thābita (Libro delle stelle fisse), che costituì un modello in gran voga, tanto che ne sono attestate copie nell'Africa settentrionale ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...]
Sotto la minaccia di Alarico e dei Visigoti, Stilicone consigliò all'imperatore Onorio di trasferire la capitale a R., del centro abitato, era limitata ad O, verso la città, da un gran tratto della via che, verso S, conduceva a Porta S. Laurentii e ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] patriarca di Gerusalemme Warmondo di Picquigny, che, su consiglio dei baroni latini d'Oriente, li impegnò alla di Davide, venne da questi elaborata in fastosa residenza, in gran parte demolita già nel 1187, quando Saladino riportò la moschea al ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...