Dahrendorf, Ralf. - Nasce nel maggio del 1929 ad Amburgo. Cresciuto sotto il nazismo, ma educato da un padre convinto socialdemocratico, ha tempo di svolgere la sua parte nella resistenza. Consegue la [...] California: «Il Center for advanced study si rivelò un vero paradiso in terra […]. Eravamo tutti felici di avere tempo per leggere risultava inservibile, e quel che era servibile non era gran che nuovo». E questo, commenta Dahrendorf, Ralf, era ...
Leggi Tutto
Della Scala
Girolamo Arnaldi
. - Membri di questa famiglia furono signori di Verona (nel senso preciso che il termine ‛ domini ' assume in rapporto alla realtà politico-costituzionale di una signoria [...] 'accoglienza ricevuta la prima volta (e perciò non importa gran che stabilire se davvero Bartolomeo gli riuscì un po' meno XCII (1932-1933) 1389-1414; C. Hardie, Cacciaguida's Prophecy in ‛ Paradiso ' 17, in " Traditio " XIV (1963) 267-297; A. Scolari ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’emergere delle lingue nazionali come lingue della scienza non comporta la scomparsa [...] mio capo nella mia tomba, come ora nel mio letto. Comunque io riposi, o gran Dio, fa’ ch’io, infine, mi ridesti teco. E, così protetto, più una posizione centrale. Nel canto VIII del Paradiso perduto, Adamo confessa all’arcangelo Raffaele di avere ...
Leggi Tutto
DONADONI, Eugenio
Lucia Strappini
Nacque ad Adrara San Martino (Bergamo) il 16 nov. 1870 da Rosa Previtali e Defendente, ingegnere.
A causa delle scarse risorse economiche di cui la famiglia soffri [...] decisamente critica (sulla quale, del resto, ha proseguito gran parte degli studiosi successivi) che nel caso del D. 1922; Lectura Dantis. Il canto XXV del Paradiso, Firenze 1923; Ilcanto XXVI del Paradiso, 1924, in Leonardo, gennaio 1929). Vi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI del Biondo
Daniela Parenti
Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] pedissequa reiterazione di modelli formali e compositivi che caratterizza gran parte delle opere del corpus di G. avvalora d Vasari, c. 276; N. Catalano, Il fiume del terrestre paradiso: trattato difensivo ove si ragguaglia il mondo della verità dell' ...
Leggi Tutto
Federico II (Federigo) di Svevia imperatore
Raoul Manselli
Nato a Iesi, nelle Marche, il 26 dicembre 1194, fu figlio dell'imperatore Enrico VI di Hohenstaufen e di Costanza di Altavilla, figlia postuma [...] al poeta, come mostra appunto l'episodio di Costanza (v.) nel Paradiso.
Era ancora bimbo, quando nel 1197 gli moriva il padre e poco il peso della scomunica, si vide respinto dalla gran parte degli ecclesiastici presenti; inoltre fu subito costretto ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Adelisa Malena
Nacque a Pistoia l’11 novembre 1589 da Antonio, cavaliere di Santo Stefano, e da Ippolita Odaldi, entrambi nobili e molto religiosi. Fu battezzato il giorno seguente [...] febb. 1620. Alla Serenissima Arciduchessa Maria Maddalena d’Austria Gran Duchessa di Toscana, In Firenze, nella stamperia di Pier pistorese, divisi in tre parti. Alla Gloriosa Regina del Paradiso Maria Vergine Madre di Dio. In Pistoia, per Pier ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alexander Pope è uno dei massimi esponenti dell’era augustea, tipico rappresentante [...] definizione di Matthew Arnold, secondo il quale Pope è un gran maestro, ma in prosa e non in poesia, riscuoterà una magniloquenza. I richiami all’ Iliade, all’ Eneide e al Paradise Lost non fanno altro che accentuare la distanza fra l’argomento ...
Leggi Tutto
Guinizzelli (Guinizelli), Guido
Mario Marti
Non del tutto pacifica l'identificazione di questo rimatore del Duecento letterario italiano. A quella tradizionale, che lo voleva della famiglia dei Principi [...] ch'è di gem[m]a over di stella pare, / e che 'n viso di grana ave colore " (S'eo tale fosse 5-8); e l'allusione al G. sembra Vn XXXIII 8 22-24), prima e remota condizione della poesia del Paradiso. E d'altra parte ciò che nel G. rimane nell'ambito di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del teatro inglese del Seicento si può dividere in due grandi periodi: [...] più bella: tu sei infatti la più bella delle cose, e di gran lunga quella che procura più gioia: più dei figli, più dei anime; l’inferno stesso, con te per compenso, diventa degno del paradiso. Tu sei virtù, fama, onore, tutto! Chi può aver te ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...