SORDI, Alberto
Alberto Crespi
– Nacque a Roma, nel popolare rione di Trastevere, il 15 giugno 1920. Suo padre Pietro suonava il basso tuba nell’orchestra del Teatro dell’Opera di Roma; sua madre, Maria [...] e il cinema, che fra questi mezzi espressivi pareva di gran lunga il meno impegnativo e il più remunerativo. Raccontò a proprio perché temeva che, al momento dell’ascesa in Paradiso, san Pietro glielo avrebbe rimproverato. Rimase uno dei film ...
Leggi Tutto
Lucca
Michele Messina
Pier Vincenzo Mengaldo
Isa Barsali Belli
– È ricordata da D. in VE I XIII 1 a proposito di Bonagiunta, citato tra i poeti toscani che mostrano di arrogarsi l'onore del volgare [...] 9 a XXVIII 12 dell'Inferno e da XXIV 12 a XXXIII 145 del Paradiso. Il secondo, segnato 1290, anch'esso del XV secolo, è acefalo e C. Pagano Paganini, A. Mancini, livornese che a L. trascorse gran parte della sua vita e la considerò la sua città, F.P. ...
Leggi Tutto
MOIETTA, Nicola
Alessandro Serafini
MOIETTA (Moietta Mangone), Nicola. – Figlio di Antonio, nacque tra il 1480 e il 1485 a Caravaggio. Nei documenti e nelle firme autografe il M. è ricordato anche come [...] la Creazione di Eva, il Peccato originale e la Cacciata dal paradiso terrestre. L’architettura del portico, che appare molto alto rispetto da mezzibusti di Sibille e Profeti.
Gli affreschi, in gran parte riemersi dopo il restauro del 1988-89 che ha ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dai romanzi di formazione di inizio secolo alle immagini di adolescenza ribelle degli [...] anni Settanta, i giovani sono i reali protagonisti di gran parte della vita culturale del Novecento, e la loro presenza , 1973; La banda dei sospiri, 1976; Lunario del paradiso, 1978) le avventure picaresche di personaggi disadattati, disarmati di ...
Leggi Tutto
MICHIELI, Andrea (Andrea Vicentino. – Figlio di Vincenzo e di Angelina, il M. nacque attorno al 1542 a Vicenza, come si evince dall’appellativo con cui è noto. La data di nascita si ricava dall’atto di [...] le Sette opere di misericordia. Le due versioni del Paradiso vanno messe in relazione con due modelletti conservati alla ne i quadri posti nuovamente nelle sale dello Scrutinio, et del Gran Consiglio …, Venezia 1587, ad ind.; C. Ridolfi, Le maraviglie ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] quell’anno. L’incendio del 9 novembre 1940 ha distrutto gran parte dei suoi lavori, ora documentati solo da fotografie d e il luglio dell’anno successivo, ai «quadri di paradiso», ovvero alle grandi scene parietali dedicate alla biografia del principe ...
Leggi Tutto
Cino da Pistoia
Mario Marti
Quando D. intorno al 1283 compose e inviò a molti li quali erano famosi trovatori in quello tempo (Vn III 9; la data è soltanto presumibile, ma è quella comunemente accettata [...] beatitudine; santa e legittima è la speranza di rivedere in Paradiso la donna amata; ecc.), rivela anche non solo una sollecitazione per le sue contesture liricheggianti. È il caso di gran parte delle sue rime in lode, nelle quali indubbiamente C ...
Leggi Tutto
Siena
Giorgio Varanini
Pier Vincenzo Mengaldo
S. è fra le città toscane, a parte Firenze, la più frequentemente ricordata da D., sia direttamente sia attraverso i vari personaggi senesi, gli episodi [...] la zia di Provenzano, Sapia (XIII 106-154), altro personaggio di gran nome nella S. della seconda metà del Duecento, nota per il suo D. Barduzzi, Di un maestro dello Studio Senese nel Paradiso dantesco, 415-429; G. Bellissima, Esecuzione dell'atto ...
Leggi Tutto
CESARI, Giuseppe, detto il Cavalier d'Arpino
Herwarth Roettgen
Figlio di Muzio di Polidoro, "Pintore d'Arpino, che con maniera assai grossa dipingeva de' voti" (Baglione, p. 367), e di una Giovanna, [...] del 1596-97 circa (Roma, Galleria Borghese); Cacciata dal paradiso del 1597 circa (Parigi, Louvre); Diana e Atteone ( scrive del C. (p. 375): "di buona complessione, e di gran lena,... poco stette ammalato,... era presto di passo, fiero e bizzarro... ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Francesco Redi
Marta Stefani
Il nome di Francesco Redi è legato, a seconda della prospettiva dalla quale s’intende osservare il suo contributo, a tre aspetti ricorrenti. Se ci poniamo dal punto di vista [...] gli altri Serenissimi Principi favellandosi di questi animali, e della gran parte, che egli anno nella composizione di quel maraviglioso antidoto, Iddio invece di creare Adamo avesse creato me nel Paradiso terrestre, e invece di vietarmi quel fico, ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...