L’area linguisticamente meridionale d’Italia comprende in realtà anche zone che, dal punto di vista geografico, sono ancora centrali, come una parte della provincia di Ascoli Piceno, a sud del fiume Aso, [...] gran parte dell’area meridionale coincide dunque con una vasta porzione di quello che fu il Regno di Napoli, il più esteso stato preunitario d’Italia ., [ˈpjeʃkə, pəˈʃkonə] «roccia», «masso, grosso sasso» < osco pestlúm, [ˈajnə, ajˈnutːʃə] «agnello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Delio Cantimori
Giovanni Miccoli
Delio Cantimori è stato agli occhi di tanti un «grande maestro» (Sasso 2005, p. 278) nella cultura italiana ed europea del Novecento. È questa realtà di fatto che sollecita [...] Fondazione ‘Volta’ della Reale Accademia d’Italia un assegno di studio che, a e seg.
Presentano interventi e saggi in gran parte assenti nelle altre raccolte i volumi degli scritti di Cantimori).
G. Sasso, Delio Cantimori. Filosofia e storiografia, ...
Leggi Tutto
Roma
Arsenio Frugoni
Isa Barsali Belli
Pier Vincenzo Mengaldo
La R. che D. conobbe è quella della signoria pontificia di Bonifacio VIII. Quasi un lungo preambolo era stato il periodo dell'influenza [...] Pg IX 136-138); al sasso di Monte Aventino (If XXV 26). Che D. visitando l'oratorio di San VII, che stava al centro della gran piazza di fronte al Pantheon. Il della loro parlata, la più brutta d'Italia, anzi neppure un volgare vero e proprio ...
Leggi Tutto
Per i grammatici antichi, il termine consonante (gr. stoikhêion [o grámma] sýmphōnon, lat. littera consonans) indicava una lettera che (per es., gr. β, γ, δ, lat. b, c, d) si riteneva non potesse essere [...] unica sillaba: /ˈka.dːe/. Questa proposta non gode di gran favore perché, oltre quali compaiono consonanti geminate (sasso).
Nei nessi triconsonantici in fiʎo] ~ [ˈfiʎːo]). In alcune zone d’Italia, sono rese come scempie alcune consonanti specifiche, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura fantastica si sviluppa nel XIX secolo attraverso un percorso complesso [...] di stecche.
Nataniele rimase di sasso: fin troppo chiaramente aveva visto di Làura, gran dolore al Petrarca e gran seccatura all’Italia, sprigiònasi spontaneamente di Francia, il mago si provvedette corna d’ogni materia e lunghezza, mentre da Psiche, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII, papa
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] 14 dic. 872.
La gran parte delle informazioni su G Il patrimonio di S. Pietro fino alla metà del secolo XI, in Storia d'Italia (Utet), VII, 2, Torino 1987, pp. 160 s., 169, 191 Sasso, a cura di M. Herling - M. Reale, Napoli 1999, pp. 131-154; Dict. d' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per “petrarchismo” si intende quella espressione letteraria che si propone di rielaborare [...] , parecchi (Panfilo Sasso, Antonio Tebaldi, Serafino latini, del Petrarca e dei petrarchisti d’Italia, rielaborano con forte originalità questa cammino dei miei mali,
per trovare conforto
a così gran disprezzo,
solo rimango con gli inganni miei;
ma la ...
Leggi Tutto
Veneto
Ettore Caccia
Non ragioni critiche intrinseche giustificano la presente voce, e neppure ragioni storiche, se il V. come regione non esisteva ai tempi di D., e se la Marca Trevigiana che ad esso [...] spazioso campo di grano ma disseminato di a Panfilo Sasso ad Alberto d'Italia secondo D., ibid.; aa.vv., D. - La vita, le opere. Le grandi città dantesche. D. e l'Europa, Milano 1921; aa.vv., D. e l'Italia, Roma 1921; P. Revelli, L'Italia nella D ...
Leggi Tutto
La vicenda biografica di Giovanni Boccaccio, nato a Certaldo (o a Firenze) nel 1313 da famiglia benestante del contado fiorentino, e morto nello stesso borgo della Valdelsa nel 1375, è di primaria importanza [...] (Stussi 1995: 194).
In gran parte dell’opera di Boccaccio l ricchezza di implicazioni semantiche e narrative (Sasso 1980; Porcelli 1997) e la centralità Boccaccio e le origini dell’ottava rima, «Quaderns d’Italià» 4-5, pp. 91-99.
Battaglia Ricci, ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] Girolamo Pico Fonticulano, Breve descritio di 7 città illustri d'Italia, L'Aquila 1582; Anton Ludovico Antinori, Annali degli 47, 64-70; id., Sugli insediamenti medievali nella zona del GranSasso, ivi, pp. 99-107; M. Centofanti, Fonti e documenti ...
Leggi Tutto
sasso
s. m. [lat. saxum]. – 1. a. Roccia compatta, materia pietrosa: le fondamenta della casa poggiano sul s.; una grotta scavata nel s.; è un terreno povero: affondando la zappa si trova subito il sasso. b. In senso fig., con allusione alla...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...