TRIASSICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Divisione della storia della Terra compresa fra i periodi Permico, antecedente, e Giurassico, successivo. Il nome, usato per la prima volta da von Alberti nel 1834, [...] dolomitici); il Norico (dolomia a Gervillia exilis) nell'alta valle dell'Aniene come pure nel gruppo del GranSasso; nel Salernitano ricorderemo, oltre alle diffuse dolomie con Gervillia exilis e Pleurotomaria solitaria, ecc., gli scisti bituminosi ...
Leggi Tutto
FUSIONE FREDDA
Antonio Bertin-Antonio Vitale
Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti [...] in questa direzione è stato immediatamente avviato dal gruppo di Bologna (in collaborazione con la BYU) nei laboratori del GranSasso dell'Istituto nazionale della Fisica nucleare (A. Bertin e altri, in Il Nuovo Cimento, 101 A [1989], p. 997 ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] .n. regionali e di aree protette marine, la l. 394/1991 istituisce nuovi parchi (Cilento e Vallo di Diano, Gargano, GranSasso e Monti della Laga, Maiella, Val Grande, Vesuvio, per i quali l'ordinanza ministeriale 4 dicembre 1992 stabilisce misure di ...
Leggi Tutto
LIQUORI (dal lat. liquor; fr. liqueurs; sp. licores; ted. Liköre; ingl. liquors)
Adolfo BORGARELLI
*
Il nome di liquori viene dato a una serie svariata di bevande idroalcooliche, preparate a caldo o [...] specialità d'Italia, e precisamente dell'Abruzzo, è preparata con la distillazione di erbe raccolte sugli Appennini (GranSasso).
Mistrà. - È di grande consumo sulla costa adriatica italiana, poiché gli viene attribuito qualche potere antimalarico ...
Leggi Tutto
IDROELETTRICI, IMPIANTI
Antonino Asta
. Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti i. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 643; App. II, 1, p. 827).
1. Indirizzi dell'utilizzazione delle [...] dell'Appennino umbro-marchigiano e da quelli settentrionali dell'Appennino abruzzese, e il Vomano, che dal gruppo del GranSasso scende nell'Adriatico, costituiscono, col Tevere, i corsi d'acqua più cospicui dell'Italia centrale. Iniziata la loro ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Alessandro GHIGI
Giuseppe CARACI
Piero LANDINI
Roberto ALMAGIA
. Territorî caratteristici per le bellezze naturali in genere, per la rarità delle piante e degli animali che vi si [...] l'orso (Ursus arctos marsicanus), varietà diversa da quella alpina e fino al secolo XVI comune in Abruzzo, estintosi sul GranSasso verso la metà del sec. XIX, sopravvissuto solo entro i limiti del parco; il numero degli esemplari, in lieve aumento ...
Leggi Tutto
VIPERIDI (da vipera, contrazione di vivipăra)
Giuseppe Scortecci
Gli Ofidî appartenenti alla famiglia dei Viperidi sono caratterizzati in modo particolare dallo sviluppo dell'apparato destinato all'inoculazione [...] 50 cm. Essa ha, in Italia, diffusione limitatissima; ne sono stati trovati esemplari soltanto sul versante orientale del GranSasso anche a notevole altezza.
La Vipera ammodytes è facilmente distinguibile da tutte le altre vipere italiane poiché ha ...
Leggi Tutto
ORTOLANI, Mario
Elio Migliorini
Geografo, nato a Venezia il 21 settembre 1909, docente dapprima negl'istituti tecnici (1937-1947), quindi (dal novembre 1947) professore di geografia prima a Pavia poi [...] sono stati accolti nella Rivista Geografica Italiana e nel Bollettino della Società Geografica Italiana.
Opere principali: Il massiccio del GranSasso d'Italia, Roma 1942; La pianura ferrarese, Napoli 1956; La casa rurale negli Abruzzi, Firenze 1961 ...
Leggi Tutto
MASSICCIO
Roberto Almagià
. Termine entrato nell'uso geografico per indicare una forma convessa del terreno, nella quale peraltro i rilievi montuosi non si dispongono secondo direttrici ben determinate, [...] 'a poco equivalente, di acrocoro, è molto incerto. Si parla spesso di massiccio del S. Gottardo e si designano talora come massicci il GranSasso, la Maiella ecc. Meno esatto è parlare di massiccio etiopico, o, peggio, di massiccio del Pamir, ecc. ...
Leggi Tutto
PAGANICA (A. T., 24-25-26 bis)
Claudia Merlo
Paese dell'Abruzzo, già capoluogo di comune (5527 ab. nel 1921), ora frazione del comune di Aquila degli Abruzzi, con 5566 ab. (1931). È situato a 650 m. [...] s. m., a circa 5 km. a E. dal capoluogo, nella parte S. della conca aquilana, al margine dei monti, verso il GranSasso d'Italia. Stazione ferroviaria (a 2 km.), sulla linea Aquila-Sulmona. ...
Leggi Tutto
sasso
s. m. [lat. saxum]. – 1. a. Roccia compatta, materia pietrosa: le fondamenta della casa poggiano sul s.; una grotta scavata nel s.; è un terreno povero: affondando la zappa si trova subito il sasso. b. In senso fig., con allusione alla...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...