• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
745 risultati
Tutti i risultati [745]
Geografia [280]
Storia [201]
Geografia umana ed economica [185]
Storia per continenti e paesi [164]
Europa [106]
Arti visive [109]
Economia [87]
Arte e architettura per continenti e paesi [69]
Diritto [65]
Italia [52]

Vosgi

Enciclopedia on line

(fr. Vosges; ted. Vogesen) Rilievo montuoso della Francia orientale, che, con direzione SO-NE, si estende per circa 250 km tra il Colle di Saverne a N e il Passo di Belfort a S, l’altopiano triassico lorenese [...] , le tradizionali lavorazioni tessili. Sviluppato il turismo. I centri urbani principali sono Baccarat, Rambervillers Mediterraneo per mezzo della Saona che li convoglia al Rodano. Gran parte del territorio è coperto da boschi, prati e pascoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – INDUSTRIA ALIMENTARE – MARE DEL NORD – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vosgi (1)
Mostra Tutti

Solothurn

Enciclopedia on line

(it. Soletta, fr. Soleure) Cittadina della Svizzera (15.623 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo, situata a 432 m s.l.m. ai piedi del Giura, su entrambe le sponde del fiume Aare. Nella parte antica [...] orologi); macchinari; cartiere; industria tessile. Molto sviluppato il turismo. È il romano Castrum Solodurum. Monumenti notevoli sono la La popolazione è di lingua tedesca e professa in gran parte la religione cattolica. Pascoli e boschi prevalgono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – COLLINE MORENICHE – LINGUA TEDESCA – CORRADO II – ZAHRINGEN

Maharashtra

Enciclopedia on line

Stato dell’India (307.713 km2 con 106.894.000 ab. nel 2008); capitale Mumbai. Comprende l’angusta pianura litoranea del Konkan, la sezione settentrionale dei monti Ghati Occidentali, e, verso l’interno, [...] e da attività industriali distribuite fra Mumbai (di gran lunga la principale concentrazione industriale dello Stato) e cui quelle portuali) e, in misura crescente, dal turismo. Lo Stato fu costituito in occasione del riordinamento amministrativo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALTOPIANO DEL DECCAN – GAS NATURALE – AGRICOLTURA – PETROLIO – MUMBAI

Vergini, Isole

Enciclopedia on line

(ingl. Virgin Islands) Gruppo insulare dell’America Centrale, ripartito politicamente tra la Gran Bretagna e gli USA, costituito da un centinaio di isole, isolotti e scogli che, con una superficie complessiva [...] capoluogo, Road Town. Principali risorse economiche sono l’allevamento, l’agricoltura (canna da zucchero), la pesca e il turismo. Le V. Statunitensi, fino al gennaio 1917 appartenenti alla Danimarca (Indie occidentali danesi), sono costituite da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: CHARLOTTE AMALIE – GRAN BRETAGNA – SAINT THOMAS – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vergini, Isole (1)
Mostra Tutti

Scilly Isles

Enciclopedia on line

Scilly Isles (o S. Islands) Arcipelago dell’Oceano Atlantico (15,7 km2 con 2.100 ab. nel 2008), appartenente alla Gran Bretagna (contea di Cornwall and the Isles of Scilly). Posto a 46 km a SO di Land’s [...] territorio dove si svolgono le vicende descritte nel racconto dei cavalieri della Tavola Rotonda. Principali risorse sono la coltura dei fiori, la pesca e il turismo. Sull’isola di Samson (a S di Bryher), disabitata, sono presenti resti megalitici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CANALE DELLA MANICA – ISOLE CASSITERIDI – OCEANO ATLANTICO – GRAN BRETAGNA – ARCIPELAGO

Guam

Enciclopedia on line

(o Guahan) La maggiore (561 km2 con 168.000 ab. ca.) e più meridionale isola del gruppo delle Marianne (Oceano Pacifico), circa 2500 km a E delle Filippine. Capoluogo Agaña. Il clima uniforme, assai caldo, [...] vegetazione tropicale. La popolazione locale è costituita in gran parte di indigeni micronesiani (chamorros), molto mescolati con mais, batata, manioca e banane; l’industria del turismo affianca quella alimentare e petrolchimica. L’isola costituisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: AGRICOLTURA – FILIPPINE – MANIOCA – BATATA – BANANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guam (2)
Mostra Tutti

Lagorio, Lelio

Enciclopedia on line

Lagorio, Lelio. – Uomo politico italiano (Trieste 1925 – Firenze 2017). Laureato in giurisprudenza, allievo e assistente di P. Calamandrei, avvocato e giornalista, esponente del Partito socialista italiano, [...] stato Ministro della Difesa dal 1980 al 1983, e Ministro del Turismo e dello Spettacolo dal 1983 al 1986. Successivamente è stato partiti socialisti della Comunità Europea. È stato nominato Cavaliere di Gran Croce della Repubblica Italiana nel 1978. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARLAMENTO EUROPEO – COMUNITÀ EUROPEA – GIURISPRUDENZA – FIRENZE

Montserrat

Enciclopedia on line

Isola vulcanica delle Piccole Antille (98 km2 con 9340 ab. nel 2005), nel gruppo delle Isole Sottovento. Costituisce un territorio d’oltremare della Gran Bretagna; capoluogo Plymouth, sulla costa occidentale. [...] Importanti la pesca e il turismo. Fu scoperta da C. Colombo (1493), che la chiamò così a ricordo del santuario della Catalogna. Colonizzata dagli Inglesi nel 1632, passò alla Francia dal 1664 al 1668, poi di nuovo dal 1782 al 1784, anno in cui fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GRAN BRETAGNA – INGHILTERRA – CATALOGNA – PLYMOUTH – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montserrat (1)
Mostra Tutti

Publitalia ’80

Enciclopedia on line

Publitalia ’80 Società italiana operante come concessionaria di pubblicità. Costituita nel 1979, suo azionista di riferimento è stato prima il gruppo Fininvest, poi, dal 1994, il gruppo Mediaset. Gestisce [...] sul mercato italiano. Svolge inoltre funzione di raccolta pubblicitaria per diverse riviste di attualità, sport, turismo ecc. Ha fornito gran parte del supporto organizzativo utilizzato dal movimento politico Forza Italia nel periodo della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: PUBLIEUROPE – FININVEST – MEDIASET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Publitalia ’80 (1)
Mostra Tutti

Micronesia

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Micronesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Gli Stati Federati di Micronesia sono formati da quattro stati consociati in un sistema federale e costituiti da altrettanti gruppi di isole. [...] dai quattro senatori, ma il governo centrale delega gran parte delle prerogative ai governi dei singoli stati, ciascuno altri settori economici dal grande potenziale (sopratutto il turismo) sono penalizzati dalla posizione geografica isolata e ... Leggi Tutto
TAGS: STATI FEDERATI DI MICRONESIA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – OMONIMA REGIONE – JOHN F. KENNEDY – NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Micronesia (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 75
Vocabolario
turismo
turismo s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...
Turismo DOP
Turismo DOP (turismo DOP) locuz. s. le m. Forma di turismo enogastronomico centrata sulle esperienze legate ai prodotti agroalimentari a Indicazione Geografica (DOP e IGP), che nasce nei territori riconosciuti per l’eccellenza delle loro produzioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali