Sussex Regione storica dell’Inghilterra meridionale, compresa tra il Surrey a N, il Kent a NE, il Hampshire a O, la Manica a S. Il territorio include l’ondulata depressione dell’Weald nella parte settentrionale, [...] dell’allevamento (bovino, ovino, avicolo) e del turismo. Centri principali sono Chichester, Lewes, Brighton, Eastbourne, Fitzwalter nel 1525; fu membro del Consiglio privato (1526) e gran ciambellano (1540).
Suo successore fu il figlio Henry (1506 ...
Leggi Tutto
Zanzibar Isola dell’Oceano Indiano (1660 km2 con 719.000 ab. nel 2006), presso la costa dell’Africa centro-orientale, da cui la separa il canale omonimo (largo soli 50 km), politicamente compresa nella [...] L’economia tradizionale è stata affiancata negli ultimi decenni dal turismo, in continua espansione. Il capoluogo, Z. (205 zona del retroterra) andarono smembrati tra Germania, Italia e Gran Bretagna. Nel 1890 anche quanto rimaneva del sultanato (cioè ...
Leggi Tutto
Utah Stato degli USA (219.889 km2 con 2.784.572 ab. nel 2008) centro-occidentali, confinante con l’Idaho (N), lo Wyoming (NE), il Colorado (E), l’Arizona (S) e il Nevada (O). Capitale Salt Lake City. [...] : quella occidentale semidesertica, che costituisce il lembo orientale del Gran Bacino, e quella orientale, ricca di acque e solcata 1990, l’industria informatica. Notevole l’apporto del turismo, che si avvale di rinomate stazioni sciistiche e di ...
Leggi Tutto
(fr. Vosges; ted. Vogesen) Rilievo montuoso della Francia orientale, che, con direzione SO-NE, si estende per circa 250 km tra il Colle di Saverne a N e il Passo di Belfort a S, l’altopiano triassico lorenese [...] , le tradizionali lavorazioni tessili. Sviluppato il turismo. I centri urbani principali sono Baccarat, Rambervillers Mediterraneo per mezzo della Saona che li convoglia al Rodano. Gran parte del territorio è coperto da boschi, prati e pascoli ...
Leggi Tutto
(it. Soletta, fr. Soleure) Cittadina della Svizzera (15.623 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo, situata a 432 m s.l.m. ai piedi del Giura, su entrambe le sponde del fiume Aare. Nella parte antica [...] orologi); macchinari; cartiere; industria tessile. Molto sviluppato il turismo.
È il romano Castrum Solodurum. Monumenti notevoli sono la La popolazione è di lingua tedesca e professa in gran parte la religione cattolica. Pascoli e boschi prevalgono ...
Leggi Tutto
Stato dell’India (307.713 km2 con 106.894.000 ab. nel 2008); capitale Mumbai. Comprende l’angusta pianura litoranea del Konkan, la sezione settentrionale dei monti Ghati Occidentali, e, verso l’interno, [...] e da attività industriali distribuite fra Mumbai (di gran lunga la principale concentrazione industriale dello Stato) e cui quelle portuali) e, in misura crescente, dal turismo.
Lo Stato fu costituito in occasione del riordinamento amministrativo del ...
Leggi Tutto
(ingl. Virgin Islands) Gruppo insulare dell’America Centrale, ripartito politicamente tra la Gran Bretagna e gli USA, costituito da un centinaio di isole, isolotti e scogli che, con una superficie complessiva [...] capoluogo, Road Town. Principali risorse economiche sono l’allevamento, l’agricoltura (canna da zucchero), la pesca e il turismo.
Le V. Statunitensi, fino al gennaio 1917 appartenenti alla Danimarca (Indie occidentali danesi), sono costituite da una ...
Leggi Tutto
Scilly Isles (o S. Islands) Arcipelago dell’Oceano Atlantico (15,7 km2 con 2.100 ab. nel 2008), appartenente alla Gran Bretagna (contea di Cornwall and the Isles of Scilly). Posto a 46 km a SO di Land’s [...] territorio dove si svolgono le vicende descritte nel racconto dei cavalieri della Tavola Rotonda.
Principali risorse sono la coltura dei fiori, la pesca e il turismo. Sull’isola di Samson (a S di Bryher), disabitata, sono presenti resti megalitici. ...
Leggi Tutto
(o Guahan) La maggiore (561 km2 con 168.000 ab. ca.) e più meridionale isola del gruppo delle Marianne (Oceano Pacifico), circa 2500 km a E delle Filippine. Capoluogo Agaña. Il clima uniforme, assai caldo, [...] vegetazione tropicale. La popolazione locale è costituita in gran parte di indigeni micronesiani (chamorros), molto mescolati con mais, batata, manioca e banane; l’industria del turismo affianca quella alimentare e petrolchimica.
L’isola costituisce ...
Leggi Tutto
Isola vulcanica delle Piccole Antille (98 km2 con 9340 ab. nel 2005), nel gruppo delle Isole Sottovento. Costituisce un territorio d’oltremare della Gran Bretagna; capoluogo Plymouth, sulla costa occidentale. [...] Importanti la pesca e il turismo.
Fu scoperta da C. Colombo (1493), che la chiamò così a ricordo del santuario della Catalogna. Colonizzata dagli Inglesi nel 1632, passò alla Francia dal 1664 al 1668, poi di nuovo dal 1782 al 1784, anno in cui fu ...
Leggi Tutto
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...
granturismo
(non com. gran turismo) s.m. e f. [grafia unita di gran turismo], invar. – 1. s. m. Viaggio a raggio internazionale, fatto a velocità elevata, solo nelle locuz. vettura, macchina e sim. (da) granturismo. – 2. s. f. Auto veloce...