Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] nel 1998, la G. costituisce, per massa demografica, di gran lunga il primo paese dell'Unione Europea. Tuttavia, proprio nei ritmi dei servizi (in particolare credito, trasporti aerei e turismo). Il ruolo assunto dall'industria nelle nuove condizioni ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] . Un comparto dischiusosi quasi dal nulla è quello del turismo internazionale di massa: dacché la C. ha deciso di l'elezione delle più alte cariche dello Stato. In tal modo, gran parte del gruppo dirigente che aveva guidato il Paese dopo la scomparsa ...
Leggi Tutto
Honduras
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'America Centrale istmica. Al censimento del 2001 la popolazione ammontava a 6.535.344 [...] sia l'afflusso degli investimenti stranieri sia lo sviluppo del turismo. Il contributo dell'agricoltura all'economia è in forte Paola Salvatori
Agli inizi del Duemila rimanevano ancora irrisolti gran parte dei problemi che i governi appoggiati dai ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] di 15 anni in costante crescita, giunto nel 2005 a quota 138 (di gran lunga il più alto d'Europa); e dal 2004 per la prima volta anche , istruzione, lavoro, industria, lavori pubblici, agricoltura, turismo) ed estendendo l'au-tonomia di comuni, aree ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] c. capitale del Paese, su cui, quindi, si concentra gran parte della popolazione nazionale.
L'organizzazione urbana di queste c., della c. è nato un fenomeno di grande importanza, il turismo di massa del nuovo, rivolto non più alle testimonianze del ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] . Un comparto dischiusosi quasi dal nulla è quello del turismo internazionale di massa: dacché la C. ha deciso di l'elezione delle più alte cariche dello Stato. In tal modo, gran parte del gruppo dirigente che aveva guidato il Paese dopo la scomparsa ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] produzioni, la crescita maggiore ha riguardato in particolare grano e riso. Ciò ha avuto come immediata conseguenza asiatico. Un'altra fonte di valuta estera è rappresentata dal turismo internazionale, la cui espansione in alcune aree del Paese è ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] produzioni, la crescita maggiore ha riguardato in particolare grano e riso. Ciò ha avuto come immediata conseguenza asiatico. Un'altra fonte di valuta estera è rappresentata dal turismo internazionale, la cui espansione in alcune aree del Paese è ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] attrattive culturali; Barcellona è la città europea più ambita dal turismo giovanile.
Storia
di Francesco Bartolini
Nei primi anni del mancare il suo appoggio agli Stati Uniti e alla Gran Bretagna neanche quando questi due Paesi decisero di agire ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] di soggiorni brevi, mentre l'A. restava meta di un turismo intercontinentale richiamato dai valori naturalistici e culturali, oltre che dalle lontane origini di gran parte della popolazione: esso rappresenta una risorsa da sviluppare anche nei ...
Leggi Tutto
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...
granturismo
(non com. gran turismo) s.m. e f. [grafia unita di gran turismo], invar. – 1. s. m. Viaggio a raggio internazionale, fatto a velocità elevata, solo nelle locuz. vettura, macchina e sim. (da) granturismo. – 2. s. f. Auto veloce...