'
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, i, p. 242; III, i, p. 126; IV, i, p. 153; V, i, p. 216)
Geografia umana ed economica di Elio Manzi
La popolazione dell'A. si incrementa a tassi inferiori alla media [...] rame, litio e molibdeno.
Un certo rilievo riveste il turismo, considerato lo straordinario patrimonio ambientale e paesistico di cui l stato pari a 5,3 miliardi di dollari, in gran parte determinato dalle importazioni di impianti, richiesti dalla ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] ambedue con oltre il milione di residenti. La rete urbana è di gran lunga dominata da Città di Messico, che al 2000 contava nei limiti . Punta di eccellenza del terziario è l'economia del turismo che presenta saldi attivi nell'ordine dei 2 miliardi di ...
Leggi Tutto
Pakistan
Guido Barbina e Paola Salvatori
(App. II, ii, p. 485; III, ii, p. 343; IV, ii, p. 717; V, iv, p. 14)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
Secondo alcune stime, nel 1998 [...] è quella agricola irrigua del Panjab, dove si concentra gran parte della popolazione.
Nei primi cinquant'anni di indipendenza risale ancora al periodo dell'amministrazione britannica. Il turismo non è molto sviluppato (circa 450.000 presenze annue ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia e Rimini) ha presentato [...] che hanno aderito più di recente all'Unione Europea).
Il turismo, viceversa, che tradizionalmente ha costituito una forte risorsa di sviluppo regionale delle piastrelle, dal quale è dipeso in gran parte l'accresciuto trasporto di materie prime tra il ...
Leggi Tutto
Indonesia
Albertina Migliaccio
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. La crisi economico-finanziaria che ha coinvolto molti Paesi [...] la forte dipendenza dalle imprese straniere per i trasporti.
Il turismo, in crescita durante tutti gli anni Novanta, ha subito e al-Qā̔ida), provocò la morte di 202 persone, in gran parte turisti, e oltre 300 feriti. Il governo reagì inasprendo le ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] 3 e i 4 miliardi di dollari all'anno. Oltre ai proventi del turismo, l'E. può contare su altre tre importanti fonti di valuta di , approvata da un referendum (maggio) - boicottato da gran parte dell'opposizione - e dall'Assemblea popolare (giugno), ...
Leggi Tutto
Toscana
Giandomenico Patrizi
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Quinta tra le regioni italiane per le dimensioni territoriali, ma soltanto al nono posto per quelle [...] agricole hanno subito una vistosa riconversione dalla cerealicoltura (grano, mais) all'allevamento ovino (praticato soprattutto da , si stanno affermando come attrazioni di forme speciali di turismo interno, soprattutto scolastico: è, per es., il caso ...
Leggi Tutto
Puglia
Piergiorgio Landini e Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Regione dell'Italia Meridionale, all'estremità sud-orientale della penisola. Nel 2004 vi è stata istituita [...] 000 unità, destinate a crescere per le successive regolarizzazioni; gran parte di essa, poi, si è ridistribuita in altre ampia copertura del territorio.
Notevoli progressi ha compiuto il turismo, che ha raggiunto il secondo posto nel Mezzogiorno, dopo ...
Leggi Tutto
Irlanda
Luigi Stanzione
Francesco Bartolini
'
geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato dell'Europa nord-occidentale. Al censimento del 2002 la popolazione irlandese risultava di 3.917.203 [...] ritmi di sviluppo. Crescente rilievo assumono anche il turismo rurale e quello che ha come destinazione la capitale indirizzati nel tentativo di risolvere la questione dell'Ulster (v. Gran Bretagna e Irlanda del nord: Storia). Al fianco del premier ...
Leggi Tutto
Finlandia
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, i, p. 944; III, i, p. 616; IV, i, p. 809; V, ii, p. 240)
di Elio Manzi
La popolazione (5.154.000 ab. secondo una stima del 1998) cresce moderatamente (4‰ [...] forestale e di quello delle splendide isole Åland è fondamentale per il turismo (oltre 3,2 milioni di presenze nel 1996). La F. possiede -sinistra, spesso di breve durata per la presenza di un gran numero di partiti e per le loro divisioni interne, ma ...
Leggi Tutto
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...
granturismo
(non com. gran turismo) s.m. e f. [grafia unita di gran turismo], invar. – 1. s. m. Viaggio a raggio internazionale, fatto a velocità elevata, solo nelle locuz. vettura, macchina e sim. (da) granturismo. – 2. s. f. Auto veloce...