• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
181 risultati
Tutti i risultati [4415]
Geografia [181]
Biografie [569]
Arti visive [467]
Archeologia [415]
Temi generali [357]
Storia [327]
Biologia [236]
Medicina [226]
Diritto [236]
Letteratura [210]

Sviluppo sostenibile

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sviluppo sostenibile Luciana Migliore Saverio Forestiero (App. V, v, p. 371) Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] per queste caratteristiche, sono stati ampiamente utilizzati per un gran numero di impieghi che vanno dalla refrigerazione all'uso come veri e propri reservoirs da cui prelevare varietà coltivabili, incrementano essi stessi la biodiversità con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – TEMI GENERALI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – MATERIALI DA COSTRUZIONE – AMAZZONIA BRASILIANA – CLOROFLUOROCARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sviluppo sostenibile (5)
Mostra Tutti

'IRĀQ

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

Q Popolazione. - Secondo una stima del 1975 la popolazione irachena ammontava a 11.124.250 ab., esclusi i nomadi. Il coefficiente di accrescimento annuo è piuttosto elevato (3,3% negli anni 1970-74). Gli [...] risultano tutt'oggi poco diffuse. Base dell'economia agricola sono ancora i cereali (grano 8,5 milioni di q nel 1975, orzo 4,4 milioni di q; terzo della superficie territoriale) c'è una maggiore varietà di prodotti (cotone, tabacco, oppio, ortaggi, ... Leggi Tutto
TAGS: ENTE NAZIONALE IDROCARBURI – CACCIATORI E RACCOGLITORI – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE AGRICOLA – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su 'IRĀQ (14)
Mostra Tutti

MAROCCO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269) Eliseo BONETTI Gennaro CARFORA F. G. Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] la risorsa principale. Le tende sono numerose malgrado la varietà di tipi delle case rurali. L'insediamento e l' era già salito a 200 nel 1958; i minerali vengono in gran parte esportati. Lo sviluppo di questo settore della produzione riguarda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – INDUSTRIA ESTRATTIVA – UMIDITÀ ATMOSFERICA – INDUSTRIA TESSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAROCCO (15)
Mostra Tutti

PORTOGALLO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PORTOGALLO (XXVIII, p. 32) Riccardo RICCARDI Mario DI LORENZO Elio CALIFANO Fernando RUSSEL CORTEZ Popolazione (p. 35). - All'epoca del censimento del 12 dicembre 1940, la popolazione della repubblica, [...] seguente: 5.080.140 q. di frumento (654.163 ha.); 3.860.700 q. di grano turco (497.800 ha.); 2.170.780 q. di avena (292.272 ha.); 1.255.490 , altri con lati curvi a forma di mitria; notevoli varietà di oggetti di rame e forse di bronzo; abbondanza di ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CERAMICA CAMPANIFORME – PALEOLITICO SUPERIORE – BILANCIA COMMERCIALE – OPUS CAEMENTICIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTOGALLO (19)
Mostra Tutti

CIPRO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Popolazione (p. 393). - L'aumento demografico, anche se non notevole, è stato tuttavia costante. Dal censimento 1930 sono risultati 347.392 ab. Più avanti ci sono state delle stime, che hanno dato 361.000 [...] ornamentazione è brillante e raggiunge talvolta vivacità e varietà decorativa e pittorica notevoli, i colori usati C. (Vounous) è stata interpretata come riproduzione del culto alla Gran Madre o al serpente o ai defunti: l'interpretazione è ipotetica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: AZIONE COLLETTIVA – EGITTO TOLEMAICO – ORRORE DEL VUOTO – CIVILTÀ MICENEA – ETÀ DEL BRONZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPRO (13)
Mostra Tutti

LIBIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196) Carlo DELLA VALLE – F. G. Confini, area, ordinamento. - I confini del nuovo stato libico sono rimasti quali erano al tempo in cui la L. era italiana. [...] Tripolitania. Tuttora interessante la coltivazione dei tabacchi, di varietà orientali, a Tigrinna, nel Gebel tripolitano, con una aiuti internazionali concessi dai governi degli S. U. A., della Gran Bretagna e della Francia. Con la legge n. 30 del ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – STATI UNITI D'AMERICA – MOHAMMED IDRĪS – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBIA (16)
Mostra Tutti

LITUANIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LITUANIA Emma Ansovini Pietro U. Dini (XXI, p. 288; App. I, p. 799; II, II, p. 214; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754) Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] L'industria conta circa 700.000 addetti; è in gran parte collegata al settore primario, ma è sviluppata anche filosofica a lungo relegata ai margini dell'ufficialità. Nella varietà degli esiti personali, fra i poeti della generazione successiva si ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA DELL'UNIONE SOVIETICA – COMUNITÀ DI STATI INDIPENDENTI – PARTITO DEMOCRATICO DEL LAVORO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – REPUBBLICHE BALTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITUANIA (13)
Mostra Tutti

VALCAMONICA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALCAMONICA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26) Giuseppe CARACI Romolo PUTELLI È così detta (dai Camuni, popolo reto-ligure che i Romani debellarono con P. Silio sulla fine del sec. I a. C.) la valle dell'Oglio [...] media e bassa Valcamonica si adattano naturalmente a una maggiore varietà di colture, facendo posto qua e là, fra vigne Breno, che è considerato il capoluogo dell'intera vallata ed ebbe gran parte nella storia di questa. La Valcamonica, che fu in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALCAMONICA (3)
Mostra Tutti

Città

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(X, p. 472) Alla fine del Novecento la definizione di 'città', in quanto contrapposta a quella di 'campagna', continua a indicare un tipo d'insediamento accentrato, disteso su una superficie ragguardevole, [...] primate city (di solito la capitale) da quelle minori (come in Gran Bretagna, Francia, ma anche in vari paesi del Terzo Mondo). Di funzioni esercitate, che ne stanno al margine. Le varietà geografiche Le generalizzazioni, che fin qui sono state ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ALTA VELOCITÀ FERROVIARIA – SUBCONTINENTE INDIANO – ASIA SUD-ORIENTALE – AREA METROPOLITANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Città (10)
Mostra Tutti

BULGARIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436) Geografia umana ed economica  Popolazione La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] bulgara include un settore agricolo che offre una discreta varietà di prodotti, e che sul finire del millennio crescenti di molte derrate. Produzioni cerealicole cospicue sono sia quella del grano sia quelle del mais e dell'orzo, cui si associano la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ECONOMIA DI MERCATO – CONSIGLIO D'EUROPA – AREA METROPOLITANA – SOCIETÀ PER AZIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 19
Vocabolario
grano
grano s. m. [lat. granum «frumento; chicco»] (pl. -i; ant. le grana e anche le grànora). – 1. a. Nome generico delle varie specie e varietà di piante del genere Triticum della famiglia delle graminacee (sinon. di frumento); sono piante annue,...
granato³
granato3 granato3 s. m. [da granato «melagrana», per il colore del granato rosso simile a quello dei semi della melagrana]. – 1. a. In mineralogia, nome di un gruppo di minerali monometrici, miscele di nesosilicati nei quali sono presenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali