SOTO, Jesus Raphael
Giovanna Casadei
Pittore venezuelano, nato il 5 giugno 1923 a Ciudad Bolivar; tra i più significativi rappresentanti dell'arte ottico-cinetica. Terminati gli studi alla Scuola di [...] come M. Bill, G. Vantongerloo, R. Lohse: l'opera programmata.
Dalle ricerche sulla ripetizione e la vibrazione (1951), alla base di griglie e fili di ferro lo portano alla grande Suspension, presentata all'Esposizione universale di Bruxelles (1958). ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, Giovanni Battista
Gustavo Giovannoni
Architetto e studioso di storia dell'architettura, nato in Roma l'11 novembre 1849, morto ivi il 23 settembre 1934. Il G., che per lungo tempo tenne un [...] si esplicò in gran parte la sua attività. Sono sue opere architettoniche in Roma il Palazzo Wedekind in Piazza Colonna, al quale varie tombe al cimitero del Verano. Fuori di Roma, il Grand Hôtel di Fiuggi, la cattedrale di Porto Alegre nel Brasile, ...
Leggi Tutto
SARJAN, Martiros Sergeevič
Xenia Muratova
Pittore sovietico armeno, nato a Nachicevan-sul-Don (odierna Rostov sul Don) il 28 febbraio 1880 e morto a Erevan nel 1972. Fu allievo di V. Serov e K. Korovin [...] al Teatro E. Vachtangov di Mosca (1957). Ebbe il Grand Prix della Mostra internazionale di Parigi nel 1937 per il Dopo la sua morte la sua casa a Erevan è diventata museo nazionale. Opere di S. sono nei musei di Mosca, Leningrado, Erevan e altre città ...
Leggi Tutto
VIEIRA DA SILVA, Maria Helena (App. III, ii, p. 1093)
Simona Ciofetta
) Pittrice portoghese naturalizzata francese nel 1956, morta a Parigi il 6 marzo 1992. Ha trovato a partire dagli anni Settanta nuovi [...] Paris del secondo dopoguerra, è stata insignita di prestigiosi riconoscimenti, tra cui il Grand prix international des arts di Parigi (1966). Ha presentato la sua opera in importanti mostre retrospettive a Parigi, Lisbona e in altre città europee. Il ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] stilistiche (i cosiddetti heterònimos, chiamati Alberto Caeiro, Ricardo Reis, Àlvaro de Campos). L'esempio, scelto nell'opera dell'ortónimo, e che è una delle grandi liriche dell'epoca, Chuva oblíqua (del 1914, ma postuma come il più e il meglio di ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] con uno sviluppo progressivo verso O, a somiglianza delle grandi vie colonnate delle città carovaniere e delle altre metropoli dell'Oriente microasiatico. Il primo tratto fu opera di Settimio Severo e Costantino lo collegherà al Palazzo Imperiale ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] più esistenti o comunque non suscettibili di utili analisi architettoniche5.
I grandi monumenti di Costantinopoli che le fonti ci hanno tramandato come opera di progettazione costantiniana saranno dunque necessariamente omessi: come risulta infatti ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] E. Delaruelle, R. Labande, P. Ourliac, La Chiesa al tempo del grande scisma d’Occidente e la crisi conciliare (1378-1449), in Storia della Chiesa, di Giovanni VIII, sia stato il committente dell’opera e l’ideatore del suo programma iconografico è ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] a questo scopo concetti e immagini dal fertile terreno delle interpretazioni gioachimite. La sua opera moderatrice e il suo grande prestigio sembrarono poter riportare equilibrio e tranquillità.La situazione all'interno esplose proprio in occasione ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] chiesa dei Ss. Cosma e Damiano a Roma. Con quest'opera si apre a Roma una serie di raffigurazioni papali dello stesso tipo sous Philippe IV le Bel: le cycle des rois de France dans la Grand'salle du palais de la Cité, RArt, 1992, 97, pp. 46-59 ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...