L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] Per esempio, i pidocchi vengono mangiati da insetti più grandi che a loro volta servono da nutrimento agli uccelli di dissensi politici legati alla Rivoluzione francese, ma nel corso dall'altro lato, l'impatto culturale dei viaggi sembra fosse basato ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] nei conflitti convenzionali e la nuova rivoluzione negli affari militari. 8. La . Jean e Tremonti, 2000). Tutti i grandi studiosi di strategia, da Sun Tzu a - fondato sulla potenza economica e culturale e sull'attrazione esercitata dal proprio ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] l'emergere di nuovi tipi di conoscenza e con la nascita delle grandi istituzioni destinate a riunire e a ordinare gli oggetti del sapere. 'importanza del naturalista svedese nella storia culturale della Rivoluzione francese è stata posta in evidenza ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] amministrazioni locali, il grande sforzo di riorganizzazione Trenta sulla crisi della civiltà borghese. La traccia culturale perseguita – e destinata a emergere in piena luce organo di ratifica della ‘rivoluzione compiuta’ dalla Resistenza (come ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] pericolo di una perdita di identità culturale e storica all'interno della più grande patria europea.
Il ruolo del Presidente di alloro), si rifaceva al modello del tricolore della Rivoluzione francese, cui si erano attenuti, variando solo nella scelta ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] . La vita finanziaria, intellettuale, amministrativa e culturale dipende da questi grandi centri: le funzioni di comando e di internazionalizzazione dei mercati finanziari, nonché la rivoluzione intervenuta nelle tecnologie delle comunicazioni e ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] ma è anch'esso un prodotto culturale, basato su un processo simbolico.
questa funzione può essere impiegata una grande varietà di forme simboliche (insegne speciali il successo delle rivolte o delle rivoluzioni. Ne consegue che nelle società in ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] la colonizzazione, gli aiuti dati dalle grandi potenze allo sviluppo di sistemi di varietà di contesti sociali e storico-culturali, tuttavia perlomeno sulle origini storiche queste basi, il periodo della Rivoluzione francese vide lo sviluppo di un ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] partecipazione ai moti e alle rivoluzioni di quegli anni. Questa Italia come costruzione spirituale e culturale, si avvia sempre cattolici, cit., pp. 305-306.
31 A. Gemelli, Un grande chirurgo medioevale. Guglielmo da Saliceto, Bologna 1939, p. 11. ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] ma anche all'inizio di una rivoluzione geopolitica. Tale sconvolgimento non è stato tecnologica che possa ridurre le differenze culturali e geopolitiche su scala planetaria. 1987 fu perpetrato un assalto alla Grande Moschea della Mecca in cui morirono ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...