Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] attivi anche nei decenni successivi25. Si tratta di un sistema di alleanze e amicizie che convergono nell’ideale comune di un impegno costante e grandi protagonisti della ricostruzione democratica dell’Italia. La scelta di Montini per la più grande ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] papa Pecci avrebbe impostato la sua ‘grande politica’ volta a mondializzare la presenza della democratici cristiani. Il collante comune era dato da un rischio, avvertito come drammaticamente imminente, da Pio X: non replicare in Italia l’alleanza ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] complessivo di ristabilire l’alleanza trono-altare, e i genere sinodale, fondato su una base di consenso democratico, in cui il vescovo giocava un ruolo di i cui lavori si sono svolti in cinque grandi assemblee, si è concluso nell’assemblea dal 3 ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] all’appello.
La laicità, dunque – questa grande e faticosa costruzione della storia e dello spirito , si trattò di un’offerta di alleanza. La novità stava però nella circostanza ’alto, non i regimi politici democratici, dove l’autorità si forma dal ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] stessa NATO, il braccio armato dell'Alleanza Atlantica fondata nel 1949, di cui il non tutti gli Stati sono democratici.
Paradossalmente, le tesi di ma che non pare destinato a rispondere ai grandi interrogativi del nostro tempo, a spiegare perché, ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] ribellione contro Roma ed erano scossi dall'alleanza che si vedeva ormai stretta tra alcuni espressioni di rispetto per i governi democratici, accompagnati però da profonda avversione in presenza di una grande compattezza dello schieramento cattolico ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
demostellato
(demo-stellato) agg. e s. m. Partecipe dell'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle. ♦ Soprattutto la consapevolezza che non ci siano tempi lunghi o soltanto medi e spazio per un esecutivo presidenziale di durata...