Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] l'omogeneità dei prodotti. Le grandi imprese o i comparti moderni disposizioni per il ritorno alla normalità democratica e ripristinò la costituzione del 1853 presidenziali dell'ottobre 1999 l'Alleanza di centrosinistra ottenne la maggioranza dei ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] IV (26 ott. 1795) ridiede la libertà ai democratici che languivano in prigione. Tra gli amnistiati erano il i paesi della Santa Alleanza in una fitta rete a contatto stretto con i testimoni del grande passato, gli ex convenzionali e altri ...
Leggi Tutto
Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] una semplice alleanza), che, a suo avviso, avrebbe consentito di "riunire la potenza esterna di un grande popolo con la pace su tutta la terra, fondandola su un ordine democratico universale.
L'insegnamento che si può trarre da questa concezione ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] una tesi di economia politica, relatore Augusto Graziani). La grande vitalità che gli era connaturata lo portava a un'intensa , M. Valenzi, L. Gallico) sopra un'alleanza tra le potenze democratiche e l'URSS stessa, previsioni che li avevano indotti ...
Leggi Tutto
Andrea Riccardi
Africa
«Un'altra Africa
è possibile, un'Africa
riconciliata con sé stessa»
(Aminata Traoré)
Un continente in guerra
di Andrea Riccardi
18 marzo
Si riuniscono per la prima volta, ad Addis [...] mesi di guerra nacque la Repubblica democratica del Congo. Tuttavia l'Alleanza non resse alla prova della vittoria truppe straniere iniziarono un lento ritiro. Tuttavia la fine della grande guerra d'Africa ha lasciato il posto a nuove guerre interne ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] Secondo Bush, gli Stati Uniti hanno fatto grandi progressi parlando con gli alleati delle tensioni 'Assemblea nazionale. La Repubblica Democratica Popolare di Corea, con regime autoritario, riconfermando la stretta alleanza con gli Stati Uniti e ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] nel 1966 pur rimanendo membro politico dell'Alleanza (v. cap. 4).
La poteri) o anche della concezione democratica dello Stato (con riferimento al membri. Si tratta di una questione di grande rilevanza pratica che influisce in modo evidente sugli ...
Leggi Tutto
Spagna
"La soberanía nacional reside en
el pueblo español, del que
emanan los poderes del Estado"
(Costituzione spagnola, art. 1)
Un anno di rottura
di Alfonso Botti
14 marzo
Nelle elezioni legislative [...] società spagnola, almeno nelle grandi città. Già il governo NATO. Già fautore di un ritiro dall'Alleanza quando era all'opposizione, González, una altro dei caratteri che differenziarono la Spagna democratica. Un nuovo ordinamento di tipo regionale ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] Trockij) o a quella liberal-democratica (Luigi Einaudi), cercarono di dimentica sempre è che sono stati proprio i grandi liberali (in primo luogo Lionel Robbins) a scioglimento della III Internazionale. L'alleanza dell'Unione Sovietica con i maggiori ...
Leggi Tutto
DOLFI, Giuseppe
Marcello Ralli
Nato a Firenze il 3 maggio 1818, ultimo di tre fratelli, da Valentino e da Annunziata Galvani, subì dapprima l'influsso della madre religiosissima, che avrebbe voluto [...] con la puntuale esclusione di ogni elemento di parte democratica, il D. non se ne adontò, ma forte D. aderì, pur con riserve, all'Alleanza repubblicana e anche a una ripresa comune del e l'ingresso del D. nel Grande Oriente insieme a Mordini, De Boni ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
demostellato
(demo-stellato) agg. e s. m. Partecipe dell'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle. ♦ Soprattutto la consapevolezza che non ci siano tempi lunghi o soltanto medi e spazio per un esecutivo presidenziale di durata...