BALABIO, Carlo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Milano 14 apr. 1759 da ricca famiglia di banchieri; compì gli studi prima a Monza e quindi a Pavia, dove conseguì la laurea in giurisprudenza.
Iniziò la professione [...] Prese allora servizio come comandante di un reparto di cavalleria, armato a sue spese con quello che rimaneva della sua fortuna. generale dell'Arma di cavalleria: ne disimpegnò le funzioni con grande latitudine di poteri e riorganizzò, in meno di tre ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Alvise
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Girolamo di Pietro, del ramo a S. Simeon Piccolo, e di Laura Nani, nacque a Venezia l'11 nov. 1631. Il matrimonio dell'omonimo fratello maggiore gli [...] invece il 22 apr. 1656, nell'imminenza della seconda grande battaglia dei Dardanelli (26 giugno). Qui il F. Avogaria di Comun. Misc. civile, b. 247/3. Sulle battaglie sostenute nell'armata marittima, Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, ...
Leggi Tutto
guerra santa
Silvia Moretti
Jihad: una parola con più significati
Tra la fine del 20° secolo e i primi anni del 21° l'espressione guerra santa ha conquistato spesso le prime pagine dei giornali: terroristi [...] che vedere con le tesi di queste organizzazioni terroristiche
Il grande e il piccolo jihad
In Occidente abbiamo a lungo tradotto la per migliorare sé stesso. Ma jihad è anche un'azione armata che ha come obbiettivo l'espansione dell'Islam o la sua ...
Leggi Tutto
Saladino
Silvia Moretti
Un grande eroe della storia dell’Islam
Saladino è il nome con il quale è conosciuto in Occidente Salah al-Din («integrità della religione»), fondatore della dinastia ayubbide [...] agli ‘infedeli’ musulmani, ma nel 1187 l’armata di Saladino aveva riconquistato la città, scacciando i cristiani Commedia, nel quarto canto dell’Inferno, tra gli spiriti di grande valore, coloro che pur senza specifiche colpe non poterono salvarsi ...
Leggi Tutto
Tripolitania
Regione della Libia settentrionale, già provincia del Regno unito di Libia. Già abitata in età preistorica, i fenici vi fondarono i primi empori di Leptis Magna e Sabrata intorno al 10° [...] con la spedizione di ‛Oqbah ibn Nafi‛. Domata una grande rivolta berbera sotto al-Kahina (703-704), gli arabi la T. fu travolta nel gennaio di quell’anno dall’avanzata dell’8ª armata britannica. Con la Cirenaica e il Fezzan, la T. formò nel 1951 ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Girolamo
Giuseppe Gullino
Ultimo dei numerosi figli di Alvise di Federico, del ramo "ducale" a S. Pantalon, e di Elisabetta Loredan, nacque a Venezia il 7 giugno 1586. Quando il padre morì, [...] subito s'era mosso il F., "ma per l'avantaggio grande che hebbero turchi, non gli è riuscito di poter giungere in ".
Tre mesi dopo (23 ott. 1618) era eletto nobile in Armata, riprendendo così la carriera delle armi; ignota ci è la durata dell ...
Leggi Tutto
BASILE, Felice
Gaspare De Caro
Nacque a Bracigliano (Salerno) al principio del sec. XVII. In gioventù fu garzone di un fornaio napoletano, ma seppe poi accumulare una notevole fortuna con traffici e [...] vigilia dell'insurrezione di Masaniello, era fornitore dell'armata reale e uno degli appaltatori delle nuove gabelle imposte vittima del morbo. Il B. si comportò con grande abnegazione, sforzandosi di provvedere alle più impellenti necessità ...
Leggi Tutto
La Fayette, Marie-Joseph-Paul Motier, marchese di
Generale e politico francese (Saint-Roch de Chavagnac 1757-Parigi 1834). Ufficiale nel reggimento di Noailles, ricco aristocratico, fu colpito dalla [...] giornate versagliesi dell’ott. 1789 gli assicurarono una grande popolarità e un notevole grado di potenza, che egli a Saint-Roch de Chavagnac
1771-76
Ufficiale nell’armata francese
1776
Colpito dalla dichiarazione di indipendenza americana, tenta ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA (Acquaviva d'Aragona), Giulio Antonio
Giuseppe Coniglio
Figlio primogenito di Giosia e di una sorella di Iacopo Caldora, successe nel 1452 al padre nei titoli e nei feudi, che ampliò notevolmente [...] , ove doveva aver luogo la cerimonia.
Uomo d'arme di grande valore, Ferrante non mancò d'utilizzarlo ai fini della sua politica alla volta di Genova alla testa di una spedizione armata, in occasione della ribellione genovese contro gli Sforza, ...
Leggi Tutto
Olivares, Gaspar de Guzman conte-duca di
Olivares, Gaspar de Guzmán conte-duca di
Politico spagnolo (Roma 1587-Toro, Zamora, 1645). Figlio dell’ambasciatore spagnolo presso la Santa Sede, fu nominato [...] di O. la premessa indispensabile per il rilancio in grande stile della potenza imperiale spagnola in Europa, dopo il las armas. Questa era finalizzata a un’unificazione delle forze armate dei diversi regni spagnoli e italiani che erano uniti solo ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...