Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] in Cina. Inoltre PetroChina è ormai una delle grandi compagnie petrolifere mondiali, opera in 30 paesi (in particolare in Africa Dopo la crisi economica del 2008, nell’anno di depressione del 2009 vi è stato un leggero rallentamento degli investimenti ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] dell'"Avanti!", in Uomini e giornali. I grandi giornalisti di ieri negli scritti dei giornalisti di guarito da quella depressione spirituale che aveva alimentato , L'Italia di fronte alla prima guerra mondiale, I, L'Italia neutrale, Milano-Napoli 1966 ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] mondiali e dei luoghi in cui si prendevano le grandi decisioni diplomatiche, sia prima che dopo l’Unità, rappresentò un notevole svantaggio. Senza dubbio la vera crisi dell’agricoltura meridionale arrivò non con l’unificazione, ma con la depressione ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] e per l'uso della scrittura gotica con caratteri piuttosto grandi; il testo era su due colonne e corredato di illustrazioni successive determinate dalla depressione degli anni trenta e dal secondo conflitto mondiale portarono alla modernizzazione e ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] che in quegli anni effettuava "la grande tentative d'expansion de la Charte" lo circondavano. La profonda depressione che s'impadronì di lui intercorrente tra il termine della prima guerra mondiale e il 1930 vennero pubblicati saggi interpretativi ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] di lavoro in un periodo di depressione economica su scala mondiale. L'Inghilterra ridusse le sue forze piazzare in meno di un minuto 8.000 colpi di M-77 su un'area grande quanto sei campi di calcio. L'artiglieria contraerea si è evoluta al punto che ...
Leggi Tutto
Scuola
Antonio Schizzerotto
Organizzazioni educative, istituzioni scolastiche e altri agenti del processo di socializzazione
In prima istanza la scuola può essere definita come un'organizzazione specializzata [...] solo dopo la seconda guerra mondiale che, anche nelle nazioni economicamente nei momenti, e nelle aree, di depressione economica. Questa regolarità è spiegabile, secondo infatti, usati dai dirigenti delle grandi imprese e delle burocrazie pubbliche ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] un periodo di grave depressione economica, di crisi necessaria per l'onore e per i grandi interessi del Paese. Non credo sia Romeo, G., la crisi dello Stato liberale e la prima guerra mondiale, in Storia contemporanea, I (1994), pp. 5-36; Storia d ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] .
L’economia italiana, che aveva retto alla lunga depressione grazie al protezionismo, con l’innesto di questi nuovi grande crisi aveva disintegrato il mercato internazionale e finito con il ridurre gli scambi.
Il ritorno sulla scena mondiale ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] nell'ordinamento inglese), non si rivela di grande ausilio l'analisi dell'etimo. Semmai, senza crescente dopo il primo conflitto mondiale, che la dinamica degli interessi e le fasi economiche di depressione (o prosperità). Per conseguenza, ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...