Organization of the Petroleum Exporting Countries (Opec)
Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio
Origini e finalità
L’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec) è un’organizzazione [...] costituzione dell’Opec era quello di contrastare la grande influenza che avevano fino a quel momento depressione economica e catalizzò la definitiva crisi del sistema monetario internazionale in vigore sin dal termine della Seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
Vedi Organization of the Petroleum Exporting Countries dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio
Origini e finalità
L’ORGANIZZAZIONE DEI paesi esportatori di petrolio [...] costituzione dell’OPEC era quello di contrastare la grande influenza che avevano fino a quel momento depressione economica e catalizzò la definitiva crisi del sistema monetario internazionale in vigore sin dal termine della Seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
Vedi Organization of the Petroleum Exporting Countries dell'anno: 2015 - 2016
(OPEC)Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio
Origini e finalità
L’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio [...] costituzione dell’Opec era quello di contrastare la grande influenza che avevano fino a quel momento depressione economica e catalizzò la definitiva crisi del sistema monetario internazionale in vigore sin dal termine della Seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio
Origini e finalità
L’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec) è un’organizzazione intergovernativa permanente costituita nel 1961 da alcuni [...] Opec si è concentrata nella regione del ‘Grande Medio Oriente’ (nella quale sono compresi fu all’origine di una profonda depressione economica e funse da catalizzatrice per sin dal termine della Seconda guerra mondiale.
Tra il 1979 e il 1980 ...
Leggi Tutto
Linder, Max
Antonio Costa
Nome d'arte di Gabriel-Maximilien Leuvielle, attore, regista e sceneggiatore cinematografico francese, nato a Caverne presso Saint Loubès (Gironde) il 16 dicembre 1883 e morto [...] 'identificava il grande pubblico, L. s'impose come uno dei grandi comici dell'epoca .
Durante la Prima guerra mondiale, alla quale partecipò contraendo una in collaborazione con Édouard Violet. La depressione, che accompagnò la sua esistenza nonostante ...
Leggi Tutto
Wilson, Woodrow
Massimo L. Salvadori
Uno studioso prestato alla politica
Insigne studioso e professore universitario, Woodrow Wilson mise la sua cultura al servizio della politica e, eletto presidente [...] suo paese nel primo conflitto mondiale. Fu promotore della costituzione poi respinto dagli Stati Uniti con sua grande delusione
Dalla cattedra al potere
Thomas Woodrow cadere il presidente in una profonda depressione.
Ormai in uno stato di salute ...
Leggi Tutto
Etiopia
Katia Di Tommaso
Francesco Tuccari
Un antico impero allo stremo
L'Etiopia è oggi uno dei più popolosi Stati d'Africa, ma anche uno dei meno modernizzati e dei più poveri del mondo. Costretta [...] al centro, l'altopiano si abbassa a est nella Depressione Dancala (-116 m rispetto al mare) e nell'Ogaden
La popolazione aumenta con grande rapidità. Eccetto la capitale in Africa durante la Seconda guerra mondiale. Fino al 1974 l'Etiopia rimase ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] alla fine degli anni 1960. Tale tipologia si diffuse nelle grandi città ed ebbe ulteriori sviluppi e nuove configurazioni formali consentite dall in periodi di depressione). Per questo, dopo la Seconda guerra mondiale sono state largamente ...
Leggi Tutto
siderurgia L’insieme delle tecniche che hanno per scopo la produzione e la prima lavorazione del ferro, della ghisa, dell’acciaio e delle ferroleghe, fino alla produzione di semilavorati quali lingotti, [...] Gran Bretagna la tecnica siderurgica fece un altro grande passo avanti per opera di J.B. Neilson Stato. Nella Prima guerra mondiale, notevoli sforzi furono operati Repubblica Federale di Germania. La depressione, particolarmente pronunciata tra il 1975 ...
Leggi Tutto
Economia
L’espressione c. economica è stata usata in una pluralità di significati per indicare situazioni dei mercati con aspetti negativi e gravi difficoltà, sia di natura temporanea sia di natura persistente. [...] .
Per antonomasia, la depressione dell’attività economica iniziata con il crollo borsistico di Wall Street nel 1929, e poi estesa agli altri paesi e protratta fino alla Seconda guerra mondiale, è chiamata la grande crisi.
Medicina
Esacerbazione o ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...