FILOMARINO, Clemente
Toni Iermano
Nato a Napoli da Pasquale, quarto duca della Torre, e da Maddalena Rospigliosi il 6 apr. 1755, fu mandato a studiare presso il collegio "Nazareno" di Roma, dove ebbe [...] ordini religiosi, anche per adeguarsi al ruolo di cadetto della grande famiglia: il marchese di Salice lo ricorda con il titolo ..., p. 74).Prima di cadere nello stato di profonda depressione il F. tenne certamente fino al 1798 contatti politici e ...
Leggi Tutto
DI MARZIO, Quirino
Renato Di Ferdinando
Nacque a Spoltore (Pescara) il 6 luglio 1883, da Gioacchino e Antonia Di Marco. Laureatosi brillantemente in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] guerra, dapprima come organizzatore e direttore di un grande ospedale oftalmico, quindi, in considerazione delle sue capacità svolto dai fattori vascolari, in base alla depressione vasomotoria da compromissione dei centri autonomi di neuroregolazione ...
Leggi Tutto
TARANTO, Nino
Maria Rossetti
(Antonio Eduardo). – Nacque a Napoli al vico Carbonari nel quartiere Pendino il 28 agosto 1907, registrato con il nome di Antonio Eduardo. Terzogenito di nove figli di [...] il progresso nel Nord Italia e alle polemiche sulla depressione delle aree meridionali, Nelli e Mangini firmarono la nello stesso periodo, quella di attore di commedie brillanti sul grande schermo, con un Taranto impegnato a vestire i panni dell’ ...
Leggi Tutto
Tracy, Spencer (propr. Spencer Bonaventure)
Francesco Costa
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Milwaukee (Wisconsin) il 5 aprile 1900 e morto a Los Angeles il 10 giugno 1967. Nella [...] le maniche per sbarcare il lunario nell'America della Depressione, sconvolta da una crisi economica senza precedenti, altri due melodrammi sotto la regia di Borzage, Big city (La grande città) con Luise Rainer, e Mannequin (La donna che voglio) con ...
Leggi Tutto
Kazan, Elia (propr. Elia Kazanjoglous)
Edoardo Bruno
Regista e attore teatrale e cinematografico greco, naturalizzato statunitense, nato a Costantinopoli il 7 settembre 1909 e morto a New York il 28 [...] West Side dal 1910 sino ai primi anni Venti. Durante la Depressione del 1929 il padre perse tutte le sue sostanze; seguirono anni un film sul cinema e sul suo profondo mistero, ma anche un grande film d'amore, l'addio di un regista di cui si coglie ...
Leggi Tutto
MANCI, Filippo
Fabio Zavalloni
Primo di quattro fratelli, nacque a Trento il 3 ag. 1836, da Vincenzo e da Lucilla Figarolli.
Apparteneva a una famiglia nobile, e fu legato da rapporti di parentela con [...] le file dei cospiratori e stroncare sul nascere la grande insurrezione prefigurata da Mazzini.
Nella guerra per la liberazione la professione forense, cadde in una profonda depressione (nonostante l'affettuosa assistenza dei vecchi compagni ...
Leggi Tutto
BIROLI, Marco
Valerio Castronovo
Nacque a Castelnovetto (Pavia), il 16 giugno 1884, da Carlo e da Lavinia Strada. Laureatosi a Pavia in chimica farmaceutica, vi gestì dapprima la farmacia paterna, ricoprendo [...] A differenza degli altri settori tessili, colpiti dalla depressione economica del dopoguerra, la produzione italiana di seta dollari, e a dare il via l'anno dopo, in un grande stabilimento eretto a Rome in Georgia, alla produzione di raion acetato e ...
Leggi Tutto
MAGGI, Cesare
Giulia Grosso
Nacque a Roma il 13 genn. 1881 durante una tourneé dei suoi genitori, Andrea e Pia Marchi, attori nella compagnia Bellotti-Bon.
Venne indirizzato agli studi classici, che [...] espositiva all'estero. I problemi di salute, aggravati dalla depressione seguita alla morte della moglie nel 1957, e alcune contribuirono a diradare i suoi impegni espositivi. Nel 1959 la grande retrospettiva Figure e paesaggi di C. M. alla galleria ...
Leggi Tutto
Depersonalizzazione
Bruno Callieri
Con il termine depersonalizzazione si indica una condizione psicopatologica, più o meno marcata e persistente, in cui il soggetto vive, quasi sempre penosamente, l'esperienza [...] 1957); H. Nunberg (1924) ha impostato la grande tematica della depersonalizzazione come meccanismo di difesa (ritiro retroattivo 1963), e si accompagna a inquietudine, ansia, soprattutto depressione. A volte sopravviene a crisi (per es., nei ...
Leggi Tutto
CANTALAMESSA, Giulio
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque ad Ascoli Piceno il 1º apr. 1846 da Igino, notaio, della famiglia ascolana dei Cantalamessa Carboni.
La personalità del C. venne maturando nell'ambiente [...] celebrare Cecco d'Ascoli; il C., a causa di una forte depressione che da allora in poi ne condizionò tuttal'attività, riuscì a Firenze, fu solennemente inaugurata il 14 marzo 1876 con grande successo di critica (vedi il Discorso inaugurale... di G ...
Leggi Tutto
depressione
depressióne s. f. [dal lat. depressio -onis, der. di deprimĕre «deprimere», part. pass. depressus]. – 1. L’atto, il fatto di deprimere, di portare cioè a un livello più basso, e, fig., di umiliare, di avvilire e sim.; con questo...
caspico
càspico agg. (pl. m. -ci). – Relativo al mar Caspio, grande mare interno al confine tra l’Europa e l’Asia: depressione c., la regione che circonda e comprende il mar Caspio, e che insieme con la depressione aralica (cioè del lago Aral)...