OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] considerazione la possibilità che i democratici - i quali avevano controllato la Casa Bianca sin dalla 'grandedepressione' - avrebbero guadagnato ulteriormente terreno all'approssimarsi del giorno delle elezioni. Allora l'elettorato avrebbe maturato ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] quindi che l'iniziativa partisse da un altro. Secondo la 'teoria dei giochi' diremmo che il sistema economico durante la grandedepressione era in preda al 'dilemma del prigioniero'. La tesi centrale di Keynes è infatti che, qualora si trovi in una ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] Inghilterra la disoccupazione aumentò rispettivamente dal 4,7% all'11,9 e dall'1,2% all'11,4.
La grandedepressione del 1929-1932 appare per molti aspetti un fatto eccezionale. Innanzitutto per la sua maggior gravità, che Schumpeter attribuisce alla ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] ribasso dei salari come conseguenza della 'grandedepressione', sindacalisti e dirigenti delle associazioni industriali in quasi tutte le democrazie a capitalismo avanzato.
Tra le grandi nazioni la Repubblica Federale Tedesca è stata quella che si è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] dal governo sussidi diretti per la scienza; ciò che non era riuscito in epoca di pace e durante la GrandeDepressione riuscì durante e dopo il conflitto, quando i finanziamenti vennero invece assegnati con generosità.
Sebbene la guerra fornisse di ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] forze sociali emergenti. Esso interveniva a sostegno di standard ideologici duramente messi alla prova dalla Grandedepressione, che, a causa della disoccupazione, intaccò le fondamenta stesse della famiglia patriarcale americana, già indebolite ...
Leggi Tutto
crisi economiche
Fabrizio Galimberti
Come noi tutti, anche l'economia si può ammalare. Così come nella vita civile accadono di tanto in tanto crisi politiche o peggio ‒ guerre, tumulti, rivoluzioni [...] che funzionano male.
Fra le crisi patologiche la più famosa è la crisi del 1929, che diede inizio alla Grandedepressione. Questa crisi iniziò come una crisi fisiologica: un eccesso di entusiasmo e di fiducia nella crescita dell'economia americana ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] di preoccupanti crisi economiche, come la 'grandedepressione' che negli anni dal 1873 al 1898 K., The great transformation, New York 1944 (tr. it.: La grande trasformazione, Torino 1974).
Poor law, in Encyclopaedia Britannica, vol. XVIII, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] 1910, che nel corso della loro vita avevano attraversato, per tacere dei mali minori, due guerre mondiali, una grandedepressione e una lunga autarchia. Negli stessi anni l'Italia beneficiava, insieme con tutto il mondo occidentale, del più brillante ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] 2, ...). La teoria degli s. di Hilbert è stata di grande impulso per la costruzione della teoria degli s. funzionali e dei relativi voce ha rivelato in qualche caso lievi stati di depressione.
Diverse condizioni, o accidentali o programmate, possono ...
Leggi Tutto
depressione
depressióne s. f. [dal lat. depressio -onis, der. di deprimĕre «deprimere», part. pass. depressus]. – 1. L’atto, il fatto di deprimere, di portare cioè a un livello più basso, e, fig., di umiliare, di avvilire e sim.; con questo...
caspico
càspico agg. (pl. m. -ci). – Relativo al mar Caspio, grande mare interno al confine tra l’Europa e l’Asia: depressione c., la regione che circonda e comprende il mar Caspio, e che insieme con la depressione aralica (cioè del lago Aral)...