DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] , interessa segnalare l'aspra denuncia della depressione demografica ed economica prodotta dai regimi territoriali dello Stato d'Atri ebbero luogo: il fatto ha grande interesse perché anticipa le date canoniche della defeudalizzazione fondiaria, ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] riducendo il credito, fa precipitare il sistema in una depressione. Sono in definitiva le interrelazioni tra la sfera monetaria a un altro quanto più è prolungato e quanto più è grande il paese (o i paesi) inizialmente coinvolti dalla fluttuazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gustavo Del Vecchio
Roberto Scazzieri
I contributi principali di Gustavo Del Vecchio riguardano la teoria monetaria, le teorie del capitale, interesse e credito, la dinamica economica. Il suo programma [...] , segnalata spesso da un panico di borsa, e l’inizio della depressione, così della produzione come dei prezzi, vi è un periodo, il beni strumentali, anche se introduce una precisazione di grande interesse rispetto alla distinzione tra capitale fisso e ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] tesi di laurea, discussa nel 1932 e dedicata alla depressione economica mondiale, fu Ulisse Gobbi. Ma il vero maestro e di sottoporre a un rigoroso vaglio critico le nuove proposte. Di grande rilievo fu l’adozione, nel 1965 (pur con molte cautele), ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] "la storia non fu per lui che una specie di grande archivio dal quale raccoglieva i documenti a seconda dell'occorrenza" lui identificata con l'economia "ricardiana", con la depressione economica internazionale apertasi nel 1873, per la quale mancava ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Federico Caffè
Riccardo Faucci
Personalità complessa e tormentata (Rea 1992), Federico Caffè dispiega una ricca e multiforme operosità scientifica, anche come fondatore di una fiorente scuola di allievi. [...] realtà Caffè come economista si mosse sempre all’interno della grande tradizione che da Adam Smith passa per John S. viene colpito da eventi dolorosi, che lo gettano in una profonda depressione. Nella notte fra il 14 e il 15 aprile 1987 si allontana ...
Leggi Tutto
FASSIO, Ernesto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 22 luglio 1893, terzogenito degli otto figli di Agostino e Carolina Oppezzi, in una famiglia di origine genovese appartenente alla media [...] il 1934, di notevoli difficoltà, spiegabili con la gravissima depressione che in quel periodo colpiva l'economia internazionale, e inferiori alle navi offerte.
Il F. - dimostrando grande tempestività, dato che, una volta riconosciutane l'elevata ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] accrescerne la precisione e l'esattezza scientifica"; "vi è insomma grande continuità nella indagine economica, e a grado a grado le conseguenze del protezionismo in una situazione di depressione economica, trova "conferma sperimentale delle teoriche ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Gaetano Arfè
Nacque a Villar Perosa (Torino) il 13 ag. 1866 da Edoardo e da Aniceta Frisetti. La famiglia, assai facoltosa, lo avviò alla carriera militare: entrato nel 1884 nella [...] nel 1910, dette vita a un nuovo stabilimento, il "Grandi Motori", per la costruzione dei motori Diesel industriali e marini considerare la sua azienda già fuori del periodo di massima depressione, dato che il valore del capitale sociale ai corsi delle ...
Leggi Tutto
BORGATTA, Gino
**
Nacque a Donnaz (Aosta) il 2 febbr. 1888 da Giuseppe e Camilla Cabutti. Avviatosi agli studi giuridici, si laureò nel 1910 con una tesi in economia politica presso la facoltà di giurisprudenza [...] articoli sulla Rivista delle società commerciali, circa La depressione industriale e il mercato finanziario (III [1913], cui le cause della crisi economica che precedette la grande guerra sono fatte risalire non tanto allo squilibrio tra ...
Leggi Tutto
depressione
depressióne s. f. [dal lat. depressio -onis, der. di deprimĕre «deprimere», part. pass. depressus]. – 1. L’atto, il fatto di deprimere, di portare cioè a un livello più basso, e, fig., di umiliare, di avvilire e sim.; con questo...
caspico
càspico agg. (pl. m. -ci). – Relativo al mar Caspio, grande mare interno al confine tra l’Europa e l’Asia: depressione c., la regione che circonda e comprende il mar Caspio, e che insieme con la depressione aralica (cioè del lago Aral)...