Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] che definiscono l'organizzazione e l' grande fabbrica giapponese e la piccola fabbrica non autoritaria; c) quello 'comunitario', che industriali illuminati ottengono quando radicano sul territorio le proprie politiche sociali, o distribuiscono ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] grande attenzione al problema. Anche se non si dispone di dati ufficiali circa le dimensioni del fenomeno, studi realizzati da organismi specializzati (per es. l'OIM, Organizzazione e il lavoro
Considerando la distribuzione sul territorio, l'ISTAT ha ...
Leggi Tutto
Mezzo secolo di delitti
Marzio Barbagli
Nel presente saggio verrà analizzato in quale modo è mutata in Italia, nella seconda metà del Novecento, la frequenza di alcuni reati particolarmente gravi, o [...] grandi (oltre 2000 cc.). Dal valore di un’auto rubata dipendono anche la strada che viene scelta per reimmetterla in circolazione, l’organizzazione a scopo di estorsione o di essere uccisi è distribuito in modo diseguale fra i vari strati della ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] e un più equo sistema di distribuzione del reddito. In molti paesi sorsero organizzazioni politiche di sinistra, il cui arco in seguito all'inflazione e/o alla depressione. La grande depressione degli anni trenta propagò il movimento fascista dall' ...
Leggi Tutto
Genetica
Alberto Piazza
Introduzione
La genetica è il ramo della biologia che studia la trasmissione dei caratteri ereditari, la variazione biologica individuale, l'evoluzione. Per raggiungere questi [...] grandi linee potrebbe essere il seguente.
1. I dati archeologici testimoniano che i primi insediamenti della nostra specie hanno coinvolto piccoli gruppi distribuiti ma ha avuto l'appoggio di un'organizzazione sociale e di una potenza militare ...
Leggi Tutto
Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] 'associazione altamente specializzata di recettori e strutture accessorie, organizzata in un organo di senso, può essere illustrata dal e questa distribuzione permette loro di vedere molto dettagliatamente verso il basso da grandi altezze. Esse ...
Leggi Tutto
Nuove forme di partecipazione e di regolazione dell'economia regionale
Luigi Burroni
Regionalismo competitivo e beni collettivi
La regolazione dell’economia a livello locale e regionale è diventata [...] , che aumentava i costi delle materie prime per le grandi imprese, contribuiva al contempo a rendere i prodotti di se gli iscritti fossero ugualmente distribuiti tra CGIL, CISL, UIL). Come è noto, le due organizzazioni prevalenti, CGIL e CISL, ...
Leggi Tutto
Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] delle istituzioni federali consiste nel fatto che la distribuzione del potere è organizzata in modo tale che alcuni centri di Lo Stato nazionale è nello stesso tempo troppo piccolo e troppo grande. Da una parte, è troppo piccolo per far fronte ai ...
Leggi Tutto
Mobilità sociale
Antonio De Lillo
Introduzione
Una definizione della mobilità sociale che sia condivisa da tutti coloro che hanno affrontato questo tema è, probabilmente, impossibile da trovare. Un [...] gruppo sociale organizzato vi è sempre una più o meno accentuata stratificazione, cioè una distribuzione dei suoi dopoguerra. Non v'è dubbio che vi fosse un grande bisogno di ricerche estensive su campioni rappresentativi nazionali, che potessero ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] da parte di cittadini, imprese e organizzazioni dell’Eu, contribuendo a scoprire i ). Al momento l’Eu risulta l’unica grande area al mondo ad essersi posta obiettivi legalmente , e per la produzione o distribuzione dei quali vi siano rilevanti economie ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...