Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] della cute, la presenza di lanugine, la presenza e la distribuzione dei solchi plantari, la forma e la consistenza dei capezzoli, differenza del bambino più grande, nel quale si osservano convulsioni ben organizzate, tonico-cloniche generalizzate, ...
Leggi Tutto
La quarta Crociata
Donald M. Nicol
Le crociate, guerre cristiane contro gli infedeli per la riconquista di Gerusalemme e dei luoghi santi della Cristianità, sono per definizione imprese ispirate [...] Durante il 1099 Venezia armò la più grande flotta che fosse mai salpata dall'Italia messi in quella situazione. Fu organizzata una congiura per sostituirlo con un regole per ordinare la raccolta e la distribuzione del bottino. Di fatto non vi fu ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] che altrimenti farebbe esplodere le strutture istituzionali e organizzative delle ideologie sociali (Epstein-Straub 1991). In andamento della distribuzione di genere fra le attività sportive con quelli del 1995 non si rilevano grandi variazioni, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] . In opera quadrata, lo scalo è costituito da due grandi bracci forniti di tre ormeggi e da una sporgenza a in due parti: una agricola, organizzata attorno a una corte e a due il sistema di raccolta e distribuzione delle acque. Per la realizzazione ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] commerciale era un'impresa in parte organizzata dallo Stato, e ogni mossa di con un chiodo. Quanto alle navi più grandi, la marcatura si trovava all'altezza del Il commercio al dettaglio e la distribuzione del grano in arrivo erano comunque ...
Leggi Tutto
La teologia romana dei secoli XIX e XX
Costantino tra la Chiesa trionfante e la Chiesa dei poveri
Stanislaw Adamiak
Sergio Tanzarella
Congar, Chenu e il costantinismo
L’11 ottobre del 1962 il teologo [...] in questo vicereame di Cristo che distribuisce da grande proprietario i continenti da poco scoperti […]. ottenuti dalla Compagnia delle Opere, in nome della presenza cristiana organizzata nella società, quanto a scandali e occupazione capillare del ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] processi, irrazionale distribuzione degli uffici giudiziari sul territorio, vistose carenze organizzative, vuoti macroscopici realtà particolari articolazioni dei tribunali di istanza e di grande istanza, cioè gli organi con giurisdizione in primo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] e finanziarono grandi università e scuole per il conseguimento del PhD organizzate in consorzi autonomi orbite;
c) verificare che la sequenza matematica empirica della distribuzione delle distanze dei pianeti proposta da Johann Daniel Titius ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] schema che lega tra loro i vari ambienti, e quindi la distribuzione delle funzioni dell'o. medievale, restano in genere nel campo delle caratteri architettonici. La grande struttura quadrilatera si sviluppa su due piani ed è organizzata intorno a due ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] si è passati a un’organizzazione urbana più strutturata, al grande complessità: nonostante l’impostazione selettiva (basata sul riconoscimento degli ambienti insediativi locali più dinamici), le azioni e gli investimenti previsti si distribuiscono ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...