BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] vi sono diverse concezioni circa le capacità di distribuzione della ricchezza e di autoregolamentazione del mercato, così in un determinato luogo. Infine, un aspetto organizzativo di grande momento è rappresentato dalla previsione dei modi e ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] 4 milioni di soci divenne la più grandeorganizzazione cooperativa del mondo. Dopo l'avvento dei dipendenti. La cooperazione di consumo rappresentava il primo gruppo di distribuzione alimentare.
Nel 1979 il settore agricolo realizzò una produzione di ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] fa, le grandi opere idrauliche delle pianure cinesi richiedevano un governo forte, comunità rurali organizzate, in grado a pagare, inoltre, le spese di trasporto e di distribuzione, alla vendita come all'acquisto. Questo ‛passaggio all'economia ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] pubblicizzati rispetto alle marche commerciali delle grandi imprese di distribuzione. Nel caso della candeggina, ad più classica e nota: "una predisposizione mentale, organizzata sulla base delle esperienze precedenti, che esercita un'influenza ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Franco Volpi
Definizione
Il termine 'sottosviluppo' viene generalmente usato per definire lo stato di un paese o di una regione considerato, sotto uno o più aspetti, inferiore rispetto [...] . La storia del sottosviluppo è la storia della periferizzazione di una grande parte del mondo, e i diversi percorsi seguiti dai paesi che , le forme di distribuzione e di possesso della terra, la modalità di organizzazione e di mobilitazione della ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] di trovarne un altro. La 'grande depressione' produsse tragedie umane e miserie v. Orwell, 1937). I disoccupati ebbero proprie organizzazioni e giornali, e manifestarono contro la fame e la durata e la distribuzione temporale delle prestazioni offerte ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] distribuzione nello spazio e nel tempo" (v. Angelini, 1977, p. 510). L'intera evoluzione dell'economia, dell'organizzazione economica e sociale della società moderna è stato rivolto un grande interesse. Joseph A. Schumpeter ritiene che con il decollo ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] ordinamento inglese), non si rivela di grande ausilio l'analisi dell'etimo. Semmai di spartizione e distribuzione delle risorse dell'economia ruolo sempre più politico dei gruppi d'interessi organizzati sembrano limitare e condizionare - nella fase ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] che definiscono l'organizzazione e l' grande fabbrica giapponese e la piccola fabbrica non autoritaria; c) quello 'comunitario', che industriali illuminati ottengono quando radicano sul territorio le proprie politiche sociali, o distribuiscono ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] e un più equo sistema di distribuzione del reddito. In molti paesi sorsero organizzazioni politiche di sinistra, il cui arco in seguito all'inflazione e/o alla depressione. La grande depressione degli anni trenta propagò il movimento fascista dall' ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...