Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] cioè quella costiera e quella degli altopiani interni, separata, la seconda, dal ramo orientale della grande depressione della Rift Valley, gigantesca fossatettonica orientata in direzione NS che sprofonda, anche per oltre 1000 m, fino al basamento ...
Leggi Tutto
(russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale [...] le direttrici tettoniche, di età cenozoica, sono orientate da SO a NE, a partire dalla fossatettonica del presso Irkutsk, da 23.000 a 13.000 anni fa) e complessi a grandi punte foliate bifacciali (in S. nord-orientale e nella Camciatca, da 17.000 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. È compreso fra il Ruanda (a N) la Tanzania (a E e a SE) e la Repubblica Democratica del Congo (a O), da cui lo separa il tratto della fossatettonica centroafricana occupato [...] massima parte, in valore, delle esportazioni (seguito a grande distanza da cotone, tè, palma da olio). Né quello regolare, dominato dai Tutsi. A partire dal 1997 iniziò tra grandi difficoltà il processo di pace. Dopo vari incontri tra le parti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale; confina a NE con la Tanzania, a NO e a O con la Zambia e per il resto del territorio con il Mozambico.
Caratteristiche fisiche
Geologicamente il territorio del M. costituisce [...] cenozoica, dell’Africa orientale. Il Rift del M. rappresenta una fossatettonica larga dai 40 ai 90 km che si estende in direzione N in piccole aziende) e tè (al contrario, in grandi piantagioni). La base industriale (legata a materie prime locali ...
Leggi Tutto
Anatomia
Depressione, più o meno rotondeggiante od ovale, della superficie corporea o di un organo interno, oppure spazio concavo costituito da due o più organi vicini, o, infine, spazio occupato da un [...] declivi dei muscoli deltoide e grande pettorale. Numerose ossa presentano fosse, talora cospicue, come quelle esistenti intrauterina fa comunicare i due atri del cuore).
Geologia
Fossatettonica
Area più o meno vasta di sprofondamento, presente in ...
Leggi Tutto
Anatomia
Si dice di organi o parti che sono più vicini al dorso relativamente ad altri, o che hanno un particolare rapporto con la regione del dorso: colonna d., il tratto toracico della colonna vertebrale; [...] caratterizzata da una zona di cresta molto accidentata costituita da una fossatettonica (rift valley) e da zone laterali che degradano verso il lineare, che si interrompono in corrispondenza delle grandi zone di frattura. Queste anomalie sono dovute ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] ben si addice l’appellativo di ‘fortezza’, s’innalza nella parte occidentale, a N e a O del grande solco tettonico individuato dalla fossa dei laghi galla, dalla valle dell’Awash, dalla Dancalia interna e dal Mar Rosso. L’altezza media si mantiene ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] i Vosgi e la Foresta Nera furono separati da una fossatettonica, ove si avanzava un braccio di mare proveniente da servito da collettore alle acque; e il Rodano, con il suo grande affluente Saona, prosciuga le regioni più diverse per il rilievo, per ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] quella del sistema andino, e si manifesta a ponente della grandefossa ad area negativa Chaco-Pampa, in modo da rendere molto , pp. 219, 311; 1918, p. 33; G. Rovereto, Sulla tettonica de la Pampa e delle regioni che la circondano, Roma 1913.
Per la ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] abissi fiancheggianti le coste orientali del Giappone. Nella grande "Fossa Giapponese" si oltrepassano di regola i 7000 Giappone. Sul primo abbondano le coste a rías e l'attività tettonica ha prodotto vaste insenature, come le baie di Tōkyō, di ...
Leggi Tutto
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...
finestra
finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno; è delimitata inferiormente...