Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] Alimini (Grande e Piccolo) nel Salento.
Popolazione
Il quadro demografico della P. è stato caratterizzato, soprattutto dalla fine della Seconda guerra mondiale, da un intenso movimento migratorio, diretto sia verso le regioni delNord Italia che ...
Leggi Tutto
(o al-Maghreb) Nome («Occidente») con il quale gli Arabi designano complessivamente i paesi dell’Africa settentrionale, a O dell’Egitto, spesso in opposizione a Mashriq «Oriente». Varie le accezioni, dalla [...] la lingua autoctona delNord Africa. Documentato terre et le sang, 1953) e M. Dib (La grande maison, 1952; La métier à tisser, 1957). Dello stesso sono espressi anche M. Dib (Qui se souvient de la guerre, 1962), Mammeri (L’opium et le bâton, 1965), ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] chiuso a N dal confine con la Repubblica della Macedonia delNord. La sezione orientale, partiti i Turchi in seguito grande insurrezione del 1903. Intanto, anche i Serbi e i Greci avevano avanzato pretese sulla M., così che le guerre balcaniche del ...
Leggi Tutto
Antica popolazione d'Italia, insediata soprattutto nelle odierne regioni di Toscana, Lazio e Umbria settentrionali (fig. 1), ma con alcune propaggini anche in Campania, Emilia-Romagna e Lombardia.
Sull’origine [...] una tarda migrazione dal Nord o per mare. guerradel 483-74, con la strage dei Fabi al fiume Cremera); la guerradel 428-25 portò alla caduta di Fidene; la guerradel Cerveteri e altrove si trovano grandi tumuli ricoprenti sepolcri a corridoio. ...
Leggi Tutto
(o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo).
Storia
Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle [...] nella grande politica mediterranea di Bisanzio: prima si scontrarono con i Gepidi, poi furono coinvolti nella guerra greco nella sua configurazione territoriale: esso comprendeva l’Italia delnord (eccetto la fascia costiera veneta e la Liguria), ...
Leggi Tutto
(ted. Preussen) Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai Borussi, o Prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi P. orientale. Fino al 1945 la P. [...] Germania delNord. Il processo di unificazione tedesca fu portato avanti concludendo durante la guerra franco- . intervenne subito a protezione dei ribelli, finché la mediazione delle grandi potenze portò alla pace di Berlino (2 luglio 1850); quindi ...
Leggi Tutto
(ted. Ostsee, sved. Östersjön, finnico Itämeri, russo Baltijskoe More, pol. Baltyckie Morze) Mare interno dell’Europa (420.000 km2), che si stende tra la penisola finno-scandinava e il continente, comunicando [...] via di comunicazione fra l’estremo Nord e il continente europeo, il B agraria attuata dagli Stati baltici dopo la Prima guerra mondiale, fra il 1939 e il 1941, linguistiche indoeuropee (donde la grande importanza del lituano per l’indoeuropeistica). ...
Leggi Tutto
La più orientale delle tre grandi penisole mediterranee europee. La bagnano i mari: Adriatico, Ionio, Egeo, Mar di Marmara e il Mar Nero. Nella Penisola rientrano l’ex Iugoslavia, la Bulgaria, l’Albania, [...] della grande politica guerra mondiale. La Penisola B. fu investita da nuova instabilità e gravi conflitti che hanno poi determinato, in particolare, la divisione della Iugoslavia in sei Stati: Slovenia, Croazia, Bosnia-Erzegovina, Macedonia delNord ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] 'Italia si sono manifestati anche nelle due grandi aree del paese (centro-nord e mezzogiorno) nel senso che in esse . Il meccanismo inflazionistico, già in moto prima della guerradel Kippur, risultava accentuato dalla crisi petrolifera (l'80% ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] del 18° secolo. Negli anni Trenta l'avvento al potere del nazionalsocialismo, la persecuzione antiebraica e poi la guerra e nell'America delNord la disciplina mediolatina voll., Parigi 1959-64. Prima di questo grande quadro d'insieme, v. C. Spicq, ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...