Generale (Rivesaltes, Pirenei, 1852 - Parigi 1931). Partecipò alla guerradel 1870 e in seguito prestò servizio nel Tonchino e nel Madagascar; nel 1911 era vicepresidente del Consiglio superiore di guerra, [...] inizio della prima guerra mondiale, fu nominato comandante in capo delle forze armate francesi delnord e delnord-est. Nell' di logoramento (fino al 1915); dopo l'insuccesso della grande offensiva anglo-francese della Somme (1916) cessò dal comando ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] Anche il Novecento è stato scosso da grandi rivoluzioni. Tra queste la più importante delNord fin dal principio del secolo, ebbe un’accelerazione dalla guerra civile, che segnò il crollo dell’aristocrazia rurale del Sud e il dominio incontrastato del ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] ’Africa, con i limiti che definiscono l’attuale grande cabotaggio (Senegal e Mare delNord); le loro rotte in parte seguivano quelle micenee o con i conflitti della guerradel Golfo (1991, 2003) e l’accentuarsi del fenomeno della pirateria nell’ ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] ambiente ecclesiastico, come indica la grande opera svolta dai cluniacensi prima soprattutto nell’America delNord.
Attualmente il luteranesimo del programma assolutistico e antifeudale, in parte per effetto dell’esperienza acquisita durante le guerre ...
Leggi Tutto
Nome (d’incerto significato etimologico) sotto il quale si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni che, prima partecipanti alla comunità linguistica indoeuropea, si staccarono poi a formare [...] fino alla Vistola e le coste orientali del Mare delNord; a S giungevano al Harz. ma gli affianca un Mars quale grande divinità, quando altrove non lascia apparire è il dio della guerra combattuta con la forza, il baluardo del mondo degli dei contro ...
Leggi Tutto
Ordine emanato da un’autorità; norma, provvedimento di carattere legislativo o amministrativo.
Diritto
Diritto pubblico
Nello Stato assoluto, riassumendosi nel sovrano ogni potere dello Stato, il potere [...] legge di guerra, la grande raccolta delle o. reali è quella delle Ordonnances du Louvre, iniziata nel 1706 da E.-J. de Laurière. O. del 1787 Adottata nel 1787 dal Congresso degli USA, stabiliva le modalità per la costituzione di un Territorio delNord ...
Leggi Tutto
(svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, [...] grande quantità di energia idroelettrica e lo sfruttamento dei giacimenti di petrolio e di gas naturale del Mare delNord circa sette secoli, fino al 1809. Durante la Prima guerra mondiale, Danimarca, Norvegia e Svezia concordarono una linea politica ...
Leggi Tutto
Schleswig-Holstein Land della Germania (15.739 km2 con 2.834.260 ab. nel 2008); capitale Kiel. Si estende nella sezione meridionale della Jylland e corrisponde all’intero territorio dell’antico ducato [...] O si affaccia sul Baltico e sul Mare delNord. Il territorio si presenta in forma di . Dopo la Seconda guerra mondiale, con decreto del governo militare britannico ( (1814-1885). Nel 1852 le grandi potenze designarono alla successione sul trono ...
Leggi Tutto
Storia
Unione di Stati caratterizzata dall’attribuzione della personalità giuridica internazionale all’unione e dal riconoscimento ai singoli Stati federati dei poteri esecutivo, legislativo e giudiziario [...] il controllo dell’Italia, sino a quando, dopo la guerra sociale (1° sec. a.C.), fu estesa la conobbe un grande sviluppo sia dal punto di vista dell’elaborazione del pensiero politico sia nella Confederazione della Germania delNord (1867-71), sotto ...
Leggi Tutto
Città del Vietnam (5.450.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana che, di fatto, coincide con l’omonima unità amministrativa, estesa su 2095 km2), la più popolosa del paese; il nome [...] nella Cocincina, a NE della grande regione deltizia del Mekong, attraversata dal fiume Saigon guerradel Vietnam. Il 30 aprile 1975 fu occupata dalle truppe del Vietnam delNord. L’anno successivo, dopo la proclamazione della Repubblica Socialista del ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...