MIGLIORINI, Bruno
Massimo Fanfani
– Nacque a Rovigo, il 19 nov. 1896, da Antonio Bindo, originario di Fiesso Umbertiano, insegnante di disegno nelle scuole tecniche della città, e da Erilde Delaito [...] , Giuseppe Delaito, insegnante e poliglotta, allo studio e all’amore per le lingue, e sempre qui, fin dagli anni della GrandeGuerra, il M. venne raccogliendo le voci della parlata locale, che avrebbe più tardi pubblicato con la collaborazione di G.B ...
Leggi Tutto
VENTURI, Adolfo
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 4 settembre 1856, terzogenito di Gaetano (Castelvetro 1820-Modena 1892) e di Maria Barbieri (Modena 1828-1902).
Il padre, decoratore e stuccatore, [...] Amilcare (Modena 1858-1898), scagliolista. Il primogenito Giuseppe, invece, intraprese la carriera militare, distinguendosi durante la GrandeGuerra. Due fratelli minori furono Enrico ed Ettore.
Tra il 1875 e il 1877 Adolfo, al termine del percorso ...
Leggi Tutto
MORELLO, Vincenzo
Riccardo D'Anna
MORELLO, Vincenzo (Rastignac). – Unico maschio di quattro figli, nacque a Bagnara Calabra il 10 luglio 1860 da Antonino, commerciante, e da Grazia Maria Gentiluomo.
Seguì [...] della nascita (6 settembre 1913), nonché il discorso per l’inaugurazione del monumento ai 6500 caduti calabresi nella GrandeGuerra (Reggio Calabria, 3 maggio 1930).
A Napoli, chiamato da Rocco De Zerbi, divenne dapprima redattore presso Il Piccolo ...
Leggi Tutto
FACTA, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Pinerolo (Torino) il 13 sett. 1861 da Vincenzo e da Margherita Falconetto.
La volontà del padre, avvocato e procuratore legale, desideroso di trasferire quanto [...] , 1922 e Ministero dell'Interno, 1922; Dalle carte di G. Giolitti. Quarant'anni di politica italiana, III, Dai prodromi della grandeguerra al fascismo (1910-1922), a cura di C. Pavone, Milano 1962, ad Indicem; G. Giolitti, Memorie della mia vita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla Gran Bretagna, impero coloniale già artefice di una rivoluzione industriale, e [...] impegno nell’attività di divulgatori tuttavia, grazie al consolidamento definitivo di una comunità nazionale degli esperti durante la GrandeGuerra, non sentono più come urgente il bisogno di dimostrare l’importanza del proprio ruolo a un pubblico ...
Leggi Tutto
FERRARA, Franco
Giuseppe Rossi
FERRARA, Franco (all’anagrafe Francesco)
Nacque a Palermo il 4 luglio 1911 da Giovanni e Marianna Pagano, entrambi di origine siciliana, terzo di quattro figli. Il padre, [...] pace di King Vidor (1956), Il ferroviere di Pietro Germi (1956), Fortunella di Eduardo De Filippo (1957), La grandeguerra di Mario Monicelli (1959), Kapò di Gillo Pontecorvo (1960), Stazione Termini (1953) e Il giudizio universale (1961) di Vittorio ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] 1914-1918, Milano 1960 pp. 329-341,passim; ilgiudizio di A. Monticone,Nitti e la grandeguerra (1914-1918), Milano 1961, pp. 237-44,passim. Per altre notizie biografiche sul B. si possono utilmente consultare: Una parola di giustizia, in Boll. dell ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] tragedia: un regio decreto degli anni Venti previde che, per non disperdere il nome di famiglia di due eroi della GrandeGuerra, i figli di Margherita Garrone e i loro discendenti potessero aggiungere al cognome del padre quello della madre.
Con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Prima dell’arresto, tra il 1914 e il 1926, Gramsci si divide tra militanza politica e giornalismo. [...] ” contro le propensioni deterministiche dei “marxisti” russi (La rivoluzione contro il “Capitale”, 24 dicembre).
All’indomani della GrandeGuerra, Torino è la capitale della lotta operaia di cui il gruppo dell’Ordine Nuovo, diretto da Gramsci, è ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Silvio
Marco Bresciani
TRENTIN, Silvio. – Nacque a San Donà di Piave l’11 novembre 1885, secondogenito di Giorgio, medio proprietario terriero, e di Italia Cian, sorella di Vittorio, noto storico [...] (composto nell’autunno-inverno 1939 e pubblicato a Milano nel 1945). Il suo schema interpretativo individuava nella GrandeGuerra il momento culminante dello Stato monocentrico e autoritario in quanto dotato di sovranità assoluta: per restituire all ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...