Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] a.C.
Le feste, celebrate in onore di Atena Pallas, dea della sapienza e della guerra, si distinguevano in piccole Panatenee (annuali) e grandi Panatenee (quadriennali), che si svolgevano ogni terzo anno di ciascuna Olimpiade verso la fine di luglio ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] a quella di Catania, destinata a riconiare folles mediante l'apposizione di grandi contromarche, in un momento di grave crisi finanziaria dovuta alla guerra persiana che aveva interrotto l'afflusso regolare di bronzi pesanti orientali in Sicilia ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] il nome di C., a capitale dell'impero d'Oriente, avviando un grande programma urbanistico inteso a fare di C. una città in grado di della capitale imperiale. Solo con la fine della prima guerra mondiale si crearono le condizioni per l'avvio dei ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] e bruciato; i vaghi erano quindi modellati e molati. Di grande interesse è anche la tomba 340, nella quale la donna deposta 116-17). Nel 1899, a causa delle perdite dovute alla guerra d'indipendenza la situazione vede invece un rapporto di 93 uomini ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] essere devastato dalle compagnie di armati ormai congedati. La guerra civile tra il delfino ed Etienne Marcel portò a sua royaux du XIVe siècle: les grands degrés du palais de la Cité et la grande vis du Louvre, BMon 127, 1969, pp. 133-142; F. Avril, ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] di questo secolo, nel clima che precedette la prima guerra mondiale e tra questa e la seconda, la materia , vescovo di Verona tra il 780 e il 799, opera di un grande scriptorium (Berlino, Staatsbibl., Phill. 1676). Le quattro miniature a piena pagina ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] (1505-1553) e saditi (1553-1654), pur non tenendola in grande considerazione, assicurarono stabilità lungo le rotte commerciali che passavano per M.
Dopo alcuni anni di guerra civile e dopo essere stata sottomessa, seppure per un breve periodo ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] che equivaleva a 100 š a r, cioè 0,36 ha circa. Il multiplo più grande era il b u r, cioè un lungo rettangolo avente come base una pertica-nindan ma 5 tetradrammi + 1 nuova dracma). Dopo la guerra contro Demetrio Poliorcete (311 a.C.) anche il ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] sotto il loro governo. I secondi sconfissero i Banu Hilal e dichiararono guerra santa contro i Normanni. Risiedendo a Marrakech, essi affidarono nel 1206 a un grande sceicco almohade della tribù marocchina degli Hentata, Abd al-Wahid ibn Abi ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] battaglia del Lago Regillo, del 496 a.C.: un tempio di grandi proporzioni anche nella fase originaria (37 x 27 m ca.), presso elenca i monumenti edificati su suolo privato con il bottino di guerra (Foro di Augusto con tempio di Marte Ultore e Teatro ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...