Vedi PADOVA dell'anno: 1963 - 1996
PADOVA (Patavium)
B. Forlati Tamaro
Città situata a O della laguna veneta, sul fiume Bacchiglione e prossima al fiume Brenta in posizione particolarmente favorevole [...] votive.
Diretti rapporti con Roma si ebbero nel III sec. a. C., intensificati al tempo della grande insurrezione gallica e della seconda guerra punica: Patavium ci appare come un centro amico di Roma, ma con un proprio governo autonomo. Infatti ...
Leggi Tutto
fuoco
Francesca Turco
Un fenomeno chimico familiare che ha cambiato le sorti dell'umanità
Il fuoco, pur così familiare, ci appare inafferrabile: questo perché esso non è costituito da altro che luce [...] odio', 'fuoco dell'arte', e così via fiammeggiando.
Una grande novità
La scoperta del fuoco è raccontata dallo scrittore inglese Roy in mano un tizzone ardente. Aveva ragione lui".
La guerra del fuoco
La guerra del fuoco è un film del 1981: si narra ...
Leggi Tutto
Fidia
Manuela Gianandrea
Un protagonista della grande arte greca
Fidia visse nel 5° secolo a.C., l'età d'oro della storia di Atene, e fu amico di Pericle, protagonista politico di quel grande momento. [...] denaro pubblico nella ricostruzione dei monumenti distrutti in quella guerra. In uno stile ancora più grandioso, fece lord Elgin, ambasciatore inglese presso il governo turco, raccolse la grande maggioranza delle statue di Fidia e le portò con sé a ...
Leggi Tutto
acropoli
Fabrizio Di Marco
Il cuore delle città antiche
La parola acropoli deriva dalla lingua greca e significa letteralmente "città alta" (àkros "alto", pòlis "città"). Posta dunque in posizione [...] in posizione strategica dominante e dove, in caso di guerra, poteva rifugiarsi e difendersi dai nemici la popolazione della 8° secolo a.C. ospitò piccoli edifici sacri e poi il grande Tempio di Giove Capitolino eretto dai re Tarquini. Il colle del ...
Leggi Tutto
CALZA, Guido
Luigi Rocchetti
Nato a Milano il 21aprile del 1888 da Aituro e da Teresa Bedolo, si laureò in lettere a Roma con una tesi sulla conquista romana di Creta, seguendo in particolare gli insegnamenti [...] la Repubblica si fa sempre più rara, appannaggio di grandi proprietari e di famiglie nobili, mentre l'insula 1940], p. 63, XVIII [1941-42], pp. 135-48).
Durante la guerra del 1940-45 l'area di Ostia fu evacuata e molte opere nuovamente interrate ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ranuccio Bianchi Bandinelli
Antonio Giuliano
Muovendo da Benedetto Croce, Ranuccio Bianchi Bandinelli ha segnato un profondo rinnovamento negli studi sull’arte classica, superando la fase filologica [...] Beloch (1854-1929), internato nel 1917, a causa della guerra, nella stessa città. Ebbe consuetudine con Fausto Nicolini, allora , Ranuccio Bianchi Bandinelli. Biografia ed epistolario di un grande archeologo, Milano 2003.
S. Bruni, Ranuccio Bianchi ...
Leggi Tutto
Ostia
Agglomerato urbano costituito dai due centri distinti, propriamente denominati Ostia Antica e Lido di Ostia, nel comune di Roma. Il primo include la zona archeologica con i resti della città romana, [...] O. partiva Scipione per la Spagna; al tempo della guerra annibalica la città otteneva con Anzio l’esenzione dal servizio Augusto si ebbe un primo rinnovamento edilizio (teatro, con grande piazzale porticato); sotto Tiberio fu costruito il tempio di ...
Leggi Tutto
Ramses II
Sergio Pernigotti
Un faraone longevo e potente
Ramses II è stato uno dei più grandi sovrani della storia dell’antico Egitto, forse il più grande di tutti, sicuramente il più conosciuto anche [...] di sopra della normalità, anche nel confronto con i grandi personaggi che sono vissuti nel suo tempo. La durata stessa che nessuno dei due contendenti fu più in grado di continuare la guerra, che ebbe termine venti anni dopo con un trattato di pace ...
Leggi Tutto
Corinto
Fabrizio Di Marco
La città che diede uno stile alla Grecia
Corinto fu un'importante città della Grecia antica, situata in posizione strategica nei pressi dell'istmo che univa il Peloponneso [...] templi. Quando i Romani conquistarono la città, questa grande piazza venne regolarizzata e abbellita: sul lato est ceramica che per la tipologia delle loro decorazioni (scene di guerra, cacce, banchetti) sono stati denominati vasi corinzi. Queste ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] modelli francesi guardavano intanto anche i poeti: gli autori del poema epico sulle guerre lombarde (Ligurinus) e del dramma liturgico sull’Anticristo, e il grande lirico goliardico soprannominato l’Archipoeta.
4 Il contesto italiano
- In Italia il ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...